Enti in rete L.482/99   

Testimonianze dal territorio

Val Pellice: la valle valdese

Val Pelis: valada valdesa

di Tatiana Barolin

Val Pellice: la valle valdese
italiano La Val Pellice, percorsa dal Torrente Pellice, uno degli affluenti di sinistra del Po, si trova in provincia di Torino, sulle Alpi Cozie settentrionali. La valle dista circa 50 km da Torino e confina a nord con le valli Chisone e Germanasca, a ovest con la Francia, a sud con la val Po, in provincia di Cuneo, e a est con la pianura pinerolese. I comuni che fanno parte della valle sono: Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna S.Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice e Villar Pellice.
La popolazione (circa 23.000 abitanti) si concentra prevalentemente nei centri di fondovalle, mentre è maggiormente sparsa nei comuni più montani, dove si è fortemente ridotta per il fenomeno dell'emigrazione , soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso.
Il paesaggio vegetale della valle è caratterizzato dalla forte presenza di una folta copertura vegetazionale. I boschi di fondovalle, prevalentemente di proprietà privata, sono costituiti da latifoglie miste come querce, faggi e castagni. Nel passato il castagno ebbe un'importanza notevole per l'alimentazione della popolazione di agricoltori, tanto da essere chiamato anche "l'albero del pane". A partire dai 1000 m troviamo superfici per lo più pubbliche, con una forte presenza di conifere quali il larice e l'abete.
Fin verso la metà del ‘900 la principale fonte di sostentamento della valle era l'agricoltura e la pastorizia. In Val Pellice l'alpicoltura è una pratica plurisecolare, adottata fin dal XII secolo: essa consiste nel trasferire, durante l'estate, bestiame bovino, ovino e caprino sui pascoli posti in quota, prima a 1000-1500 m e salendo successivamente fino a 1800-2200 m.
Anche se in modo minore rispetto al passato, l'economia agricola svolge ancora un ruolo importante in Val Pellice. Nella bassa valle l'indirizzo produttivo principale è quello frutticolo, con la presenza di alcuni allevamenti di animali per la produzione di carne, mentre in alta valle viene praticato l'allevamento di bestiame, soprattutto bovino e ovino, per la produzione di latte e derivati e carne.
Il territorio della Val Pellice è stato protagonista delle vicende legate al movimento valdese. La presenza dei valdesi ha determinato in modo forte la storia e l'identità della vallata, conferendole un carattere pluriconfessionale, unico in Italia, e facendo di Torre Pellice la sua "capitale "religiosa e culturale. Qui troviamo il Centro Culturale valdese, nato nel 1889 con l'intento di raccogliere il ricco patrimonio di cultura del territorio e di permetterne la fruizione ad un più largo pubblico. Presso il Centro Culturale hanno sede la biblioteca, il centro di documentazione, l'archivio fotografico, l'archivio storico della Tavola Valdese e il museo. Quest'ultimo comprende due sezioni: una storica, che illustra gli otto secoli della travagliata vicenda dei valdesi, e una etnografica, che documenta la vita quotidiana nelle Valli Valdesi fra Ottocento e Novecento.
Va ricordata anche l'attività teatrale, nata alla fine dell'Ottocento in ambito valdese. La sera del 17 febbraio, giorno in cui viene ricordato l'anniversario dell'Emancipazione, è tradizione allestire, con pochi mezzi e molto impegno dei gruppi giovanili, uno spettacolo teatrale. Diversi gruppi teatrali autonomi si sono poi sviluppati a partire dalla metà del secolo scorso, mantenendo vivo l' interesse per la cultura di valle organizzando spettacoli che riprendono temi cari alla tradizione locale.
Un altro elemento caratteristico della val Pellice è senza dubbio il canto, nelle sue varie forme: dai vecchi salmi cantati dalla popolazione valdese durante le persecuzioni religiose, ai nuovi inni importati dopo l'adesione alla Riforma protestante, fino alle canzoni, a sfondo storico o morale, cantate durante le veglie invernali nelle stalle. Molte comunità ecclesiastiche hanno una proprio gruppo Corale ma non mancano anche dei cori , misti o solo maschili, che presentano nel loro repertorio canti popolari che affrontano varie tematiche.
La Val Pellice è caratterizzata inoltre dalla presenza di 4 lingue praticate alternativamente, da una buona maggioranza della popolazione, a seconda dell'interlocutore che si ha di fronte: l'italiano, il francese, l'occitano e il piemontese. L'italiano è la lingua ufficiale, imposta fin dal 1560 da un decreto di Emanuele Filiberto di Savoia, in sostituzione del latino, per tutti gli atti legali e amministrativi. La lingua francese si pratica a causa delle vicende storiche vissute dai valdesi. Una prima motivazione è legata all'epidemia peste che ne 1630 uccise quasi tutti i pastori valdesi di origine locale, sostituiti poi da svizzeri e francesi che non conoscevano l'italiano. Successivamente, dopo l'esilio dei valdesi in Svizzera (1687-1689), il francese divenne la lingua ufficiale, per due secoli, della chiesa valdese, quindi della maggioranza della popolazione dei comuni dell'alta Val Pellice. L'occitano anticamente era la lingua, nelle diverse varianti, usata correntemente da tutta la popolazione. Ancora molto radicata nei centri rurali, in quelli urbani tende ad essere sostituita dal piemontese, parlato (o capito9 da secoli, accanto all'occitano, da quasi tutti gli abitanti della valle a causa dei contatti con la pianura sottostante, per lo scambio di prodotti agricoli, per il lavoro stagionale e per la transumanza del bestiame.
occitan La Val Pelis, atraversaa dal Pelis, que se fot puei ental Pò, se tròba en Província d'Turin, s'las Alps Còcias a nòrd. La valada ilh es a 50 km da Turin e ilh confina a nord aub las valadas Cluson e Germanasca, a oest aub la França, a sud aub la Val Pò (Província d'Coni) e a est aub la planura d'Pineròl. La Val Pelis ilh compta 9 Comunas: Angruenha, Bibiana, Buebi, Briqueràs, Lusèrna, Luserneta, La Torre e Vilar.
La popolacion (23.000 personas) ilh viu lo mai enti país al fons d'la valada, mas lhi es mai espantiaa ent'las comunas pus autas, colpias però da l'emigracion di ans ‘60 e ‘70 del sècle passat.
Lo païsatge d'la valada al es cubèrt da na fòrta vegetacion. Enti bòscs del fons d'la valada, lo mai privats, un tròba d'faul, d'castanhiers e d'rores.Un viatge lo castanhier al era motoben emportant per l'alimentacion d'la popolacion, tant da èsser demandat "l'àrbol del pan". Dai 1000 mètres un tròba d'sòl lo mai comun, aub tanti meleses e saps.
Fins vèrs la meitat del ‘900 la popolacion ilh travalhava lo mai la campanha e aub las bèstias. En Val Pelis depuei tanti sècles (dal 1100) la prima e l'istat un poja a lhi alps aub las vachas, las feas e las chabras, un se ferma avant ai forests, a 1000-1500 mètres, e puei un poja fins a 1800-2300 mètres.
Bèle se motoben meno d'un viatge, encuei l'agricultura ilh es encà emportanta en Val Pelis. En planura un cultiva lo mai d'fruita, e la lhi a decò d'alevaments d'bèstias da carn. Enti territòris pus auts d'la valada un tròba d'alevaments lo mai d'vachas e feas, per produire lach, tomas e carn.
La Val Pelis ilh es estaa protagonista de l'estòria del moviment valdés. La presença di valdés ilh a marcaa en maniera fòrta l'estòria e l'identitat d'la valada, donant-li un caractère "pluriconfessional", l'unic en Itàlia, e fasent d'la Torre sa "capitala" religiosa e culturala. Aicí nos trobem lo "Centro Culturale" valdés, naissut ental 1989 per culhir lo patrimòni de cultura del territòri e butar-lo a disposicion a tuchi quilhi que son enteressats.
Al "Centro Culturale" un tròba na bibliotèca, lo "Centro di Documentazione", l'arquivi d'la fòto, l'arquivi estòric d'la Tavola valdesa e lo musèu, aub doas seccions: una estòrica, que conta lhi 8 sècles de l'estòria e d‘la trebulacion di valdés, e una etnografica, que documenta lo viure de tuchi li jorns e li travalhs d'las valadas valdesas entre lhi sècles ‘800 e ‘900.
Emportanta l'es decò la tradicion d'la soirée teatrala, naissua a la fins de l'800 ent'las gleisas valdesas. Lo sera do 17 de belier, jorn qu'un recòrda l'anivesari de l'emancipacion, l'union di joves lhi apronta, aub paures mesans mas aub tanto empenh, na soirèa. Vèrs la meitat del sècle passat ilh son naissuts vari "grups teatrals" qu'ilh travalhen encà encuei per tenir viu l'enterès per la cultura e la tradicion localas.
N'autre element caracteristic d'la Val Pelis l'es de segur lo chant, en sas vàrias manieras: dai velhs psaumes chantats dai valdés dai temps d'las persecucions religiosas, ai novèls imnes chantats après l'adesion a la reforma protestanta, fins a la chançon chantaa quand un fasia las velharias, l'uvèrn ente lhi estables. Quasi totas las gleisas valdesas las an sa pròpria corala e un pòl conta ben d'còrs, mistes o just d'òmes que chanten d'chançons popularas.
La Val Pelis ilh es caracterizaa decò da la presença de 4 lengas, parlaas da na bona parta d'la popolacion, a seconda de aub qui un parla, un dòbra l'italian, lo francés, lo patuà o lo piemontés. L'italian l'es la lenga uficiala, emposaa fins dal 1560 da un decret d'Emanuele Filiberto d'Savòia, a la lueia del latin, per tuchi lhi actes legals e administratius.
Lo frencés al es parlat per l'estòria di valdés: ental 1630 ilh eren mòrts de pèst quasi tuchi li ministre valdés originaris d'la valada; per substituïr-li son arribats d'ministres da la Soïssa e da la França, que conoissien pas l'italian. Après l'exili di valdés en Soïssa (1687-89) la lenga francesa ilh es devengua la lenga uficiala, per dui sècles, d'la gleisa valdesa, e qüindi d'la majorança d'la popolacion d'las Comunas de l'auta Val Pelis. Lo patuà un viatge l'era la lenga dobraa da tota la popolacion (en sas difrentas varietats). Enca encuei lo patuà al es motoben parlat ent'las comunas pus autas, enveche enti país pus da pè la planura un parla lo mai piemontés, capit o parlat depuei de sècles da quasi tota la popolacion d'la valada, per li contacts aub la plana d'Pineròl, per merchandiar, per li travalhs estagionals, per lo marchat e la meiranda d'las bèstias.