Testimonianze e interviste
Suonatori di Mocchie: suonare e parlare a modo nostro
Sounadour 'd Motse: sounà e descouri a moda 'd nos
di Giorgio Cinato

Quando ho cominciato ad andare a lavorare in fabbrica ha cominciato a girarmi in testa l'idea di imparare e allora l'ho detto anche a mio padre. Così un giorno mi ha chiamato: "andiamo, prendiamo il treno e andiamo da Morutto". E così siamo partiti come si faceva una volta , siamo andati a Torino e mi ha comprato un clarino con la diteggiatura vecchia e ho imparato a suonare così, perché lui mi ha detto che quello me lo sapeva insegnare e che quando fossi stato capace potevo fare quello che volevo.
Mi sono avvicinato alle tradizioni in questo modo, è successo in particolare che ho sempre avuto con me Luigi, quello che suona il trombone insieme a noi, che è stato il primo che ho conosciuto e che è sempre stato insieme a me a suonare. Con lui ho conosciuto tante persone, tutti appassionati suonatori di musica tradizionale, di ballabili alla "moda vecchia", come diciamo noi. E insieme a me ha suonato la fisarmonica anche un meridionale che insieme a me ha passato molti anni a suonare come si faceva ai tempi di mio padre alle feste dell'unità, alle feste patronali. Siamo andati a fare un capodanno una volta fin in Val Varaita finchè poi con il passare degli anni ho saputo di un suonatore della vecchia banda di Mocchie, Mario Botta, che ha avuto voglia anche lui di mettersi a suonare queste cose. E così abbiamo cominciato a trovarci per il gruppo folcloristico ed è nato il gruppo che è adesso in cui c'è Luigi Reinaudo, Mario Botta con la fisarmonica e un giorno, mentre suonavamo, c'era uno che ha sposato una ragazza di Laietto e ho sentito che la moglie gli ha detto: "e tu non prendi lo strumento?" E io ho detto:"ma come, tu suoni Michele?""si suono il basso". "Come suoni il basso e non lo dici?" Fatto sta che aveva il basso in macchina ed è andato a prenderlo. E' una bravissima persona e un bravissimo suonatore che ha sposato una ragazza di Laietto che anche lei come tutti, aveva un suonatore in famiglia. Infatti suo padre suonava il trombone nella banda del Laietto. Adesso è un paio d'anni che c'è un ragazzino che anche lui ha delle discendenze del Laietto ovvero il bisnonno, Adolfo Martino, che ha sempre fatto il presidente della banda e che si può dire sia stato uno dei suoi fondatori perché suonava già il basso nella prima formazione che c'è sulla famosa foto che è la più vecchia che abbiamo trovato, del 1912. Questo ragazzo è bravissimo, ha imparato a suonare nella banda di Condove. Conosce la musica meglio di tutti noi messi assieme, suona il basso all'occorrenza, se no il bombardino e il trombone. Nella banda suona il trombone. La formazione del gruppo è così: al basso c'è Michele, poi Luigi Reinaudo con il trombone, poi Mario Botta che abita a Condove ma è di Mocchie, dove ha imparato a suonare nella banda, poi Bottasso Marco che è il più giovane di tutti ed io con il clarino. Siamo un basso, uno o due tromboni, o un trombone e un bombardino a seconda di come decidono loro, va a giornate, fisarmonica e clarino.
C'è stato un periodo che avevamo anche una tromba però suonare certe musiche come le curente per la tromba era un po' difficile ...e quindi siamo rimasti così.
Cant iei éncaminà alè a travajè 'n fabrica, esta tsosa a éncaminà a djireme 'n poc én teta aloura, iei dilou anche a moun pare, fatoustà ch'en djuorn ou l'at partì ansem a me, ou l'at tchamame... "prendam lou trén ou alan da Morutto" e san partì, moda che fisiou én vir, san alà a Turin an via XX Settembre ma smij ch'a iera... da Morutto Marcello, e ou l'at acetame 'n clarin a sajhe jhiai, 'd jhi a moda vej... 'n sibemol e iei émparà a sounè ichì perchè loei ou l'a dime che.. jhètì ou savìt moustremlou... "ch 'émpara ajhi, prè, cant che tsè peu, fait peu a moda d'vò. Praticamente mi siou avisiname al tradisioun 'n jha manera ichì ecco. E da ichì... ia sucedù che, én particoular, iéi sémpe avù ansema a me Luigi, che souna ou troumboun ansema a nos, ch'ét ità lou prim che ai couneisù disoun e ch'ou l'at tsémpe ità ansema a me a sounè.
Ansema a loei iéi couneisù tante persoune, toute apasounà sounadour dél musiche tradisounal, balabil a la moda vej, moda disen nos. L'a sounà ansem a me l'armoni, ou l'at sounà anche in meridiounal... in meridiounal che... ansem a me avan pasà diversi ani pérchè prè san butase anche a sounè i balabil, moda che fisioun anche moun pare in vire, alovou a sounè a la feta dl'Unità, a la feta 'd Tsavrie avan sounà, san alà a far an cap d'ani 'n vir dju 'n Val Varaita, finche prè..., coun lou pasè di an, me iei savù che Mario Votta, che a iere in véj sounadour 'dla banda 'd Motse, ch'ou l'avù voeia co 'd sounè ste tsose ichì e moda ichì ém ancaminà a trouvese per lou grup foulclouristic e a fourmese lou grup che i'at ourà... che i'a Luigi Reinaud, a i'a Mario Votta coun la fisarmonica. E in djuorn a i'era un ch'ou l'at marià inha fij dou Lhat... iéi séntù che la fuméla i l'a die: "pìe pa ti l'éstrument"... fatostà che ou l'avij lou bas 'n machina... ou l'at alalou a prande... bravissima persouna e bravissim sounadour ch'ou l'ariva da Nouvaleisa.
Ourà ét 'n paira d'an che a i'at in dzouvinouti bravissim, ch'ou l'at propi 'd discendesa co loei dou Lhat. Soun bisnonou a sarìj stou Adolfo Martino, ch'ei parlà dvan, ch'ou l'a sémpre fait lou president dla banda, praticament a peul dise ch'et ità un di fondatori, perchè a sounave dzà lou bas 'n tla prima banda che ou l'at sla famousa foto che ai dit ch'er la pi vej che siou rivà a trouvè dla banda. Ou l'é bravissim, ou l'at amparà a sounè hi ntla banda 'd Coundove, loei ou couneit la musica pi che tuti nos ansema, soune lou bas al'oucorenza, s'a manchise lou bas coun lou boumbardin a l'è itase dza d'oucasioun che loei ou fait anche lou bas se no ou soune lou boumbardin e lou troumboun.
La fourmasioun dou grup et ajhi: aou bas e i'at Michele, prè i'at Luigi Reinaudo coun lou troumboun, prè Mario Votta, ch'ou ite co jhi 'd Coundove ma ou l'at 'd Motse, prè Pautasso Marco... e me coul clarin. A sarit an bas, an troumboun o doui troumboun o se no troumboun e boumbardin, a secound moda ch'a decidou lour, armoni e clarin.
A iat eitase anche chei moumant ch'avian anche inha troumba però a sounè, an particoular él courente per lou grup foulclouristic, per la troumba jhet 'n pò balourd... e aloura san restà a moda ichì.
Note di lettura fonetica:
"jh" è un prefisso che indica l'aspirazione della vocale che segue (come la "j" spagnola)
commenta