1984 Proverbi di Bellino Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: mistralianaData Pubblicazione: gennaio-aprile 1984Fonte: VU, 1984, N.17, p.32-39Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni BernardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita RACCOLTI NEL QUARTIERE DI S.GIACOMO. Aquel que fai que dir que de coussionsso i aoutre soun sensso, la sio a encà da venir.Chi giudica tutti privi di coscienza ne è privo lui stesso. A qui pias chaoul a qui pias rabes.A chi piacciono i cavoli a chi le rape (Non tutti i gusti sono ugua... [continua] La fete dou pai de Sezane Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre-dicembre 1984Fonte: VU, 1984, N.19, p.63-72Autore: -del testo Oc: L.BrunLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: CesanaValle: Susa la festa di S.Giovanni a Cesana all'inizio del secolo. Nelle pagine che seguono il lettore troverà la rievocazione, precisa e puntuale, della festa di S.Giovanni a Cesana (alta valle della Dora) così come si svolgeva all'inizio del secolo. Questa preziosa testimonianza è tratta ... [continua] La lissìo d'outourn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: mistralianaData Pubblicazione: gennaio-aprile 1984Fonte: VU, 1984, N.17, p.66-67Autore: -del testo Oc: Pietro POnzo (Peire dal Caire)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Canosio (Preit)Valle: Maira Barbo Prit era un ottimo sagrestano. Serviva in chiesa, spaccava legna, sgomberava la neve; probabilmente, era anche onesto e rispettava l'altrui proprietà. Ma un giorno gli capitò (può capitare a tutti, sia ben chiaro!) di non resistere alla tentazione insidiosa di allungare le... [continua]
Proverbi di Bellino Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: mistralianaData Pubblicazione: gennaio-aprile 1984Fonte: VU, 1984, N.17, p.32-39Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni BernardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita RACCOLTI NEL QUARTIERE DI S.GIACOMO. Aquel que fai que dir que de coussionsso i aoutre soun sensso, la sio a encà da venir.Chi giudica tutti privi di coscienza ne è privo lui stesso. A qui pias chaoul a qui pias rabes.A chi piacciono i cavoli a chi le rape (Non tutti i gusti sono ugua... [continua] La fete dou pai de Sezane Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre-dicembre 1984Fonte: VU, 1984, N.19, p.63-72Autore: -del testo Oc: L.BrunLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: CesanaValle: Susa la festa di S.Giovanni a Cesana all'inizio del secolo. Nelle pagine che seguono il lettore troverà la rievocazione, precisa e puntuale, della festa di S.Giovanni a Cesana (alta valle della Dora) così come si svolgeva all'inizio del secolo. Questa preziosa testimonianza è tratta ... [continua] La lissìo d'outourn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: mistralianaData Pubblicazione: gennaio-aprile 1984Fonte: VU, 1984, N.17, p.66-67Autore: -del testo Oc: Pietro POnzo (Peire dal Caire)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Canosio (Preit)Valle: Maira Barbo Prit era un ottimo sagrestano. Serviva in chiesa, spaccava legna, sgomberava la neve; probabilmente, era anche onesto e rispettava l'altrui proprietà. Ma un giorno gli capitò (può capitare a tutti, sia ben chiaro!) di non resistere alla tentazione insidiosa di allungare le... [continua]
La fete dou pai de Sezane Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: settembre-dicembre 1984Fonte: VU, 1984, N.19, p.63-72Autore: -del testo Oc: L.BrunLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: CesanaValle: Susa la festa di S.Giovanni a Cesana all'inizio del secolo. Nelle pagine che seguono il lettore troverà la rievocazione, precisa e puntuale, della festa di S.Giovanni a Cesana (alta valle della Dora) così come si svolgeva all'inizio del secolo. Questa preziosa testimonianza è tratta ... [continua] La lissìo d'outourn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: mistralianaData Pubblicazione: gennaio-aprile 1984Fonte: VU, 1984, N.17, p.66-67Autore: -del testo Oc: Pietro POnzo (Peire dal Caire)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Canosio (Preit)Valle: Maira Barbo Prit era un ottimo sagrestano. Serviva in chiesa, spaccava legna, sgomberava la neve; probabilmente, era anche onesto e rispettava l'altrui proprietà. Ma un giorno gli capitò (può capitare a tutti, sia ben chiaro!) di non resistere alla tentazione insidiosa di allungare le... [continua]
La lissìo d'outourn Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: mistralianaData Pubblicazione: gennaio-aprile 1984Fonte: VU, 1984, N.17, p.66-67Autore: -del testo Oc: Pietro POnzo (Peire dal Caire)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Canosio (Preit)Valle: Maira Barbo Prit era un ottimo sagrestano. Serviva in chiesa, spaccava legna, sgomberava la neve; probabilmente, era anche onesto e rispettava l'altrui proprietà. Ma un giorno gli capitò (può capitare a tutti, sia ben chiaro!) di non resistere alla tentazione insidiosa di allungare le... [continua]