1980 Lu fuletun a La Chanal. Frammenti di un ciclo narrativo Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.50-51Autore: -del testo Oc: RedazioneIntervistati: Giovanni Vasserot, Margherita Besson, Margherita Vasserot, Elisabetta GerthouxLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Il testo che pubblichiamo in questo numero della rivista é il frutto di quattro registrazioni effettuate a Chianale (Val Varaita) nei mesi di luglio e agosto del 1980; è un tentativo di ricostrusione di un ciclo narrativo - quello del folletto benefattore e dispettoso - ... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Introduzione Tipologia file: testo OcTipologia testo: introduzioneData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.24Autore: -del testo: Redazione Angelo Ruiu e Fausto Giuliano sono due giovani ricercatori di Boves già noti ai nostri lettori per aver collaborato al n.5 di "Valados Usitanos". Con i suoi quasi 1200 vocaboli, il loro glossario non ha la pretesa di essere esauriente. Ha altre ambizioni: quella di fornire dati per una esatta... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Voci d'ambiente e meterologiche, il territorio Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.29 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio adr è èt (adr i t): aprico, versante esposto al sole ad u s: sorgente arkürth ä y: scorciatoia ä ria: vento arlam ò : ristagnare, allagare arth a mp: diga, invaso d'acqua b a rma: caverna, roccia che fa riparo bath ä s: pozzanghera b a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Rapporti di parentela Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio Bes u n: gemello besun a : coppia di gemelli d a nda: zia dj è ndre: genero f i y: figlio neb u t: nipote pars é : nonno rèn o nu: bisnonno Norme grafiche adottate dagli autori : K e g sono sempre occlusive velari come in "casa" o in "ghepard... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Mestieri, tipi umani Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.41Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio As è nsa: tabaccaio b a ku: persona rozza, campagnolo. Persona rumorosa. Bal o s: birbante, biricchino baravent a n: spaccone entharm ä : avaro esger ä yre: sprecone, sciupone esl é : sellaio espesy ä ri: farmacistafarag o dju: maniscalco gärg... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La fauna Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.31 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio ab é ye: api ar é é: montone ar i gu: montone aringy ö y: orbettino ä rne: tarli, tarme arsiñ ö l: usignuolo auz è l: uccello ä yga: aquila baban a t (djan é ñ): verme della frutta b è dula: donnola... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Lu fuletun a La Chanal. Frammenti di un ciclo narrativo Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.50-51Autore: -del testo Oc: RedazioneIntervistati: Giovanni Vasserot, Margherita Besson, Margherita Vasserot, Elisabetta GerthouxLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Il testo che pubblichiamo in questo numero della rivista é il frutto di quattro registrazioni effettuate a Chianale (Val Varaita) nei mesi di luglio e agosto del 1980; è un tentativo di ricostrusione di un ciclo narrativo - quello del folletto benefattore e dispettoso - ... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Introduzione Tipologia file: testo OcTipologia testo: introduzioneData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.24Autore: -del testo: Redazione Angelo Ruiu e Fausto Giuliano sono due giovani ricercatori di Boves già noti ai nostri lettori per aver collaborato al n.5 di "Valados Usitanos". Con i suoi quasi 1200 vocaboli, il loro glossario non ha la pretesa di essere esauriente. Ha altre ambizioni: quella di fornire dati per una esatta... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Voci d'ambiente e meterologiche, il territorio Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.29 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio adr è èt (adr i t): aprico, versante esposto al sole ad u s: sorgente arkürth ä y: scorciatoia ä ria: vento arlam ò : ristagnare, allagare arth a mp: diga, invaso d'acqua b a rma: caverna, roccia che fa riparo bath ä s: pozzanghera b a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Rapporti di parentela Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio Bes u n: gemello besun a : coppia di gemelli d a nda: zia dj è ndre: genero f i y: figlio neb u t: nipote pars é : nonno rèn o nu: bisnonno Norme grafiche adottate dagli autori : K e g sono sempre occlusive velari come in "casa" o in "ghepard... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Mestieri, tipi umani Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.41Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio As è nsa: tabaccaio b a ku: persona rozza, campagnolo. Persona rumorosa. Bal o s: birbante, biricchino baravent a n: spaccone entharm ä : avaro esger ä yre: sprecone, sciupone esl é : sellaio espesy ä ri: farmacistafarag o dju: maniscalco gärg... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La fauna Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.31 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio ab é ye: api ar é é: montone ar i gu: montone aringy ö y: orbettino ä rne: tarli, tarme arsiñ ö l: usignuolo auz è l: uccello ä yga: aquila baban a t (djan é ñ): verme della frutta b è dula: donnola... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Glossario del dialetto bovesano. Introduzione Tipologia file: testo OcTipologia testo: introduzioneData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.24Autore: -del testo: Redazione Angelo Ruiu e Fausto Giuliano sono due giovani ricercatori di Boves già noti ai nostri lettori per aver collaborato al n.5 di "Valados Usitanos". Con i suoi quasi 1200 vocaboli, il loro glossario non ha la pretesa di essere esauriente. Ha altre ambizioni: quella di fornire dati per una esatta... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Voci d'ambiente e meterologiche, il territorio Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.29 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio adr è èt (adr i t): aprico, versante esposto al sole ad u s: sorgente arkürth ä y: scorciatoia ä ria: vento arlam ò : ristagnare, allagare arth a mp: diga, invaso d'acqua b a rma: caverna, roccia che fa riparo bath ä s: pozzanghera b a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Rapporti di parentela Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio Bes u n: gemello besun a : coppia di gemelli d a nda: zia dj è ndre: genero f i y: figlio neb u t: nipote pars é : nonno rèn o nu: bisnonno Norme grafiche adottate dagli autori : K e g sono sempre occlusive velari come in "casa" o in "ghepard... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Mestieri, tipi umani Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.41Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio As è nsa: tabaccaio b a ku: persona rozza, campagnolo. Persona rumorosa. Bal o s: birbante, biricchino baravent a n: spaccone entharm ä : avaro esger ä yre: sprecone, sciupone esl é : sellaio espesy ä ri: farmacistafarag o dju: maniscalco gärg... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La fauna Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.31 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio ab é ye: api ar é é: montone ar i gu: montone aringy ö y: orbettino ä rne: tarli, tarme arsiñ ö l: usignuolo auz è l: uccello ä yga: aquila baban a t (djan é ñ): verme della frutta b è dula: donnola... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Glossario del dialetto bovesano. Voci d'ambiente e meterologiche, il territorio Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.29 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio adr è èt (adr i t): aprico, versante esposto al sole ad u s: sorgente arkürth ä y: scorciatoia ä ria: vento arlam ò : ristagnare, allagare arth a mp: diga, invaso d'acqua b a rma: caverna, roccia che fa riparo bath ä s: pozzanghera b a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Rapporti di parentela Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio Bes u n: gemello besun a : coppia di gemelli d a nda: zia dj è ndre: genero f i y: figlio neb u t: nipote pars é : nonno rèn o nu: bisnonno Norme grafiche adottate dagli autori : K e g sono sempre occlusive velari come in "casa" o in "ghepard... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Mestieri, tipi umani Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.41Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio As è nsa: tabaccaio b a ku: persona rozza, campagnolo. Persona rumorosa. Bal o s: birbante, biricchino baravent a n: spaccone entharm ä : avaro esger ä yre: sprecone, sciupone esl é : sellaio espesy ä ri: farmacistafarag o dju: maniscalco gärg... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La fauna Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.31 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio ab é ye: api ar é é: montone ar i gu: montone aringy ö y: orbettino ä rne: tarli, tarme arsiñ ö l: usignuolo auz è l: uccello ä yga: aquila baban a t (djan é ñ): verme della frutta b è dula: donnola... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Glossario del dialetto bovesano. Rapporti di parentela Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio Bes u n: gemello besun a : coppia di gemelli d a nda: zia dj è ndre: genero f i y: figlio neb u t: nipote pars é : nonno rèn o nu: bisnonno Norme grafiche adottate dagli autori : K e g sono sempre occlusive velari come in "casa" o in "ghepard... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Mestieri, tipi umani Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.41Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio As è nsa: tabaccaio b a ku: persona rozza, campagnolo. Persona rumorosa. Bal o s: birbante, biricchino baravent a n: spaccone entharm ä : avaro esger ä yre: sprecone, sciupone esl é : sellaio espesy ä ri: farmacistafarag o dju: maniscalco gärg... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La fauna Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.31 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio ab é ye: api ar é é: montone ar i gu: montone aringy ö y: orbettino ä rne: tarli, tarme arsiñ ö l: usignuolo auz è l: uccello ä yga: aquila baban a t (djan é ñ): verme della frutta b è dula: donnola... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Glossario del dialetto bovesano. Mestieri, tipi umani Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.41Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio As è nsa: tabaccaio b a ku: persona rozza, campagnolo. Persona rumorosa. Bal o s: birbante, biricchino baravent a n: spaccone entharm ä : avaro esger ä yre: sprecone, sciupone esl é : sellaio espesy ä ri: farmacistafarag o dju: maniscalco gärg... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La fauna Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.31 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio ab é ye: api ar é é: montone ar i gu: montone aringy ö y: orbettino ä rne: tarli, tarme arsiñ ö l: usignuolo auz è l: uccello ä yga: aquila baban a t (djan é ñ): verme della frutta b è dula: donnola... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Glossario del dialetto bovesano. La fauna Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.31 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio ab é ye: api ar é é: montone ar i gu: montone aringy ö y: orbettino ä rne: tarli, tarme arsiñ ö l: usignuolo auz è l: uccello ä yga: aquila baban a t (djan é ñ): verme della frutta b è dula: donnola... [continua] Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Glossario del dialetto bovesano. La casa Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.32-33Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mula: bottiglia ardj ü ñe: riporre, mettere a posto, ritirare ä rka: cofano per farina arm a udju: oggetto di poco valore aun é ra: fienile, solaio aun è sta: finestra b ä rziga: baracca, situazione b è nka: sedia, sgabello berl a... [continua] Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]
Glossario del dialetto bovesano. Il mondo vegetale Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossario Grafia testo Oc: semifoneticaData Pubblicazione: settembre-dicembre 1980 Fonte: VU, 1980, N.7, p.30 Autore: -del testo Oc: F.Giuliano, A.RuiuLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BovesValle: Pesio a mpue: lamponi ä rbu rul è : albero il cui legno si rompe a r é és: alla radice armuñ a n: albicocco, albicocca artez i n (martey): rododendri avr u s: ontanello azy o ula: acetosella berty a ula: felce maschio bel ü e: mirtilli b &eac... [continua]