Enti in rete L.482/99   

Testimonianze dal territorio

Le maestre di Pomaretto

Las magistras de Pomaret

di Tatiana Barolin

Le maestre di Pomaretto
italiano Insegnare il patouà a scuola è veramente importante perché la scuola è l'ambiente più idoneo per sensibilizzare, parlare la lingua e far in modo che sia parlata anche a scuola oltre che in famiglia e nel paese, perché usare la lingua anche nel contesto scuola aiuta a costruire un idea di lingua minoritaria come arricchimento culturale, piuttosto che limite di comunicazione.
In alcune scuole della Val Germanasca abbiamo progettato attività didattiche dedicate alla scuola e gli insegnanti che parlano il patouà, la lingua che conoscono fin da bambini, possono insegnarlo durante la giornata scolastica e possono utilizzarlo anche per insegnare altre materie, per fare ricerche e anche durante le attività di mensa e di ricreazione.
L'insegnante lavora mezz'ora -1 ora la settimana dividendo i bambini in gruppi o con tutta la classe insieme. Per fare alcuni esempi, lo scorso anno con la mia classe ho lavorato su argomenti specifici come i nomi delle parti del corpo e abbiamo cercato anche tutte le azioni che si compiono con esso e su questi verbi abbiamo fatto riflessioni di grammatica.
Abbiamo visto come si usano i tempi dei verbi ed i pronomi, abbiamo cercato delle letture, i bambini hanno scritto dei testi, abbiamo fatto dei disegni e un altro argomento ha riguardato la ricerca dei nomi degli animali domestici perché ai bambini interessavano. Abbiamo fatto delle schede con la descrizione di ogni animale e i disegni.
E' importante fare questo con i bambini perché si abituano a leggere e scrivere in patouà.
Noi scriviamo cercando di seguire la grafia delle "escolo dou po" e i bambini sono interessati a vedere come si scrivono certi suoni che non sono né italiani né francesi e possono fare dei confronti tra francese e italiano.
E' da molti anni che noi insegniamo il patouà a scuola e in tutti questi anni abbiamo preparato delle schede, delle letture, una specie di schedario che tutti gli insegnanti possono utilizzare in classe a diversi livelli di difficoltà e spesso si utilizzano delle storie scritte dai bambini per passarle alle altre classi.
Tutti i lavori eseguiti dai bambini (giornalini, cartelloni, disegni ecc.) li raccogliamo e conserviamo e possono servire in occasione di mostre, di feste del paese o dei concorsi sul patouà. Per esempio diverse classi hanno partecipato in questi anni ai concorsi di Combo Scuro e abbiamo vinto qualche volta, dei libri o cd.
Per noi è importante che ci siano gli sportelli linguistici perché abbiamo un buon rapporto con coloro che ci lavorano e ci aiutano nelle traduzione, nella realizzazione delle schede, controllano la grafia quando noi scriviamo qualcosa ed è un modo per utilizzare bene i finanziamenti della legge 482.
Con i soldi che abbiamo dai finanziamenti riusciamo organizzare spettacoli di musica, danza tradizionale e abbiamo anche organizzato dei laboratori con specialisti che vengono da fuori.
E' importante mantenere anche queste tradizioni della musica e del ballo e raccontare le storie in patouà, oltre che inventarne di nuove.
Noi pensiamo che non sia possibile fare tutto nella scuola. Se ci si occupasse un po' dei bambini fuori dalla scuola, facendo attività specifica sarebbe molto importante per completare quello che facciamo nella scuola per fare in modo che i bambini ricomincino a parlare il patouà come la loro lingua e si potrebbero fare queste attività con la famiglia, perché a scuola non è possibile mentre fuori in laboratori appositi potrebbero lavorare insieme padre, madre e figli e nonni.
Il grosso problema di cui cominciamo a renderci conto e che verrà fuori tra qualche anno, è che molte maestre e maestri che insegnano il patouà adesso, tra un po' andranno in pensione e si pone il problema di chi potrà sostituire questi insegnanti, quindi sarebbe importante da parte degli sportelli linguistici, dei comuni o delle comunità montane o della scuola, preparare insegnanti più giovani che ci possano sostituire mentre noi potremmo diventare dei riferimenti e dei formatori per quelli che vogliono entrare a insegnare.
occitan Mostrar lo patuà a l'eicòla l'ei verament emportant perque l'eicòla l'ei l'ambient pus just per sensibilizar, parlar la lenga e far en maniera que sie parlaa decò a l'eicòla en mai qu'en familha e ental país, perque parlar la lengas decò a l'eicòla ajua a bastir un'idea de lenga minoritària coma enrichiment cultural, non pas que limite a la comunicacion.
En qualqua eicòla de la Val Germanasca avem projectaas d'activitats didacticas per l'eicòla e las magistras que parlon lo patuà, la lenga qu'an parlaa fins da mainaas, lo pòlon mostrar lo lòng de la jornaa de l'eicòla, decò per d'autras matèrias, per far de recèrchas e decò al temp la mensa e la recreacion.
La magistra ilh travalha mes'ora, un'ora a la setmana en fasent de pichòts grops de mainats o aub tota la classa entiera. Per far d'exemples, l'an passat aub ma classa ai travalhat sus d'arguments particulars coma li nòms de las parts dal còrp, avem cerchaas decò totas las accions que se pòlon far aub lo còrp e sus questi vèrbs avem fait de reflexions de gramatica.
Avem vist coma s'adòbron li temps di vèrbs e di pronoms, avem cerchaas de leituras, las mainaas an escrichs de tèxtes, avem fait de dessenhs e un autre argument l'ei estat la rechèrcha di nòms de las bèstias domèstias perque a li mainats la lhi enteressava. Avem fait d'esquèdas aub la descripcion e lo dessenh de chasque animal.
L'ei emportant far aiçò aub li mainats perque ilh s'abituen a leire e escrire en patuà.
Nos escrivem en cerchant de seguir la grafia de "l'escolo dou po" e li mainats ilh son enteressats a veire coma la s'escriu cèrti sons que son pas italians e son pas nimanc francés e pòlon decò far de comparasons aub lo francés e l'italian.
L'ei gaire d'ans que nos mostrem lo patoà a l'eicòla e en tuti questi ans avem preparaas d'esquèdas, de leituras, una sòrs d'esquedari que tuti lhi magistres pòion adobrar en classa a divèrsi livèls de dificultat e én pilha d'estòrias qu'an escrit li mainats e én las pòl passar a las autras classas.
Tuti li travalhs qu'an fait li mainats (jornalins, cartelons, dessenh etc...) li reculhem e li tenem e pòion puei servir quand li a de mòstras, de fèstas ental país o de concors sus lo patuà. Per exemple divèrsas classas an partecipat en questi ans a de concors de Coumboscuro e de viatges avem decò ganhat, de libres o de disques.
Per nos l'ei emportant que lhi sie de guichets linguistics perque avem un bon rapòrt e nos ajuen a far la traduccion, a far las esquèdas e contròlon decò la grafia quand nos escrivem qualcòsa e l'ei una maniera d'esfrutar ben lhi financiaments de la lei 482.
Aub li sòud di financiaments arribem a organizar d'espectacles de musica, de bals tradicionals e avem decò organizats de laboratòris aub d'especialistas que venon de fòra. Es important tenir questas tradicions de la musica e dal bal e contiar las estòrias en patuà, en mai que n'enventar de nòvas.
Nos pensem que sie pas possible de far tot a l'eicòla. Se ilh s'ocupessen decò un pauc de li mainats fòra de l'eicòla, en fasent d'activitats especificas la seria ben emportant per completar çò que fasem nos a l'eicòla per far en maniera que li mainats tornen a parlar lo patuà coma lor lenga e én poleria far quelas activitats aub la familha, perque a l'eicòla l'ei pas possible mentre defòra en de laboratòris particulars ilh polerien travalhar ensem paire, maire, filhs, dòn e nòna, tota la familha.
Lo gròs problema que comencem a nos en rendre còmpte e que venerè fòra d'aicí a qualque an l'ei que ben de magistres e de magistras que mostron lo patuà, d'aicí a qualque an anarèn en pension, e alora se pausa lo problema de qui polerè substituïr queli magistres, adonc la seria emportat per li guichets linguistics, las Comunas, las Comunitats Montanas o l'eicòla de preparar de magistres pus joves que pòion puei nos substituïr, mentre nos poirien èsser de riferiments e de formators per queli que vòlon intrar a mostrar.