Enti in rete L.482/99   

Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun

Tanta Lena

Tanta Lena

Tipologia file: testo FRP / ITA
Tipologia testo: racconto
Fonte: Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun – Vecchi racconti di folletti e streghe in francoprovenzale ed italiano
Grafia testo frp: Genre
Data Pubblicazione: Dicembre 2003
Autore: Marco Rey
Luogo di provenienza dell’autore del testo frp:Giaglione

franco-provenzale

Le bèrgiueřeus travalhavoun tot lou dzort, vezioun le tsozeus, acudioun la meizoun, carcol vezioun feulha de frèiseun per le chouevreus, aioun soun d'afaře. De vepro però, per pasé lou tèin, se trouvavoun d'in in'èitrablo o ina meizoun de carque bèrgiueřa de le meizoun l'antort.

Tanta Lena lhet papì tan dzouveun, è lhot ina meizoun tot sourtò a Bařigart, lhe se soule seunsa nun è alouřa can lhe peut lhe vèt velhê o a Tiřacu o a Gouřanda. Si tèin iavet col bien de lou, fountave faře ameun a sortre de vepro da souleut. Tanta Lena lh'avet pa peu! Scian pasa lhavet pasaneun tot a sort, ieře pa doue tsin, anque se in bleuc pi grô o pi aradza, a fařlhe peu!

Ieře d'outouin tard, lou tsoutèin ou l’eře ita seuc è seunsa pleudza, tot le bete aioun patî, iavet pa gran erba e anque le vatseus ieřoun pa trot bèleus.

Tanta Lena lhe vien ansâ a Tiracu e d'in l'eitrablo de Milha iot tot le Bergiueřeus de la bourdza, Seusca è Mariana vienoun ansa da Gouřanda, qui fèt d'ascapin qui ina malha mentre travalhoun se couèintoun seun que ian seuntu de nouvita de Vertsaouře, de Dzalhoun.

Mariana mentre lhe travalhe a soun ascapin lhe deut — iei seuntu in tsaseu que ou l’arivave bâ da Valentin e ou dezet que ian vi de lou anout a l'Aria — vezeun puřò, ameun — lhe deut Milha,

E tot ansèin detsidoun torna de avisque li fouva per acoumpanhe le bergiueřeus tsu lou tsamin dla meizoun.

Alouřa avè ina fèisinò aviscoun in fouva devan la meizoun de Milha e mentre le bergiueřeus de Gouřanda soun lesto a meizoun per Tanta Lena et in bleuc pi louein. Da Tiřacu le bergiueřeus utsoun — Tantaaa Lenaa si dzo aioutraaa! — e lhe lhe ripoundet — pacoool!

Tanta Lena si dzo aioutra? — fin que lh'aripoundet. Sei arivaaa!

Lh'utso lhe tenioun coumpanhò per tot lou tsamin fin a meizoun.

Per tot lou mez, touit li veprô can se trouvavoun a vilhe, aviscoun li fouva è acoumpanhoun Tanta Lena fin a meizoun bralhan fôrt.

L’anada lheře itâ grama anque per li lou, aloura in troup pousa da la fam ou l’eře avizinase a le meizoun.

In bel vepro apre la vilhâ a Gouřanda le bergiueřeus de Tiřacu è Tanta Lena, apre d'ave aviscâ in fouva devan la meizoun se vařisoun aioutra... a Tiřacu aviscoun in autro fouva.

E d'in la nouet que lhe coumanse ad èitre frèitsa Tanta Lena lhe se saře d'in sa mantelina, è lhe tsamine lesta per lou vieuleut, lhe ripoun — Pacool!

È da Gouřanda è Tiřacu se seun — Tanta Lena si dzo aioutra? — apre in pařelh de risposteus se seun papi areun!

Tanta Lena si dzo aioutra! —, le bergiueřeus countinuon a bralhe, d'in lou mentre li fouva s'amortoun e d'in li bôc iot papì dzin rimou, fèt granê la pèl.

Alouřa Milha lhe voulet ale vê, Mariana lhe deut — forse aieun pa seuntu can lhot aripoundu que lheře arivâ — ma soun pa tranquileus, pa nun iariveřit a dremî. Preunoun le lanterneus, de grô batoun è partoun aioutra.

Iavet pa la lunò, lou bôc ou let nêř le bergiueřeus se saroun dedin le lou manteleus e tsaminoun dout,a la lutse dle lanterneus.

Arivâ a l'èiva crèioun pa a li lou ouilh!

Iot la roba de Tanta Lena plèina de san è tot èitrisâ, la lanterna routò è pareun d'aoutro, le bergiueřeus preu dla peu scapoun ansâ a Tiřacu e se saroun din la meizoun de Milha, plouřoun fin a matin.

Peina clař tornoun aioutra, iot nhanca pi la roba, iareste pi maque la ternò, sporca de san. -Pacôl — aresteřot per deloun d'in la memoria de se fumeleus, Tanta Lena lhet pa arivâ a meizoun, lhet ita dèivouřa di lou!

italiano

Tre donne in alpeggio lavoravano duramente tutto il giorno: accudivano gli animali, la casa, si occupavano del late del burro, raccoglievano i rami di frassino per le capre, erano molto occupate. La sera però, per ingannare il tempo, si ritrovavano nella stalla tra vicine di casa per la veglia.

Tanta Lena non è più una giovinotta, ed ha una casa isolata a Bařigard, si annoia tutta sola, allora quando le è possibile va a vegliare a Tiřacu o a Guřanda.

A quei tempi c'erano i lupi, era pericoloso uscire di notte da soli.

Tanta Lena non aveva paura! Nella sua vita aveva visto di peggio, non erano due cani, anche se un po’ più grossi o più arrabbiati, a farle paura.

Era autunno avanzato, l'estate era stata molto secca e senza pioggia, tutti gli animali ne avevano patito, non c'era grande erba e neanche le mucche erano molto belle.

Tanta Lena si reca a vegliare a Tiřacu nella stalla di Emilia, ci sono tutte le donne della borgata, Francesca e Marianna arrivano da Gouřanda , chi lavora a maglia chi a dei calzettoni e mentre lavorano si raccontano le novità della valle e le notizie che arrivano dal paese.

Marianna lavorando ai suoi calzettoni dice — Ho incontrato un cacciatore che scendeva da Valentin e diceva che hanno visto dei lupi su all’Ariâ.

Dobbiamo stare motto attente — ripete Emilia.

Tutte assieme decidono di riaccendere i fuochi, come in passato, per accompagnare il rientro delle pastore alle frazioni vicine.

Con una fascina accendono un falò, davanti alla baita di Emilia e mentre per le donne di Gouřanda i1 rientro è veloce, a Tanta Lena occorre più tempo.

Da Tiřacu le pastore (utsoun) urlano — Tanta Lena sei a casa? — e lei risponde — Non ancora!

Queste voci le tengono compagnia per l'intero percorso del rientro.

Tanta Lena sei a casa? — fin che si ode — Sono arrivata!

Per tutto il mese, quando si trovano per la veglia, accendono il fuoco e accompagnano il rientro a casa di Tanta Lena con queste voci.

La stagione è grama anche per i lupi ed un branco di questi si è avvicinato alle case. Una sera dopo la veglia a Gouřanda le pastore di Tiřacu e Tanta Lena dopo aver acceso il fuoco si incamminano per il rientro... a Tiřacu accendono un altro fuoco.

Nella notte che comincia ad essere fredda Tanta Lena si stringe nella sua mantella, e cammina veloce per il sentiero conosciuto, rispondendo ai richiami — Non ancoraa! Da Gouřanda a Tiřacu — Tanta Lena sei a casa? — dopo alcune risposte non si ode più nulla.

Le pastore continuano ad urlare — Tanta Lenaa sei a casa? — i fuochi si spengono e rimane solo un silenzio impressionante nella notte.

Emilia vuole partire subito, Marianna dice — Forse non abbiamo sentito la sua risposta. ­Ma non sono tranquille , nessuno ormai riuscirebbe a dormire.

Prendono le lanterne, dei grossi bastoni e partono sulle tracce di Tanta Lena.

Non c'e la luna, il bosco è tetro, le donne si stringono nelle loro mantelle e camminano veloce alla luce delle lanterne.

Giunte al ruscello non credono ai loro occhi! I1 vestito di Tanta Lena è strappato e pieno di sangue ai loro piedi, c'è la lanterna rotta e nient'altro, le donne inorridite dalla paura corrono a Tiřacu si barricano nella casa di Emilia e piangono fino al mattino.

Appena esce la luce del giorno ritornano al ruscello, non c'e più neanche il vestito, di Tanta Lena rimane solo la treccia intrisa di sangue.

Non ancoraa! — Questo Buono rimane nella memoria di quelle donne, Tanta Lena non e arrivata a casa, è stata divorata dai lupi.