Che cos'è Steve (1989/2000)?

Che cos'è Steve (1989/2000)?

Giovanni Bernard (1934) è originario di Bellino, in alta valle Varaita. Lo si può definire un autore molto versatile, in quanto, oltre al romanzo, ha pubblicato numerosi studi sulla toponomastica (si veda ad esempio l'articolo Il grande libro dei top...
Che cos'è  Poësia occitana(1987)?

Che cos'è  Poësia occitana(1987)?

  Questa raccolta di poesie è il risultato del concorso bandito nel 1987 da Ousitanio Vivo in tutta l'Occitania, italiana e francese. Sono state archiviate nel "Tresòr de lenga: corpus testuale" soltanto le poesie delle valli itali...
Rosaa

Rosaa

Rosaa continua il latino classico ros tramite un derivato popolare *rosata di identico senso « rugiada ». La rosaa sono le fini gocce d'acqua che si formano per condensazione del vapore contenuto nell'aria sui vegetali più freddi, al mattino o alla sera. In condizioni di te...
Àrbol

Àrbol

Le parole occitane àrbol, albre e aubre « albero » continuano l'accusativo latino arborem di stesso senso. Le forme albre e aubre occupano le tre vallate settentrionali e marginalmente la Val Pellice, il limite tra forme con l vocalizzata e non passa più o meno...
Che cos'è Ousitanio Vivo?

Che cos'è Ousitanio Vivo?

All'inizio degli anni Settanta nacque quello che Domenico Canciani e Sergio De La Pierre definiscono "l'altro occitanismo" (1) ; se fino ad allora il movimento etnista provenzale dell'Escolo dóu Po era il solo ed unico gruppo presente nel...
Socha

Socha

L'occitano socha « ceppo » sembra provenire da una parola gallica *tsukka influenzata dal latino soccus « scarpa bassa », foneticamente e semanticamente vicino. La pronuncia comune è [soucho], con le varianti di realizzazione di ch e della finale femminile -a :...
Bosc

Bòsc

L'occitano bòsc viene da una parola germanica bosk adottata dalle parlate romanze occidentali e già frequentemente attestata verso l'anno 800 nel senso di « posto piantato d'alberi ». Entrata in concorrenza in questo senso con il latino silva, e nel senso di &laq...
La montanha

Montanha

Montanha continua in occitano montanea, forma sostantivata femminile dell'aggettivo della bassa latinità montaneus. Questo è una variante del latino classico montanus « relativo alla montagna » derivato da mons « monte ». Dall'accusativo montem provi...