Enti in rete L.482/99   

Testimonianze dal territorio

Jeanluis Sappè: il teatro della lingua

Luìs Sappè: teatre e tradicion

di Tatiana Barolin

Jeanluis Sappè: il teatro della lingua
italiano Jeanlouis Sappè è nato 64 anni fa ad Angrogna, sulle montagne della Valli valdesi del Piemonte, dove ha insegnato per 31 anni nelle scuole elementari, raccontando la sua esperienza in "Tacoulot, una controscuola" (Emme, 1976) e in "Bagnóou: resistenza e pace" (Meynier 1983).
E' stato consigliere comunale, delegato alla cultura, dal 1975 al 1995, e poi sindaco di Angrogna fino al 2002.
Ricercatore e studioso di storia locale, Jean-Louis tiene corsi di narrazione in occitano e francese presso le scuole dell'obbligo della val Pellice, per conto dello Sportello linguistico della comunità montana.
E' autore di alcuni " quaderni", raccolte di leggende o storie, materiale vario legato alla cultura materiale del territorio, in particolar modo della Val d'Angrogna.
Fondatore del "Gruppo Teatro Angrogna", da 35 anni Jean-Louis scrive i testi e cura la messinscena degli spettacoli.
Il "Gruppo Teatro Angrogna" si costituisce nel 1972 ad Angrogna, nell'antico ghetto protestante delle valli valdesi del Piemonte, con l'obiettivo di scrivere dei testi da mettere in scena che abbiano origine dai problemi, dalla storia e dalle storie della gente, per attualizzarle, tracciando un cammino per il presente.
Uno dei primi spettacoli, "Pralafera 1920" racconta la storia di una fabbrica in Val Pellice occupata nel 1920 dalle operaie che reclamavano salari più giusti e condizioni di lavoro meno disumane. Questo lontano episodio di lotta diventa così l'occasione per una riflessione su argomento purtroppo sempre di attualità, come il lavoro minorile e le condizioni di sfruttamento della donna.
In questa stesa ottica si porrà la rivisitazione dalla lunga e appassionante vicenda valdese, così come quella della resistenza durante la seconda guerra mondiale, o di pagine importanti di cultura popolare ("A la broua:un grido di libertà", "Bianca: una, cento donne nella resistenza", "Cafè Libertè" ecc.).
Diversi spettacoli del gruppo angrognino sono stati ripresi e riproposti da Rai 2, Rai 3 e France 3.
Dal 2005 il GTA esporta i suoi spettacoli anche in America Latina, per conto dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, nella comunità italiane originate dalle grandi migrazioni di fine ‘800.
La passione di Jean-Louis per il teatro nasce all'età di 17 anni, quando entra a far parte dell'Unione Giovanile della chiesa valdese di Angrogna. Comincia anche a cantare nella corale della chiesa, corale frequentata da altri membri del GTA: questa esperienza ha permesso loro di imparare a cantare e a leggere le note. D'altronde il canto è una tradizione molto radicata in queste vallate: "...se si ha la voce intonata e si abita in queste vallate, da Angrogna, a Bobbio e Villar Pellice, non si può non cantare, perché è una cosa che si ha dentro, e non si può farne a meno, nel DNA si conserva un modo di cantare che si trasmette attraverso i secoli".
L'impegno che Jean-Louis mette nelle varie attività svolte, sia in passato che nel presente, sono una forte testimonianza del radicato senso d'appartenenza al territorio che lo lega alla Val Pellice. Il timore di vedere, un giorno, andare perduto tutto il patrimonio culturale e linguistico delle valli porta Jean -Louis a dire che "se perdi la tua identità, le tue radici, perdi una parte di te stesso, di "toi même", una parte della tua storia... Io credo che i nostri politici dovrebbero riflettere e pensare che si, ci sono tante cose importanti da fare, ma che una delle più importanti sia fare in modo che la storia, la tradizione e la cultura della gente sia conservata e valorizzata, fin quando questo sia possibile.
occitan Jean-Louis Sappè al es naissut 64 ans fa a Angruenha, s'las montanhas d'las valadas valdesas dal Piemont, dont al a mostrat per 31 ans ent las escòlas elementaras, contant son experiença en "Tacoulot, una controscuola" (1976) e "Bagnóou: resistenza e pace" (1983).
Al es istat ental conselh comunal, delegat a la cultura, dal 1975 al 1995, e puei séndic d'Angruenha fins al 2002.
Jean-Louis al s'enteressa d' l'estòria locala e al ten de cors de narracion en patuà e francés ente las escòlas elementaras d'la Val Pelis, per compt de l'esportèl linguistic d'la Comunitat Montana.
Jean-Louis al a escrich qualque "caier" dont al a cuelhit estòrias e notícias liaas a la cultura materiala dal territòri, en particular d'la Val d'Angruenha.
Fondator dal "Gruppo teatro Angrogna", despuei 35 ans Jean-Louis al escriu lhi tèxts d'li espectacles.
Lo "Gruppo teatro Angrogna" al nais ental 1972 a Anghruenha, ental chit "ghetto" protestant d'las valadas valdesas dal Piemont, aub la vuelha d'escríver e recitar estòrias que naissen dai chagrin d'la gent, da l'estòria d'un viatge, per poer-la estachar al present.
Un di prumiers espectacles, "Pralafera 1920", al conta l'estòria d'una fabrica en Val Pelis ocupaa ental 1920 da lhi operaias que volien d'paias pus justas e d'manieras d'travalhar meno pesantas. Aquest episòdi d'luta, já luenh, al dona l'ocasion per fermar-se a pensar a d'còsas que la nos colpisson encà encuei, coma lo travalh di mainaas e la condicion d'esfrutament d'la dòna.
Lo mesme empenh al a guidat lo travalh d'la lonja e apassionanta estòria valdesa e d'l'estòria d'la resistença ent'la seconda guèrra mondiala ("A la broua: un grido di libertà", "Bianca: una, cento, donne della Resistenza", "Cafè libertè"...).
Mai d'un travalh del "Gruppo teatro Angrogna" al es istat enregistrat da Rai 2, Rai 3 e France 3.
Dal 2005 lo grop al pòrta en America del Sud si travalh, per compt d' l'Assessorat a la Cultura d'la Region Piemont, ente las comunitats italianas naissuas aub la granda miracion d'la fin de l'800.
La passion de Jean-Louis per lo teatre lhi nais a 17 ans, quand al comença a anar a l'union d'la gleisa valdesa d'Angruenha. Al comença decò a chantar ente la corala d'la gleisa, ensem a d'autri que reciten puei decò aub el. Anant a la corala lhi an emprés a chantar e a léser las nòtas. En efèct chantar al es na tradicion fòrta ent'aquestas valadas: "s'un a na bèla vòutz e un ista ent'aquestas valadas, da Angruenha a Buebi e al Vilar, un pòl pas pas chanta, perque l'es na còsa qu'un a dedins, un pòl pas far-ne a meno, ental DNA al se consèrva na maniera d'chantar que se transmet a travèrs li siècles. "
L'empenh que Jean-Louis a butat ente las tantas iniciativas, fachas ier e encuei, l'es na fòrta testimoniança del sens d'apartenença, d'las raïtz que lo estachen al territòri d'la Val Pelis. La paor d'veire, un jorn, tot anar pérder lo patrimòni cultural e las lengas d'las valadas lhi pòrta Jean-Louis a dire que "se tu pèrdes ton identitat, tas raïtz, tu pèrdes na part de tu, de "toi-même", na part d'ta estòria... mi creo que nòstri polítics ilh deurien refléter e pensar que sí, la lhi a tantas còsas emportantas a far, mas que una d'las pus emportantas l'es far en maniera que l'estòria, la tradicion e la cultura d'la gent ilh sie conservaa e valorizaa, fins qu'la sie possible."