Novità, testimonianze e interviste Corso online - Il francoprovenzale: che cos’è? Cours de francoprovensal online - Lo francoprovensal: quei qu’ét ? 10 lezioni di francoprovenzale online tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA franco-provenzale La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di francoprovenzale online, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno venerdì 23 e venerd&igrav... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours de 10 leshon de francoprovensal an linhe, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...[continua] Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Chantar l'Uvern - TSANT’AN ZOOM Martedì 9 marzo – ore 21, Dal tsant'an tsamin al canto a distanza. italianoUn laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L'AZARD. Se sei interessato puoi iscriverti qui: https://us02web.zoom.us/webinar/register/7916147927474/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg evento f... [continua] Corso intensivo - Il francoprovenzale: che cos’è? Cours entensivo de francoprovensal - Lo francoprovensal: quei qu’ét ? 6 lezioni di francoprovenzale tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso intensivo di 6 lezioni di francoprovenzale, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno presso il Ce.S.Do.Me.O. di Gia... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours entensivo de 6 leshon de francoprovensal, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...[continua] Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Corso online - Il francoprovenzale: che cos’è? Cours de francoprovensal online - Lo francoprovensal: quei qu’ét ? 10 lezioni di francoprovenzale online tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA franco-provenzale La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di francoprovenzale online, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno venerdì 23 e venerd&igrav... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours de 10 leshon de francoprovensal an linhe, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...[continua] Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Chantar l'Uvern - TSANT’AN ZOOM Martedì 9 marzo – ore 21, Dal tsant'an tsamin al canto a distanza. italianoUn laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L'AZARD. Se sei interessato puoi iscriverti qui: https://us02web.zoom.us/webinar/register/7916147927474/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg evento f... [continua] Corso intensivo - Il francoprovenzale: che cos’è? Cours entensivo de francoprovensal - Lo francoprovensal: quei qu’ét ? 6 lezioni di francoprovenzale tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso intensivo di 6 lezioni di francoprovenzale, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno presso il Ce.S.Do.Me.O. di Gia... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours entensivo de 6 leshon de francoprovensal, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...[continua] Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Chantar l'Uvern - TSANT’AN ZOOM Martedì 9 marzo – ore 21, Dal tsant'an tsamin al canto a distanza. italianoUn laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L'AZARD. Se sei interessato puoi iscriverti qui: https://us02web.zoom.us/webinar/register/7916147927474/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg evento f... [continua] Corso intensivo - Il francoprovenzale: che cos’è? Cours entensivo de francoprovensal - Lo francoprovensal: quei qu’ét ? 6 lezioni di francoprovenzale tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso intensivo di 6 lezioni di francoprovenzale, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno presso il Ce.S.Do.Me.O. di Gia... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours entensivo de 6 leshon de francoprovensal, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...[continua] Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Chantar l'Uvern - TSANT’AN ZOOM Martedì 9 marzo – ore 21, Dal tsant'an tsamin al canto a distanza. italianoUn laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L'AZARD. Se sei interessato puoi iscriverti qui: https://us02web.zoom.us/webinar/register/7916147927474/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg evento f... [continua] Corso intensivo - Il francoprovenzale: che cos’è? Cours entensivo de francoprovensal - Lo francoprovensal: quei qu’ét ? 6 lezioni di francoprovenzale tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso intensivo di 6 lezioni di francoprovenzale, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno presso il Ce.S.Do.Me.O. di Gia... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours entensivo de 6 leshon de francoprovensal, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...[continua] Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Corso intensivo - Il francoprovenzale: che cos’è? Cours entensivo de francoprovensal - Lo francoprovensal: quei qu’ét ? 6 lezioni di francoprovenzale tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso intensivo di 6 lezioni di francoprovenzale, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno presso il Ce.S.Do.Me.O. di Gia... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours entensivo de 6 leshon de francoprovensal, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...[continua] Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi. di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina. italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si... franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale Le Tsaleinde de Martin racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev... franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Ribordone - interviste in francoprovenzale 15 video interviste in francoprovenzale di Ribordone sottotitolate in italiano. A cura di Mauro Durbano Valanga from chambradoc on Vimeo . Muratore from chambradoc on Vimeo . Ave Maria from chambradoc on Vimeo . Scuola from chambradoc on Vimeo . Ciacolare from chambradoc on Vimeo . Famiglia from chambradoc on Vimeo . Fieno from chambradoc on Vime... [continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
Sportello Linguistico Francoprovenzale Valli Orco e Soana Animasioun teritourial: teatro, muzica, chant, coultura e ambient [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]
COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua]