abéye: api

aréé: montone

arigu: montone

aringyöy: orbettino

ärne: tarli, tarme

arsiñöl: usignuolo

auzèl: uccello

äyga: aquila

babanat (djanéñ): verme della frutta

bèdula: donnola

berdjeria: gregge di pecore

bézlò: belare, piangere

bila: capra

bilithu: capretto

brèkule: sterco di pecora o capra

brüsk: alveare

buth (buk): caprone, becco

dindu (biru): tacchino

djanavèl: allocco

djap: latrato di cane

djapò: abbaiare, latrare

djauzé: gozzo delle galline

eskalabron: calabrone

espine (areske): lische del pesce

estrey: pesciolini piccoli

estrup: stormo, gruppo

feya: pecora

fò krèntha: accovacciarsi delle galline per farsi prendere in braccio fréngay: fringuello

furkat: falco

gaburna: averla (uccello)

galina et Sén-Péé: coccinella

gavaöy: libellula

gèè (gàà): ghiandaia

griva: tordo, cesena (uccello)

griy purké: grillo

kapüsa: cresta, ciuffo di piume

krüèla: poiana (rapace)
kukat: bozzolo del baco

kukö: cuculo

kukuara: maggiolino

kuorn: corna

kuthu: coniglio

kuthu purkat: porcellino d'India

laberna: salamandra

lüzarne: lucciole

luyru: cane randagio

müta: capra senza corna

pas: pesce

pikatäs: picchio verde grosso

pikatöth: picchio piccolo

pitavia (parithula): cinciallegra

puina: pollìno delle galline

püles: pulce

puliñ: pulcino

puñe: pungere

püta: upupa

puy: pidocchio

rabäla: scricciolo

rabalöth: scricciolo

ratavuéra: pipistrello

résiäyre: insetti che, a primavera, volano dall'alto verso il basso

rüe: bruchi

sivitula: civetta

skakarutyò: chiocciare

sös: cane segugio

svezunyò: ronzare delle api

tarathola: allodola

tayapè: bruco

thabra: capra

thabré: capretto

thalokò: uovo marcio che sbatte nel guscio

thoya: cornacchia

thuk: gufo

turunyò: tubare

uryöl: rigogolo

vèes: cane (maschio)

thät pöt: gatto selvatico o faina

vripa: vipera

vyöl: ramarro

 
Norme grafiche adottate dagli autori:

K e g sono sempre occlusive velari come in "casa" o in "ghepardo"

s è sibilante dentale sorda come in "sera"

z è sibilante dentale sonora come in "casa"

th e dj sono occlusive palatali rispettivamente come in "ciabatta" e in "fagiano"

ñ è palatale come in "pugno"

la vocale tonica è sottolineata da un trattino. La dieresi sulle vocali ne indica la palatalizzazione.

La y rappresenta la semivocale.

L'accento su e indica l'apertura (è) o la chiusura (é)