IL PAESE DI VENAUS Venaus è un paese della val Cenischia, una diramazione della Valle di Susa; esso si trova lungo l’antica strada reale, che in altri tempi portava in Francia attraverso il valico del Moncenisio. Sulle case raggruppate in borgate, svetta il campanile della Chiesa Parrocchiale di san Biagio e Sant’Agata. L’edificio che si vede adesso fu ricostruito agli inizi del Novecento per desiderio del Vescovo Monsignor Rosaz, in modo che fosse più grande e più bello di quello precedente. |
LÔ PAI DË VËNO Lö pai de Vëno së trôvët ô mès dë la cônbâ dë Nihgliâ ch’eth ün brânzemânn dë la Cônbâ dë Suszë. Së trôvët su lô viëgl zëmin real chë ün câl l’alavét ân Frânhë travasânn lô Mohouni. |
LE VILLAGE DE VENAUS Venaus est un village du Val Cenischia dans la Vallée de Suse; le village est situ éau long de l’ancienne route royale qui autrefois, menait en France par le col du Mont-Cenis. Les maisons sont groupées en hameaux ; au dessus se découpe le clocher de l’église paroissiale de Saint Blaise et Saint’Agathe. L’édifice actuel fut reconstruit au début du XXème siècle, par volonté de l’évêque Monsigeur Rosaz. |
IL NOSTRO PAESE VISTO DAI BAMBINI
NOHRÔ PAI VOUÈI DA GLI PÉZËT
Quando è festa, ma soprattutto a San Biagio che è il Santo Protettore di Venaus, in piazza danzano quattro spadonari che sono dei signori con un cappello ricoperto di fiori finti. Gli spadonari hanno il fiocco del cappello di diverso colore: il primo e l’ultimo ce l’hanno rosso, mentre gli altri due ce l’hanno verde.
In questo momento sto pensando a com’è fatto Venaus. Allora comincio così: non ci sono né gnomi né fate, né mostri, ci siamo noi le persone.
Il posto che mi piace di più è il negozio del panettiere, lì si sentono buoni odorini e si vedono molte torte decorate. Alcune con panna!
Esiste una centrale idroelettrica dove ci sono molti tralicci a forma di extraterrestri e di torre Eiffel, con fili elettrici che vanno da paese a paese e da città a città.
Sento i cani che abbaiano e i gatti che miagolano. Alle volte sento gli uccelli quando la mamma apre la finestra. Il mio paese non è inquinato, è bello, tranquillo e silenzioso.
Nei boschi si vedono cinghiali, cervi, volpi, tassi e caprioli. Ci sono molti falchi e merli. Per il Crutun si vedono molte tracce di caprioli.
In questo paese, che è abbastanza tranquillo, si possono sentire i rumori degli animali, dei trattori, delle motoseghe e qualche volta del vento. Questo vento soffia fortissimo, ma talmente forte che una volta ha portato via la lamiera della tettoia di mio papà.
C’è anche la chiesa bella e antica con il parroco Don Alfonso che è molto simpatico e ogni domenica fa qualche battuta.
Venaus è un paese piccolo e chissà come sarà da un aereo in alto nel cielo infinito, da lì secondo me sarà minuscolo.
Il costume savoiardo è tipico delle vallate alpine italiane e francesi. Viene ancora indossato in occasione delle feste patronali dei paesi. |
La poupée en costume savoyard: c’est un cadeau de nos correspondants français de Novalaise (Savoie). Elle est habillée comme les paysannes de notre vallée. Elle est très jolie ! |
Il costume delle savoiarde Nella nostra valle e nelle valli della Savoia, una volta, le donne indossavano dei bei costumi nei giorni di festa. |
Le costume des savoyardes Dans notre vallée et dans les vallées de la Savoye, autrefois, les femmes portaient de beaux costumes les jours de fête : « paysannes la semaine, princesses la dimanche ». |
Lô côstum da savôiardâ Din nôhrâ cônbâ e din lë cônbës dë la Savôië, ün câl lë fëmelës vëhiônn dë bèl côstum gli dzârt dë fehâ. |
Il costume savoiardo comprende : Un vestito Uno scialle Un grembiule Una cuffia |
Le costume savoyard comprend: Une robe Un châl Un tablier Une coiffe |
Lô côstum savôiart cônprânn : Unâ robâ Ün scial Ün fôdal Unâ bartâ |
Il costume degli spadonari Gli spadonari sono quattro e danzano alla festa patronale. Il costume comprende: un cappello decorato con fiori finti e nastri un corpetto a maniche corte una camicia bianca una cravatta pantaloni neri guanti bianchi scarpe nere Il costume comprende anche una spada decorata con borchie. |
Le costume des spadonari Les spadonari sont quatre et ils dansent à la fête patronale. Le costume comprend : Un chapeau décoré avec fleurs artificielles et des rubans Un corsage à manches courtes Une chemise blanche Une cravatte Un pantalon noir Des gants blancs Des chaussures noires Le costume comprend aussi une épée décorée à la poignée |
Lô costum di spadôgnéth Gli spadôgnéth ô sônn catrô e balônn a lë fehés dë Sèn Ble. Lô côstum ô cônprânn Ün zapèl garni de flouth dë fintâ avoi dë livreiës Ün côrpët a mândzës chiërtës Unâ zëmiszë blânzë Unâ crôvouatâ Dë pantalôn néth Dë gân blân Dë sôlath néth Lô costume cônprânn asë unâ sabrô garniâ ala mândzouthà dë grouses tazës d’ôtôn |
Nei giorni di festa, in piazza c’erano i caramellai che vendevano dolci e balocchi. I bambini aspettavano le folate di vento per avventarsi sui dolci e sul resto che cadeva in terra.
I bambini che vincevano la gara di Catechismo partecipavano alla processione vestiti da principi.
Le vie di lô pai ornate per la fehâ dô Corpô Crist.
Impariamo lô bal di spadôgnéth e altre danze popolari.
Aschieris Roberta Bianco Prevot Elena Leone Alinda Tournour Silvia |
Classe I |
Armando Samantha Cerminara Marta D’Andrea Alessia Ferrari Andrea Volpi Matteo |
Classe II |
Basile Alessandro Bitto Fabio Caffo Alessandra Cugnetto Alessandro Garbo Martina Justesen Yuri Vottero Luisa |
Classe III |
Bianco Dolino Sabrina Chiabaudo Roberta Chiabaudo Valentina Clemente Martina Cordellino Alex D’Anrea Simone Degiorgis Lucrezia Foschia Eleonora Marzo Andrea Marzo Luca Minchiardi Fabio Rambone Michelangelo Sereno Andrea |
Classe IV |
Agus Serena Bitto Mara Caffo Doriano Enrietta Matteo Garbo Simone Leschiera Alessia Marcellino Sara Rossetto Flavio Stella Gabriele Vottero Eleonora |
Classe V |
Ceresa Clelia Lambert Elvira Monviso MariaRosa Orcelletto Graziella Perottino Silvana Sereno Ida |
Maestre |
Si ringraziano per la collaborazione: Armando Massimo Caffo Siro |
Danza degli spadonari |
Marzo Irene Marzo Adolfo Marzo Augusta Vayr Modesto |
Danze Popolari Esperto di scrittura del dialetto e preziosa fonte di informazioni Testimonianze sulla festa patronale |
Ringraziamo anche le famiglie degli alunni, in particolare gli anziani, per le notizie sulle feste di una volta.
commenta