RACCOLTI NEL QUARTIERE DI S.GIACOMO.
Aquel que fai que dir que de coussionsso i aoutre soun sensso, la sio a encà da venir.
Chi giudica tutti privi di coscienza ne è privo lui stesso.
A qui pias chaoul a qui pias rabes.
A chi piacciono i cavoli a chi le rape (Non tutti i gusti sono uguali)
A qui trop a qui paren.
La vita è ingiusta: a chi troppo a chi nulla.
Arbou drech e fremo de piat
la res n'estat.
Albero dritto e donna distesa reggono un mondo.
Argent de couol
argent de fouol.
Chi cerca il guadagno oltre confine fa un brutto affare.
A son Martin
tuchi aze bevoun lou vin.
A san Martino tutti gli asini bevono vino.
Bel chamin
slonjo pa chamin.
La strada bella è sempre più breve.
Beles paroles e mal fach;
acò es mac en gran countach.
Gran furfante chi predica bene e razzola male.
Beloou ou esse l'ei dui.
"Forse" o "essere" sono due cose diverse.
Ben minjà, ben begù,
na fumà: la val n'escù.
I piaceri della bocca valgono bene uno scudo.
Boun pat pouorto charestiò.
Roba a buon patto porta carestia.
Bouono moutrio meze gouvern.
Chi osa ottiene.
Brut en faisso
joli en piasso.
Brutto da piccolo bello da adulto.
Chabro mal gardà
pionto arouinà.
Capra mal custodita pianta distrutta.
Chal bate lou fere ton que a l'es chaout.
Bisogna battere il ferro finch'è caldo.
Chal esse toumo dron que fourmage.
Bisogna imparare prima di insegnare.
Chal pa anar ei fourn se en vol pa esse tench.
Non metterti in condizione di essere criticato.
Chal pa atende que la masso bate lou cougn.
Non bisogna aspettare che il martello percuota l'incudine.
Chal pa cherchar messejour de catorze oures.
Non bisogna cercare il pelo nell'uovo.
Chal pa derveiar soque duerm.
Non svegliare il can che dorme.
Chal pa far lou counte dron l'oste.
Non fare il conto prima dell'oste.
Chal pa far lou pas pu lonc que la chombo.
Non fare il passo più lungo della gamba.
Chal prene les cozes coumo les venoun.
Bisogna prendere le cose come vengono.
Chal prene lou fen ton que ei ven e lou bia ton que ei vai.
Bisogna tagliare il fieno prima che sia troppo maturo e il grano a maturazione completa.
Chal prene lou temp coumo ei ven e lou mount coumo a l'es. Bisogna prendere il tempo come viene e il mondo com'è.
Chal prene soque la ven.
Occorre accettare la sorte come si presenta.
Chal que i quiap erssemeon a les oules.
I figli somigliano ai genitori.
Chal que i stras ajuon a n'acò noou.
Non buttare la roba usata; affiancata da roba nuova può ancora servire.
A boun nas
boun penas.
A grosso naso grosso pene.
A chascun soun tour.
A ognuno il turno nella gioia e nel dolore.
A fouorsso de tirar la couordo schonco.
A forza di tirare la fune si rompe.
A la simo de la mountà
tuchi aze prenoun lou fià.
Al termine della salita tutti riposano un istante.
A la valà tuchi babi saoutoun.
A far le cose semplici e facili tutti son capaci.
A l'aze de mes lou penas i secho.
L'asino di due padroni muore di stenti.
Amour de fraire
amour de gaire.
Amor fraterno amor da poco.
A pagar e murir l'a sempre temp.
A pagare e morire c'è sempre tempo.
Apres en temp n'en ven n'aoutre.
Dopo un tempo ne viene un altro.
Apres la nuech la ven lou jour.
Dopo i tempi bui torna a splendere il sole.
Apres mi lou deluge.
Dopo di me il diluvio.
Aquel que a poour de travaiar per i aoutre trovaio pa decò per el.
Chi teme di lavorare per gli altri non lavora neppure per sè.
Aquel que fai coumo ei vol es pancà neissù.
Quello che fa come vuole ha ancora da nascere.
Chal sempre oouvir les doues campanes.
Bisogna sempre sentire il prò e il contro.
Countro la fouorsso l'a pa razoun que tene.
Contro la forza ragion non vale.
Chal se prene coume n'es.
Bisogna accettarsi per quello che si è.
Chal stachar l'aze enté vol lou patroun.
Bisogna attaccare l'asino dove vuole il padrone.
Cozo meno cozo.
Da una cosa nasce un'altra.
Chal viooure dron que morir.
Vivi prima di morire.
Chal viooure e leissar viooure.
Vivi e lascia vivere.
Chascun a sa beltà:
qui en visto qui stremà.
In vista o celata ciascuno ha la sua beltà.
Chascun a soun tabuis.
Ognuno ha i suoi fastidi.
De courage la n'a fin que en vol
ma la poour fai pa far soque en vol.
Puoi essere coraggioso ma ci sarà sempre qualcosa che ti farà paura.
Degun da pa
la mico a la meità.
Nessuno ti dà qualcosa senza fartelo sudare.
Demon la farè jour.
Domani è un altro giorno. Oppure "domani si vedrà".
De nuech tuchi chat soun gris.
Di notte tutti i gatti sono grigi.
Chascun pren soun piazer entè ei pol.
Ognuno cerca il piacere dove può.
Chascun tiro l'aigo a soun moulin:
diziò l'oste ton qu'ei bateavo lou vin.
Ognuno tira l'acqua al suo mulino, diceva l'oste mentre annacquava il vino.
De ren
se fai paren.
Di nulla si fa nulla.
Dessout lou bast l'a sempre l'aze.
L'abito non fa il monaco.
Chasque cozo a soun temp.
Ogni cosa al suo tempo.
Di grassie i chon n'en mueroun.
Con il solo "grazie" non si campa.
Chasque oulo trobo soun crubessel.
Ogni olla trova il suo coperchio.
Chasque ooussel
trobo soun ni bel.
Ad ogni uccello il suo nido è bello.
Di pa mout
se sas pa tout.
Se non sei bene informato taci.
Dron que beissar mounto.
Prima di scendere fa vedere che sai salire.
Cherchà troubà.
Chi cerca trova.
Dui marià dron que se counouisse devoun minjar enssemou set rup de sal.
Due sposi si conosceranno a fondo solamente dopo aver consumato insieme sette "rup" (un "rup" = kg.9, 230) di sale.
Chon soulet se bat pa.
Cane solo non si batte.
Couge-te chon leve-te cagno
soupato les ooureies e vai en compagno.
Il proverbio paragona al cane l'uomo che non prega alla sera e al mattino.
Ei boujo lou penas lou chon;
pa per tu ma per lou pon.
Non per te muove la coda il cane ma perché vuole il pane.
Garde-tè que mi te gardou.
Aiutati che il ciel ti aiuta.
Eirous qui tero cuerp
Beato chi terra copre.
Fai lou pon oubè la farino de toun moulìn; bastìs la meizoun oubè les peires de toun quiapier e pren fremo dedin toun cartier.
Cuoci il pane con la farina del tuo mulino; costruisci la casa con le pietre della tua pietraia e prendi moglie nel tuo quariere.
En bot d'achapà
sent d'acuzà.
Una volta preso cento volte accusato.
Fai que n'aisses
Fà di averne abbastanza.
Feò que bezelo pert soun boucoun.
Pecora che bela perde la sua razione.
Fiho fai sa maire ountouzo.
Il proverbio si riferisce ad una primipara che, se gravida di una femmina, ordinariamente partorisce in anticipo di alcuni giorni. Pertanto, se ciò avviene entro i primi nove mesi di matrimonio (non compiuti per l'anticipo), la madre può essere sospettata di aver concepito la neonata prima delle nozze.
Fourtunà ei juec sfourtunà en amour.
Fortuna al gioco sfortuna in amore.
Fremo barbuò
de luegn se saluò.
Girate alla larga dalle donne barbute.
Frema barbuò, feò lanuò, ome sensso barba, d'aquie tres prenessen gardo.
Donna barbuta, pecora lanuta, uomo senza barba, da questi tre girate alla larga.
En boun baiaire n'en fai baiar noou.
Chi sbadiglia senza ritegno ne fa sbadigliare nove.
En boun durmir es meze gouvern.
Buon dormire è mezzo nutrimento.
Encuei a mi demon a tu.
Oggi a me domani a te.
En diaou descasseò l'aoutre.
Un diavolo sloggia l'altro.
En fai coumo en pol
pa coumo en vol.
Si fa come si può non come si vuole.
En n'en sa james prou.
Non si impara mai abbastanza.
En paou a prun
fai mai en degun.
Un po' per uno non fa male a nessuno.
En pol james dir: "D'aquelo aigo n'eri bevou pa".
La vita può riservarci di tutto.
En pol pa dounar en caous a toutes peires qu'en rescouontro.
Non si può dare un calcio a tutte le pietre che si incontrano.
Fremo moudesto
famiho ounesto.
Donna modesta famiglia onesta.
En pol pa tenir ei chomp e a la vilo
Non si può essere dappertutto.
Gabe-tè sac mi te strassou.
Vantati vanaglorioso, io ti disprezzo.
Gabo la mountagno ma ten-te a la piano.
Loda la montagna ma tieniti al piano.
Entè l'a de fuec l'a de tubo.
Dove c'è fuoco c'è fumo.
Entè passo la testo
passo la resto.
Dove passa la testa passa il resto.
Gardà-se de pest, fam e guero
e dei pertuis que guerdio la tero.
Guardatevi da peste, fame e guerra e dalla fessura che guarda terra.
Es pa joli soque es joli; es joli soque pias.
Non è bello quello che è bello; è bello ciò che piace.
Garde-tè que mi te gardou.
Aitati che il ciel ti aiuta.
Goulo ergale-tè,
ponsso aronge-tè!
Bocca saziati a piacimento, stomaco aggiustati!
L'a mac i fagot que charjoun.
A Blins chi è appesantito dal pasto oppure non digerisce bene usa dire "a sui charjà" al che i robustoni di stomaco ribattono: "l'a mac i fagot que charjoun" vale a dire "solamente i pacchi fanno carico".
I crin s'engraissoun pa oubé l'aigo quiaro.
I maiali non si ingrassano con l'acqua chiara.
I gros chon tra is se mouordoun pa.
Grossi cani non si mordono.
I jour passoun ma i s'erssemeoun pa.
I giorni passano ma non si assomigliano.
I mat soun pa tuchi a Ercunis.
I matti non sono tutti a Racconigi (dove esiste o esisteva un manicomio).
Jalino que chonto a fach l'uoou.
Gallina che canta ha fatto l'uovo.
Joli en faisso
brut en piasso.
Bello da piccolo, brutto da adulto.
Lach sei vin
moumentin.
Per consumare latte dopo il vino aspetta un momento.
La couonto pa soque sas; la couonto soque fas.
Non ha importanza quel che sai; conta quel che fai.
La fam gavo lou loup dei bouosc.
La fame fa uscire il lupo dal bosco.
L'aigo vai sempre ei pu bas.
L'acqua scorre sempre a valle.
Laisse-mè la driero erbo e pei m'en foutou de ta merdo.
Non tagliare mai a raso l'erba del prato e farai a meno del concime.
La lentìo
l'ei la viondo de la fiho.
La lenticchia è carne per la fanciulla.
La matinà
l'ei la maire de la journà.
La mattinata è la madre della giornata.
L'amour lou temp fai passar,
lou temp l'amour fai passar.
L'amore fà passare il tempo, il tempo fà passare l'amore.
La muer en chon la nais en loup.
Muore un cane nasce un lupo.
La nuech es maire di penssier
lou jour es paire di mestier
La notte è madre dei pensieri; il giorno è padre dei mestieri.
La nuech es niero.
Notte insonne porta brutti pensieri.
La nuech pouorto coussei.
La notte porta consiglio.
L'a pa d'are de miei de soque en se vol.
Nulla è meglio di quanto ti sei cercato.
L'a pa d'are de pu bel
que la graisso dessout la pel.
Non vi è nulla di più bello che il grasso sotto la pelle.
L'a pa d'are de pu bel
que lou masqui e lou fumel.
Nulla è più bello che il maschio e la femmina.
L'a pa de sonde sensso soulei coumo l'a pa de fihes sensso amour.
Non c'è sabato senza sole come non vi è fanciulla senza amore.
L'a pa gros caval que pichoto brilo nou ferme.
Per fermare un grosso cavallo basta una piccola briglia.
L'a pa passà que nou tourne.
Non vi è passato che non si ripeta
GRAFIA:
La grafia adottata dall'autore ricalca in maniera abbastanza fedele le ben note regole della grafia mistraliana, molto vicine, come è risaputo, a quelle della lingua francese: ne riportiamo un breve prospetto sintetico:
ch è palatale come in "c'è"
gue, gui si pronunciano rispettivamente ghe, ghi
que, qui si pronunciano rispettivamente che, chi
j è palatale come in "già"
ou = u
z = s dolce come in "rosa"
ss = s aspra (davanti a vocale o dopo consonante)
s = s aspra (davanti a consonante)
ë = e tendente a indistinta
u = u francese
h = indica iato
commenta