Sampeyre - Sant Pèire
Sampeyre
Sant Peire

Il capoluogo è detto Piazza; qui nel 1582 Enrico III di Francia istituì un importante mercato, punto d’incontro per le genti della val Varaita, Maira e Po. La struttura urbanistica medievale è stata pesantemente modificata negli ultimi 50 anni con la costruzione della centrale idroelettrica (sorge qui un piccolo lago artificiale) e di numerosi condomini per i turisti. L’edificio di maggior pregio è la parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, da cui deriva il toponimo, di impianto romanico-gotico e riedificata intorno al 1462: la facciata conserva il portale in pietra scolpita, uno dei più imponenti portali romanici del saluzzese, decorato con testine di uomini e di animali. L’interno gotico presenta uno straordinario ciclo pittorico dei fratelli Biasacci risalente al 1460. Accanto ad una delicata Madonna galattofora posta in un giardino e attorniata da rose e conigli, i Biasacci realizzano scene della Vita di Gesù: Strage degli innocenti, Miracolo del grano, Fuga in Egitto, Adorazione dei Magi, Deposizione, Crocifissione, Passione e Resurrezione.
Piazza, insieme a Calchesio, Roure e Vilar, è una delle quattro borgate che ogni cinque anni rievoca la Baìo. Nel Medioevo le Abbadie erano congregazioni maschili cui spettava l’organizzazione delle feste profane. Il termine, in occitano Baìo, passò poi ad indicare la stessa festa e il suo corteo di strambi personaggi. Resa spettacolare da ben 300 figuranti, è una festa pagana ricca di simboli legati alla rinascita e alla fertilità, e sovrappone storia, leggenda e tradizione ricordando attraverso il personaggio del Turco e le barriere di legno erette nelle vie la cacciata dei Saraceni dalla Val Varaita. Le donne sono escluse dalla partecipazione alla Baia: i ruoli femminili sono sempre ricoperti da uomini.
Un tempo basata sulla tradizionale agricoltura di montagna, l'economia dagli anni Sessanta si è concentrata sul turismo, escursionistico in estate, e d’inverno legato agli impianti di risalita; sei sono gli alberghi, e 12000 i posti letto in seconde case.
Lo cap luòc es dich Plaça; aquì ental 1582 Enrico III de França instituìs un important merchat, ponch de rescontre per lo monde de la val Varacha, Maira e Pò. L’estructura urbanistica medievala es estaa radicalament modifiaa en lhi darriers 50 ans embè la construccion de la centrala idroelectrica (se tròba aquì un pichòt lac artificial) e de nombrosas palaisinas per lhi toristas. L’edifici pus important es la parroquiala di SS. Pietro e Paolo, d’ente ven lo topònim, d’emplant romanic-gòtic e arfacha vers lo 1462: la façada gardaa lo portal en peira esculturaa, un di pus imponents portals romanics del salucés, decorat embè testinas d’òmes e de bestias. Dedins l’estil es gòtic e presenta un extraordinari cicle de pinturas di fraires Biasacci del 1460. Dapè a una delicaa Madòna del lach dins un jardin entre ròsas e lapins, lhi Biasacci realizon escenas de la Vita de Nòstre Senhor: Massacre de lhi innocents, Miracol del gran, Escapada en Egipt, Adoracion di Tres Reis, Depausicion, Croceficcion, Passion e Resurreccion.
Plaça, embè Chaucheis, Rore e Vilar, es una des quatre ruaas que chasque cinq ans fai la Baìa. Ental Medioevo las Abadias eron congregacions d’òmes que devion organizar festas profanas. Lo nom, en occitan Baìa, passa puei a indicar decò la festa e siu cortèu de personatges.
Espectaculara per lhi siei 300 figurants, es una festa pagana richa de simbols liats a la renaissença e a la fertilitat, e jonh istòria, legenda e tradiccion a travers lo personatge del Turc e las barrieras de bòsc auçaas per las vias, que navison la fòrabanda di Sarrasins da la Val Varacha. Las fremas son talhaas fòra da la partecipacion a la Baia: lhi personatges femenils son enterpretats sempre da òmes.
Un bòt fondaa s’la tradiccionala agricoltura de montanha, l'economia despuei lhi ans Sessanta s’es concentraa sal torisme, promenadas d’istaa, e d’uvern esquì; lhi a sieis albergs, e 12000 son lhi pòsts liech en casas de vacança.

commenta