Roaschia - la trasumanza dei "Gratta" nella pianura del Po
Roaschia - la trasumança di "Gratta" dins la plana dal Po

Ci vorrebbe un archivio in cui raccogliere, studiare e conservare queste storie. Ci vorrebbe un luogo in cui donne e uomini nell'età avanzata possano raccontare di sé per effondere la memoria della forza passata.
E ci vorrebbero dei giovani disposti ad ascoltarli.
“... non avevo sedici anni, sono partito per la Francia, a piedi attraverso il Colle di Ciriegia. Con altri abbiamo marciato fino a San Lorenzo del Var, oltre Nizza, e da lì siamo andati a Saint Raphaël, alla ventura...”: è una testimonianza raccolta da Nuto Revelli nel suo libro “Il mondo dei vinti”.
Le Valli occitane sono sempre state un mondo in comunicazione.
Sembrerà strano, ma fino alla vigilia della seconda guerra era più giramondo un contadino di Valdieri, Blins o Roaschia di un mezzadro della piana. L’emigrazione stagionale portava lontano, sul mare di Marsiglia, a Tolone, nella Crau, nella Camargue, sulla riviera di Nizza, ad Arles, Aix, Nîmes, Avignone e fino a Parigi.
In pochi casi prendeva la direzione opposta, quella della pianura padana, la strada preferita dai raccoglitori di capelli di Elva, dai canapini della valle Po e dai pastori di Roaschia.
Questi avevano centinaia di pecore e si chiamavano gratta perché, in un certo senso, rubavano l’erba, i pascoli freschi che trovavano per strada lungo gli argini e le lanche del fiume Po.
Un carro, una famiglia e il gregge… chilometri e chilometri a piedi. Tornavano a primavera inoltrata, portando a Roaschia oggetti, usanze, canzoni e il buon vino delle colline astigiane.
Chaleria aver un arquivi ente poler recuélher, estudiar e gardar aquestas estòrias.
Chaleria aver un pòst ente lhi vielhs poguesson contíar lors estòrias per efónder la memòria di temps passats.
E lhi auria de manca de joves que volesson lhi escotar.
“Aviu encà ren setze ans, siu partit en França, a pè per lo Còl de Ciriegia. Eron un pauc de gent, avem chaminat fins a Sant Laurenç de Var, après Niça, e d’aquí sem anat a Sant Rafaèl, a la ventura.”: es una testimoniança cuelhia da Nuto Revelli dins son libre “Il mondo dei vinti”.
Las Valadas Occitanas son totjorn estaas un mond de comunicacion.
La semelharè dròlle, mas fins a derant la seconda guèrra mondiala virava mai lo mond un campanhard de Vaudier, Blins o Roascha d’un mesadrier de la plana. L’emigracion sasonala menava luenh, a Marselha, Tolon e Niça, dins la Crau e la Camarga, a Arla , Ais e Avinhon, fins a París.
Qualqu’un anava de l’autre cant, aval vèrs la plana d’Itàlia, coma lhi pelassiers d’Èlva, lhi brustiaires de la Val Pò e lhi pastres de Roascha.
Aquesti avion de gròs tropèls de feas e venion sonat “grata” perque, dins un cèrt sens, raubavon l’èrba, las freschas pasturas que trobavon per la via al lòng las ribas dal Pò.
Un carreton, una familha e lo tropèl... se chaminava per de quilomètres a pès.
Tornavon a la prima, en menant al país d’utils, d’usanças, de chançons e decò lo bòn vin de las colinas dal Piemont.
commenta