Testimonianze
Santa Cristina: una festa come una volta
Santa Cristina: ina festa a moda viej
di Renzo Rollero

E' organizzata dai rettori del santuario e dai priori della festa.
I rettori del santuario sono due coppie di sposi che in genere, proprio per mantenere la tradizione, vengono presi e scelti di volta in volta, da altri che sono stati rettori prima di loro, in famiglie originarie della parte bassa e della parte alta del paese, in modo che comunque il paese sia sempre rappresentato in tutte le sue parti.
I rettori hanno il compito di curare la manutenzione del santuario e del sentiero. Invece il compito dell'organizzazione della festa è sempre stato attribuito ai priori, priori che di solito sono due coppie di ragazzi intorno ai vent'anni, dai venti ai venticinque anni, che hanno il compito appunto di pensare alla festa e quindi organizzare tutto ciò che riguarda la festa del sabato, quindi prenotare la messa, parlare con il prete, trovare i portatori per il giorno dopo, dato che nel paese ci sarà la processione e si porterà la Santa.
Una particolarità della festa di Santa Cristina è il canto. Diciamo che il canto è un momento importante di tutte le feste della comunità o comunque del nostro paese, in modo particolare se uno va a Santa Cristina, si rende conto che c'è qualcosa di differente. Santa Cristina storicamente offre la possibilità di avere la visione delle due dimensioni del canto: il canto religioso e il canto profano.
Quando si sale verso Santa Cristina capita di arrivare in direzione del santuario e avere un'idea di quanto manca anche per chi non è pratico del posto, perché arrivando dal sentiero ad un certo punto ti accorgi che ci sono persone che cantano e, mano a mano che ti avvicini senti che la direzione è quella giusta.
Il canto detto "profano" si interrompe al momento della messa, perché in quel momento c'è la funzione religiosa e quindi è necessario rispettare un momento di raccoglimento, inoltre c'è il coro parrocchiale che canta all'interno del santuario per ravvivare la funzione. Una volta erano i Cantori che salivano da Cantoira, era un coro di soli uomini che faceva le lodi alla Madonna ed alla santa... era una particolarità, infatti molti anziani di oi si rendono conto che era non una cosa che capitava dappertutto. I cantori che andavano a cantare a Santa Cristina sono restati un po' nella storia.
Dopo al messa uno dei momenti più "caldi" della giornata è quando la gente si raduna davanti alla casa dei priori per l'Incanto (messa all'asta di prodotti).
L'incanto nella nostra tradizione è una situazione molto caratteristica, quelli che riescono a vedere in anticipo cosa contiene la gerla con i prodotti destinati all'incanto, si fanno già l'idea della cifra a cui possono arrivare e fanno veramente di tutto per riuscire a raggiungerla, anche perché è una questione di orgoglio potersi aggiudicare un pezzo e poter fare una generosa offerta al santuario.
Appena finisce l'incanto comincia il canto. Diciamo che da questo momento si inizia a cantare e poi, anche quando arriva la polenta, non è che si smetta e tra un boccone e l'altro si va avanti fin che ce n'è.
Tanti magari avrebbero piacere di cantare, ascoltano e così si formano tanti angoli popolati da tutte queste persone... qualli che cantano, quelli che vorrebbero cantare, quelli che gridano...fa tutto parte della festa.
Tutto questo va avanti tutto il pomeriggio fino all'ora di cena e anche dopo, fin quando in genere si accende il falò. Il falò è un fuoco che si accende sulla pietra del falò, in una posizione leggermente più bassa rispetto al santuario ma un po' rialzato rispetto al piano che c'è intorno, dove la gente si ferma a mangiare.
Si accende il fuoco e quando la pira si incendia bene la fiamma può arrivare anche ad una decina di metri, tanto che, nonostante la distanza, dalla strada del fondo valle e da Cantoira ci si può rendere conto esattamente della situazione e si può vedere una bella fiamma, uno spettacolo suggestivo.
A questo punto si riprende a cantare e si continua fin quando viene il momento di scendere a valle. Qualcuno si sente più tranquillo a scendere cantando, altri magari non se la sentono tanto, in ogni caso tutto giù lungo il sentiero di discesa c'è la possibilità di sentir cantare e quelli che sono giù al fondovalle si accorgono che la gente della festa sta arrivando, proprio perché sovente si sente cantare fin dall'altra parte della valle.
Ist ourganisai da li Retou dlou santuari e da li Priou dla festa.
Li retou dlou santuari est doue coubiess d'spouss che ‘n genere propi per mantini' la tradisioun ou vianhunt pià e serdù bot per bot, da d'aouti retou q'ou sount sta douan a lou, an ‘t famiess cou satchount dla part basa e dla part aouta dlou paiss, an maneri che comunque lou paiss al sampa rapresentà an toutess al soue part.
Li retou ou lant lou compitou dla manutensioun dlou santuari e dla manoutensioun dlou santè..
Mentre invece lou compitou dla ourganisasioun dla festa alt istà sampa atribuì a li priou, li priou que ‘d solit est doue coubiess ‘d fii virant a li vint an, da vint a vintesinqu'an, que ou l'ant lou compito appunto ‘d pensà a la festa e quindi ourganisà tout san que rigouardet la festa dou sabba cuindi coumanda la massa parlà coun lou prevant eccetera, trouvase li pourtandin per lou di'd dopou serque djustamant lou di'd doppou an tlou paiss e i arat la pourtchissioun, es pourtrat la santa...
Na particoularità dla festa ‘d Santa Questina est lou tchant. Lou tchant disen que est an moumant ampourtant an tout' el festess dla comunità o comunque dlou nostou paiss, an maneri particolar se un ou vat a Santa Questina ous rent cuint que e iat queicosa ‘d diferent.
Santa Questina storicamant e iat la pousibilità ‘d avè la visioun dal douess dimensioun dou tchant:: lou tchant religious e lou tchant profano.
Quand que un ou mountet a Santa Questina e capitet djà ‘d ruva an diresioun dlou santuari e avè l'idea ‘d san que manquet anche per un q'al nhin pratic, perque anruvant da ou santè a na certa mira tet n'arcouars que e iat d'jenss q'ou tchantount e ‘npoc a bot te t'avisiness e ‘t sins que la diresioun est séla giusta.
Lou tchant que es dit profano (tchamenlou parei) ou quitet aou moumant dla méssa, perque aou moumant dla mésa e iat djiustamant la funsioun e cuindi an stou moumant isì e iat an poc ‘d racoulhimant, e iat an coro q'ou tchantet an djesia, aou di d'anquè e iat an coro paroquial q'ou tchantet e ou ravivet la founsioun, an bot e iat li tchantrin cou mountavount da Cantoira, ert an coro ‘d tuti om e ou fasont al lodi a la Madonna a la Santa... ert na particolarità e ‘nfatti tanti viéi d'oura ou s'avisount que er na cosa que e capitavout nhin per tout. Li tchantrin cou alavount tchanta a Santa Questina ou sount restà an po an tla storia.
Dopou mésa un dli moumant piu tchaout dla djournà, est lou moumant que es trovet douan a la ca dli priou per l'incant.
L'incant an tla nosta tradisioun est na situasioun, coume diso, caratteristica, sei cou l'ant oucasioun d'vè dja douan an tou garbin san que peut sai fora, ou l'an dja idea dla quota ‘ndoun cou peulount ruva e ou sercount ‘d fa ‘d tout per ruvali...anche perchè na questioun d'orgoglio pouè ruva aou toc e pouè ruva, diri nhin an scounda batoua, lou fatto comunque ‘d pouè fa na bela ouferta aou santuari.
Coume que quitet l'incant e taquet lou tchant, disen que d'iquì es taquet e pe dopou anque can que ruvet la poulenta e nhin que es quitet, perquè tra an boucoun e l'aoutou es vat avanti es tchantet fin que e n'at.
Tanti magara e li piarit tchantà, ou scoutount e alura es creet tanti citi cantoun poupoulà da toutess ste djens, sei cou tchantount, sei cou veulount tchantà, sei cou braiount....comounque e fait part dla festa.
Sousì e vat avanti tout lou dopou mesdì fin a l'oura ‘d sina e fin dopou sina andoua che an djenere es visquet lou farò, lou faro est an fià che ous visquet ansuma aou roc dou farò que al't ant na pousisioun ledjermant più basa rispet aou santuari però aouta rispet aou pian que e iat virant andua que ‘l djanss ous frémount a mindjià. Es visquet lou fia iquì ansuma e can que ‘s visquet lou fià, la fiamma i pot ruva anque a na deseina ‘d metér, quindi te da la vi, da cantoira ‘d pos rendte quint esatamant dla sitouasioun nonostante que sat lounh e tout, es notet na béla fiama, na béla cosa...
E iquì ou partesount e ou vant avanti fin aou moumant ed calà, que djustamant e n'at ‘d sei que ous sintount piu trancuil a calà an tchantant e d'aouti que magara ou sla sintount ‘d menou però disen que tout dju fin aou pian e iat la pousibilità ‘d sinti ‘djenss a tchantà tant est que sei cou sount aou pian ous n'arcouarsount dou fatto que ‘l djens ou ruvount per la questioun que bin souvant ‘t sins tchanta anque ‘d l'anvers.
commenta