[ missing ]    Vivem la montanha

invia mail   print document in pdf format

Vivem un novel país

Vivem un novèl país

Vivem un novèl país

Vivem un novèl país

italianoUn nuovo fenomeno migratorio da alcuni anni a questa parte interessa le valli alpine occitane. Non si tratta di persone che partono, come succedeva un tempo, ma di persone che arrivano. Sono cittadini extracomunitari che vengono a riempire delle “nicchie ecologiche” lasciate libere dallo...
occitan Fai ben qualqui ans qu’un novèl fenòmen migratòri enteressa las valadas occitanas. Es pas pus de gent que part, coma era ental passat, mas de gent qu’arriba. Son de pe...
A servizio degli anziani. La comunità moldava di Garessio

A servizio degli anziani. La comunità moldava di Garessio

A servici de lhi ancians. La comunitat moldava de Garessio

di maurizio Dematteis
italianoGaressio è un comune di 3.478 abitanti (Garessini) con una superficie di 131 chilometri quadrati che si sviluppa tra i 430 e i 2.172 metri sul livello del mare. Situato in Piemonte, in Provincia di Cuneo, ai piedi delle Alpi marittime, al confine con la Liguria, il comune fa parte della Comun...
occitan Garessio es una Comuna en Província de Coni de 3.478 abitants (lhi Garessins) embe una susfàcia de 131 km2 compresa entre lhi 430 e lhi 2172 mètres d'autessa, ai pè de las ...
Al di là dello Stretto. La comunità tunisina di Robilante

Al di là dello Stretto. La comunità tunisina di Robilante

Al delai de l'Estrech. La comunitat tunisina de Robilant

di Maurizio Dematteis
italianoIl Comune di Robilante sorge a 686 metri sul livello del mare, lungo la statale numero 20 del Colle di Tenda. Ha 2.249 abitanti distribuiti su una superficie di 24,92 chilometri quadrati e prende il nome dal "rivo bullante", o rio gorgogliante, di nome torrente Cialancie, che lo attraversa prima di ...
occitan La Comuna de Robilant se tròba a 686 mètres d'autessa, lòng l'estatala 20 dal Còl de Tenda. A 2.249 abitants distribuïts sus una susfàcia de 24,92 km2 e pren lo...
Dai Carabi al Piemonte. La comunità dominicana di Borgo San Dalmazzo

Dai Carabi al Piemonte. La comunità dominicana di Borgo San Dalmazzo

Dai Caraibs al Piemont. La comunitat dominicana d'O Borg

di Maurizio Dematteis
italianoBorgo San Dalmazzo, situato all'incontro delle tre valli alpine Stura, Vermenagna e Gesso, a 645 metri sul livello del mare, è un comune di 12.211 abitanti distribuiti su una superficie di 22,25 chilometri quadrati in Provincia di Cuneo, che fa parte della Comunità montana Valle Stura....
occitan O Borg es una Comuna que se tròba al còl de l'embotaor que formon las tres valadas de l'Estura, la Vermenanha e la Ges, es en Província de Coni a 645 mètres se la mar, a 12...
Dall'Estremo oriente all'Infernotto. La comunità cinese di Barge

Dall'Estremo oriente all'Infernotto. La comunità cinese di Barge

Extrèm orient a l'Unfernòt. La comunitat chinesa de Barge

di Maurizio Dematteis
italianoIl comune di Barge, con i suoi 6.984 abitanti distribuiti su una superficie di 86 chilometri quadrati, è il capoluogo della valle dell'Infernotto, situata all'interno della Comunità montana valli Po, Bronda e Infernotto. Posto e 363 metri di altitudine nel punto d'incontro dei torrenti...
occitan La Comuna de Barge, embe si 6984 abitants repartits sus un'àrea de 86 quilomètres quadrats, es la capitala de la valada de l'Unfernòt, al dedins de la Comunitat de Montanha Val P&...
Fuga da Abidjan. La comunità ivoriana di Dronero

Fuga da Abidjan. La comunità ivoriana di Dronero

Fuga da Abidjan. La comunitat ivoriana de Draonier

di Maurizio Dematteis
italianoDronero, con i suoi 7.192 abitanti, si trova in Provincia di Cuneo, all'imbocco della Valle Maira, su un contrafforte roccioso alla confluenza del torrente Maira con il rio Roccabruna. Il panorama del piccolo comune, situato all'interno della Comunità montana Valle Maira, spazia dai monti San...
occitan Draonier, embe lhi siei 7192 abitants, es un vilatge en Província de Coni a l'intrada de la Val Maira, pausat sus un contrafòrt rochut a l'encòntre dal riu Maira e lo riu La R&ogr...
Dal Paese delle aquile. La comunità albanese di Sestriere

Dal Paese delle aquile. La comunità albanese di Sestriere

Dal país des aiglas. La comunitat albanesa de Sestrieras

di Maurizio Dematteis
italianoIl Comune di Sestriere sorge a 2035 metri sul colle omonimo, a cavallo tra la Val Chisone e la Val di Susa, a pochi chilometri dalla Francia, ed ha 886 abitanti distribuiti su una superficie i circa 25 chilometri quadrati. Le sue origini sono molto recenti: sorto ufficialmente per regio decreto il 1...
occitan La Comuna de Sestrieras se tròba a 2035 mètres al som dal còl omònim, butat a caval entre la Val Cluson e la Val d'Ols, a gaires quilomètres de la França, e c...
L'impero ottomano di Liguria. La comunità turca di Pietrabruna

L'impero ottomano di Liguria. La comunità turca di Pietrabruna

L'empèri octoman de Ligúria. La comunitat turca de Pietrabruna

di Maurizio Dematteis
italianoIl Comune di Pietrabruna sorge a 400 metri sul livello del mare alle pendici del monte Faudo (1149 m), all'interno della Comunità Montana dell'Olivo, nell'entroterra della Provincia di Imperia, da cui dista appena 17 chilometri. Il suo territorio di 9,95 chilometri quadrati, in cui si trovano...
occitan La Comuna de Pietrabruna se tròba a 400 m d'autessa sus la còsta dal mont Faudo (1149 m), dedins la Comunitat Montana de l'Olivo, dins lo reiretèrra de la Província d'Imper...
La comunità Rom in Italia

La comunità Rom in Italia

LA COMUNITAT ROM EN ITÀLIA

di Maurizio Dematteis
italianoI Rom partirono dall'oriente dopo aver lasciato l'India, loro terra d'origine, intorno al XI secolo per cause ancora sconosciute, spostandosi verso i paesi occidentali. Le prime popolazioni Rom arrivarono in Europa occidentale intorno al XIV secolo, mentre la prima testimonianza in Italia risale all...
occitan Lhi Rom parteron da l'orient après aver quitat l'Índia, lor tèrra d'origina, d'entorn al sècle XI per de causas encara desconoissuas, se meirant vèrs lhi país...
Mulþumesc Val Chisone.La comunità rumena di Pragelato

Mulþumesc Val Chisone.La comunità rumena di Pragelato

Mulþumesc Val Cluson. La comunitat romena de Pratjalat

di Maurizio Dematteis
italianoUltimo comune della Val Chisone, in Provincia di Torino, Pragelato, con i suoi 450 abitanti distribuiti su una superficie di 89 chilometri quadrati, è considerato il capoluogo dell'Alta Val Chisone. Di lingua e cultura occitana, con forti influenze valdesi, Pragelato è situato a 1518 m...
occitan Pratjalat, darriera Comuna de la Val Cluson, en Província de Turin, embe si 450 abitants repartits sus 89 quilomètres quadrats es considerat lo centre premier de l'auta Valada. De lenga ...
spacer