Enti in rete L.482/99   

Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa.

Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë.

Il 3 marzo a Salbertrand

Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa.
italiano

Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Il Cahier scritto da Renato Sibille, con contributi di Roberto Musso e Romano Nuvolone è, secondo Massimo Garavelli, Presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Susa, la dimostrazione del prosieguo della fattiva collaborazione tra il Consorzio Forestale e l'Ente Parchi Alpi Cozie. «Il tema proposto è quello della caccia, o meglio – specifica Garavelli – dell'"andare a caccia", espressione che raccoglie maggiormente il senso e lo spirito degli abitanti dell'Alta Dora che hanno praticato questa attività per secoli, direi fino al Secondo Dopoguerra. Si è trattato non solo di un'integrazione del reddito disponibile ma di un vero e proprio interagire con lo spazio che li circondava e ne forgiava il carattere. Ne erano prova l'ammirazione per la fauna locale, in particolare il camoscio, il rispetto per le proprietà private, allora interessate da estese coltivazioni fino alle quote estreme, e della socialità che in molti casi contraddistingueva l'attività venatoria».

Stefano Daverio, Presidente dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, nota come siano «diventati sempre più importanti il confronto e l’interazione tra le realtà interessate all’attività venatoria, ossia gli Enti Locali, i cacciatori, il mondo ambientalista e quello agricolo, per la costruzione di un processo attento agli effetti ambientali e socioeconomici che le azioni programmate in favore della fauna selvatica e della gestione agro-silvo-pastorale dei terreni possono determinare sul territorio».

Nella prima parte del Cahier vengono raccontati nelle varianti occitane locali, con traduzione in italiano a fronte, aneddoti relativi alla caccia, usanze relative alla vendita e alla concia delle pelli, leggende riguardanti i selvatici e ricette tradizionali con la cacciagione. Troviamo, inoltre, un glossario essenziale dei termini in occitano relativi all'attività venatoria, i nomi dei selvatici nella parlata locale, i proverbi e i toponimi dell'Alta Dora relativi alla caccia e ai selvatici. Un capitolo è dedicato alla letteratura occitana del cacciatore altovalsusino e agli scritti del poeta ulciense Ernest Odiard des Ambrois. La seconda parte del Cahier è dedicata alla storia della caccia nell'Alta Dora e alle vicende riguardanti la scomparsa o il ripopolamento dei selvatici.

Un breve contributo di Roberto Musso riguarda il Comprensorio Alpino di caccia CATO 2, mentre un gustoso intervento di Romano Nuvolone racconta la caccia a Melezet ieri e oggi. Infine, numerose fotografie d'epoca illustrano quest'ultimo prezioso cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean.

occitan

Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie), la lh'orè la prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean bou 'l titrë Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Ël Caî ou l'ì ità fai da Renato Sibille, bou d'eicrisse 'd Roberto Musso e 'd Romano Nuvolone e, 'me qu'ou dì Massimo Garavelli, Presidan dou Consorzio Forestale Alta Valle Susa, 'l Caî l'i la dimoustrasioun dla countinouasioun dla coulabourasioun dou Parc e dou Consorzio. «La s'parlë dla chasë, la sarî mëlh dir d'anâ a la chasë – ou dì 'l Garavelli – unë maniérë 'd dir qu'la raprezantë mëlh la maniérë e l'esprì d'anâ a la chasë 'd notra zhan dl'Aoutê Douèirë que i lh'anavan un viazhë, dincià aprè la guérë. L'èr par charchà unë maniérë d'aroutoundâ s'quë la s'ganhavë, ma l'èr mèi unë bèllë maniérë d'anâ a l'alvî su la mountannhë quë la fourmavë 'l caractérë 'd la zhan. La lh'èr 'l respé par la bestia, an particulhî par 'l chamoù, e par louz ouarî qu'antlourë l'èran bian lavourà e seità dincià l'aoutë mountannhë e la lh'èrë mèi la bounë coumpanhìë can la s'anavë a la chasë».

Stefano Daverio, Presidan dl'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, ou dì que «la soun vangù ciou plouz ampourtan 'l counfroun e l'integrasioun tramèi tous quellou qu'i soun anteresà a la chasë, la Comuna, lou chasòou, louz ambientalisti e lou particulhî, par fâ an maniérë 'd bian beicâ louz efés 'd su la natûrë e 'd su la zhan e l'economìë que la portë s'qu'la s'fèi 'd su 'l teritouarë».

Din la proumiérë par dou Caî la s'countë an patouà ousitan dou pòst, bou la tradousioun an italian an fasë, laz avantura dla chasë, la cotumma 'd vandë laz apiòou e dla tanâ, laz istouara dla bestiae dlou chasòou, lou nous dla bestia an patouà, lou prouverbe e lou nous dlou lioc dl'Aoutë Douéirë. La lh'a mèi unë par bou la literaturë ousitanë dou chasòou e louz eicrisse dou vierachoun Ernest Odiard des Ambrois. La sigoundë pâr dou caî i l'i dedià a l'istouarë dla chasë din l'Aoutë Douéirë e a la depareisuë e a l'artour dla bestia.

N'eicrì 'd Roberto Musso ou l'i 'd su 'l Comprensorio Alpino di caccia CATO 2, un aoutr bian amusan ou l'i 'd Romano Nuvolone e ou deicrî la chasë ou Merezen d'un viazhë e d'anquei. La lh'a mèi un baroun 'd bèlla fotografiâ din que darî caî bian presioû dl'Ecomuseo Colombano Romean.