Enti in rete L.482/99   

Traves

Tràve

Traves
italiano Molte le ipotesi sulle origini del suo nome, tuttavia due sono le più accreditate: secondo alcuni studiosi sembrerebbe derivare da "entraives", paese tra due fiumi (letteralmente "tra le acque"). Secondo altri potrebbe derivare  da "travi", che in tempi lontani (il primo venne costruito nel XIX secolo) poste sul torrente per  facilitare il guado.

Le montagne intorno a Traves sono state teatro di attività mineraria fin dal Medioevo.

Dalle miniere locali, di cui sono ancora ben visibili le tracce, si ricavò ferro, rame e nichelio, e fu allora quasi inevitabile che nei paesi limitrofi avesse inizio la lavorazione di quanto la natura metteva a disposizione: gli abitanti di Traves si specializzarono nella produzione di oggetti in ferro di uso comune, in particolare chiodi per scarpe e da lavoro.

 

Il culmine di questa attività si ebbe intorno alla metà dell'ottocento, tanto che nel 1867 si contavano 120 chiodaioli su circa 150 famiglie residenti nel comune.   Non solo ogni casa aveva la sua fucina, esistevano anche alcuni edifici appositamente destinati alla fabbricazione dei chiodi, due dei quali sono tuttora visibili a Tese e a Villa. La fabbricazione dei chiodi declinò a Traves dopo la prima guerra mondiale: molti chiodaioli trovarono occupazione nelle industrie, in valle o nel basso Canavese, oppure presero la via dell'estero, emigrando in Francia o negli Stati Uniti. 

franco-provenzale

(grafia BREL)

Lou soun noum ou vint da "entráives", è-ieust eun paìs tra doùe àive. Ma è-pourìt anque èstre que viègnèt da "travi " que èn bôt ou douvònt èstri butà sl'àiva pér travèrsàla : aloùra a-iavèt gnint li pount. Lou prim pount que sé fàit è-ieùst eun tou mìla-neuseùnt.

Eul mountàgne d'euntoueurn a Tràve ou-sount-istà sfrutaìe peur eul minière.

Deul minière, cou-eus vèyoùnt éncoù eunqueui, és-ricavaveùt fèr, ràm, niqueul, é aleura  è-y-èret cazi impousìbil que ant-li paìs dapìa és-travayàse gnint la robba que la natùra        è-butavet a dispouzisioùn: è-sè pènsà eud spetchalizà gradatameunt eunt la prodousioùn eud tchoze eud fèr peur douvrà, tipou li quiò pli tchaousìe e li quiò peur lou travài.

Sta atività isì è-tè-alaya aveunti fin a la métà dl'etseunt, eun toou 1897 és-countàveut 120 pérsoune cou fazont li quiò su 150 famille c'ou-y-èrount eun toou comùn.

Cazi tute eul queu, a Tràve, ou-y-avont la fuzìna. La fabricasioùn dli quiò a Tràve è-y-eu finì dòpou la prima gouèra moundiàl, tènti quieudaiòl ou-seun-trouà dizocupà aleura alàvount eunt eul fabrique dla valàdda o bàs canavés, tént ou alàvount eun Freunsi o n'América