Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

1983

Na prufesìa

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: poesia
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1983
Fonte: VU, 1983, N.14, p.53-54
Autore:
-del testo Oc: Domenica Picca Crespo
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Paesana (Ghisola)
Valle: Po
Nata nel 1923 a Pian Lavarino, frazione di Paesana (Val Po), Domenica Picca Crespo non ha lasciato la sua valle. Vive a Ghisola e tutte le estati, puntuale, sale all'alpeggio sui monti del Biatonetto.È scritta in dialetto (il dialetto, appunto, di Ghisola) questa sua breve composizione, a met...

La coumunioun remanda

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: mistraliana
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1983
Fonte: VU, 1983, N.14, p.30-32
Autore:
-del testo Oc: Pietro Ponzo
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Canosio (Preit)
Valle: Maira
Barbo matè se sentìo gaire bén La storia di Matè è ambientata in Val Maira ed è stata scritta, come voluto dall'autore, in grafia mistraliana. Barbo Matè da quarque mès se sentìo gaire bén, ma da bon mountagnard e viech alpin c'm...

Antichi mestieri di montagna. Il latte

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: glossario
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1983
Fonte: VU, 1983, N.14, p.25
Autore:
-del testo Oc: Angelo Vinai e Mauro Peirano
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Fontane
Valle: Zona del Quiè
La ricerca è stata effettuata nel 1982 da Angelo Vinai e Mauro Peirano, alunni della Scuola Elementare di Fontane (Val Corsaglia) sotto la guida dell'insegnante Nella Bottero. La grafia è quella italiana, usata dagli scolari stessi. Alcune avvertenze sono tuttavia necessarie:-z va lett...

Proverbi di Pontechianale

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: proverbi
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: maggio-agosto 1983
Fonte: VU, 1983, N.15, p.52-56
Autore:
-del testo oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: A.Morel
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Pontechianale
Valle: Varaita
I proverbi che pubblichiamo qui di seguito provengono dal quartiere inferiore di Pontechianale. Ci sono stati comunicati da A.morel (borgata Foresto). Aprè lu mulén vén lu puyénDopo lo scirocco viene il cattivo tempo. Es pü da mal per na jalino fa n'üw ke per n...

Lu chalùn l'avìa ncharmà

Tipologia file: testo Oc/ita
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: maggio-agosto 1983
Fonte: VU, 1983, N.15, p.32-37
Autore:
-del testo oc: Sergio Ottonelli
Intervistati: E.B., U.P., H.B.
Luogo:
-di provenienza degli intervistati
Valle: Pellice
Documenti orali raccolti in val Pellice. Come è noto, la lince è andata progressivamente scomparendo, nel corso dell'800, così dalla Vai Pellice come dalle altre valli occitane. Nell'ultimo ventennio del secolo le catture segnalate con certezza sono ormai rare; fra le pochissime...

Estu séra me kuyju

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: preghiera
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1983
Fonte: VU, 1983, N.16, p.42
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Intervistati: Antonio Bonetto
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Sambuco
Valle: Stura
Estu séra me kuyjuki sa se me turnarèy levàre trés grasyes de us demandàr:le kunfesìën le küminyén l'wèli santme rakumandu a vu e e l'Esprìt Santa Sant Antoni omes de Diw a le Madona de l'Almake fyowrìs kuma na palma la ...

Stu séra m'kujaréy

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: preghiera
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1983
Fonte: VU, 1983, N.16, p.41
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Intervistati: Caterina Einaudi, Antonio Einaudi
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Macra (Albaretto)
Valle: Maira
Stu sera m' kujaréylu matìn ki sa se m'levaréy m' kujaréytréz anjelét trubaréyün al pè ün al kap l'awt a rispòndDiw m'a di k'a m' kujés kë m'adürmentéssènsa pow k'a n'agésDyu me garda Dyu m...

Sant Antoni

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: preghiera
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1983
Fonte: VU, 1983, N.16, p.42
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Intervistati: Teresa e Maddalena Belmondo
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Pontebernardo
Valle: Stura
Sant Antoniamìkh de Diw kuntrari du demoni gardà-nus em paw de nwèch e de jur de fwök e de fyamode na mort sübitanode n'aygo kuréntoe de na rwocho pendénto GRAFIA: Ch e j sono occlusive palatali come in "ciabatta" o in "gioco" k e g sono sempre occlusive...

Lou dèbit vira al cougna

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: mistraliana
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1983
Fonte: VU, 1983, N.16, p.59-60
Autore:
-del testo Oc: Pietro Ponzo (Peire dal Caire)
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Canosio (Preit)
Valle: Maira
Anche questo racconto di Peire dal Caire - come il precedente, pubblicato sul n.14 di Valados Usitanos - appartiene alla categoria dei "contes facétieux", racconti destinati a fare ridere ma anche a fare riflettere. Raccolto dalla viva tradizione orale, una tradizione certamente plurisecolare...