Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna
Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë
Testo a cura di Renato Sibille

Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori di campagna. Quando mi sono diplomata c’erano... c’erano ancora, dopo la guerra, c’erano ancora da sistemare ancora degli ex combattenti, partigiani e poi c’erano le vedove di guerra, c’erano gli orfani ed era... che aspettavano un posto di lavoro anche loro ed era giusto farli passare prima. E così ho fatto sette anni di fuori ruolo. Ho avuto l’occasione di visitare un po’ i piccoli paesi dell’alta Valle Susa: Eclause, Sestiere Borgata, Thures, Bousson e poi San Colombano d’Exilles e poi giù le frazioni sulle montagne di Condove. Sono stata a Reno e un anno a Grange di Maffiotto E lì... era sempre avanti e indietro un po’ con il treno se era possibile, con la corriera, con... e a piedi. Per esempio, quando andavo a Thures prendevo il treno da qui a Oulx, la corriera da Oulx a cesana e poi andavo su a piedi da Cesana a Thures. Quando facevo scuola a San Colombano Andavo in bicicletta da Salbertrand a Deveys e poi andavo su. Quando facevo scuola a Grange di maffiotto prendevo il treno, andavo a Condove e poi lì noi... sulla piazza di Condove prendevamo un taxi, noi maestre del... delle scuole delle frazioni e poi, cammin facendo, iniziavano a scendere una, poi un’altra, poi un’altra e scendevo io, ero la penultima a scendere per salire a Reno o, più faticoso, per andare a Grange di Maffiotto perché avevo ancora una buona ora a piedi da... dalla macchina. Ed era più fortunata la mia compagna di Frassinere, che ricordo si chiamava Flavia Lumini di Condove, perché arrivava a Frassinere che era il capolinea ed era anche il capolinea per lei, così era a posto. Giù, giù venivo a piedi, scendevo a piedi. Sì, era faticoso, ma eravamo giovani, allora andava tutto bene. E poi, dopo dieci anni di posti così, dell’alta e bassa valle, sono poi venuta qui a Salbertrand e sono andata avanti fino ai quarantadue anni di servizio, di carriera.
(grafia dell'Escolo dóu Po)
A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la téra. Ei préi la patenta da mèitra e apré a m’sioù dounà a moutrâ din la sazoun dl’ico(r)a, perqué din l’itâ ei touzhoù azhouà ma zhen din lou travòou ‘d campannha. Cant a m’sioù diploumà lh’avìa... lh’avìa ancâ dapré la guérë, lh’avìa ancâ da bitâ a post ancâ d’ex coumbattente, ‘d partigìan e peui lh’avìa la veùiva ‘d guérë, lh’avìa louz ourflinnë e l’è(r)a... qu’i l’atendìan un post ‘d travalh méi iellou e l’è(r)a zhouste lou fâ pasâ proumî. E pa(r)î ei féi set an ‘d fuori ruolo. Ei ogù l’oucazioùn ad vizitâ ‘n pòou lou pshì paî ‘d l’aouta Val Seuouza: Iclaouza, Sestriérë Bourzhà, ‘l Turi, Bousoun e peui Sen Couloumbàn d’ Ensilha e peui avàl Mountanha ‘d Condove. Sioù ità un an a Reno e un an a Granzha ad Mafiòt. E lì..., l’è(r)a touzhoù inant aré(r) un pòou bou ‘l trén s’l’è(r)a pousiblle, bou la coriêra, bou... e a pè. Par ezample, cant anavou aou Turi prenìou ‘l trén dinquì a Ouls, la coriêra da Ouls a Sezana e peui anavou amoù a pè da Sezana ou Turi. Cant a fazìou l’ico(r)a a sen Couloumbàn anavou an bicicletta da Sabeltràn ou Duvéi e peui mountavou amû. Cant a fazìou l’ico(r)a a la Granzha ad Mafiòt a prenniou ‘l trén anavou a Condove e peui icì nou... sla plasa ad Condove nou prenniàn ‘n taxi la meitra dou... dlaz ico(r)a ‘d mountannha e peui, shamìn fazën coumensavan disende una peui n’aoutra peui n’aoutra e a desendioû mi, è(r)ou l’avant darié(r)a qu’a desendioû par mountâ a Rén o, plu fatigan, par anâ a la Granzha ‘d Mafiòt perqué avioû anca(r)a ‘na bounna ou(r)a a pè da... da la mashina. E l’è(r)a plu fortunà ma camaradda ‘d Frassinere, que m’ansouvénou i s’sounava Flavia Lumini ad Condove, perqué i ribava a Frassinere l’è(r)a ‘l capolinea par la machina e l’è(r)a méi ‘l capolinea par iéllë, parî è(r)a a post. Avàl, avàl vnioû a pè, desendioû a pè. Ouì, l’è(r)a fatigan ma nouz è(r)a zhouvi, aloura l’anava tout bién. E peui, apré dez an ‘d posti pa(r)î, dl’aouta e basa valéa, a sìou peui vengùa isì a Sabeltràn e sioù anà inan de iquì a carantedouz an ‘d servisse, ‘d carriera.
Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra - Salbertrand
[continue]
commenta