LÔ PËZËT A LA MÔNTIGNË
I GIOCHI DEI NOSTRI NONNI |
GLI DZOUÂ DË NÔHRI PARÈN E ĎE NÔHRËS MARÈN-NËS |
Con il passare degli anni, giochi e giocattoli sono cambiati. I nostri nonni non avevano grande disponibilità di materiali, ma si divertivano con poche cose e oggetti che trovavano in natura. lo scopo della nostra ricerca è quello di conoscere il modo di divertirsi dei nostri nonni. |
Avoi lô pasath dô tèn gli dzouâ e gli damothët ô sônn sèngiâ. Nôhri parèn l’aiônn pa biënn dë material â dispôszisciôn ma ô së dëvërtiônn avoi hè pô chë ô trôvavônn. Lô môtif, lô fin dë la nôhrâ ricèrcâ eth hèl dë cugnuhrë ân chë manéthë ô së dëvërtiônn gli nohri viëgl. |
I GIOCHI NELLE QUATTRO STAGIONI |
GLI DZOUÂ DËDIN LË CATRÔ STAGIÔN |
Quando i nostri nonni tornavano da scuola, non avevano molto tempo per giocare perché dovevano aiutare nei lavori domestici o nei campi, però non appena riuscivano a ritagliarsi un attimo, organizzavano con i loro amici dei giochi di squadra all’aperto come: mosca cieca, la settimana… |
Cânchë nôhri viëgl l’arvavônn dâ scôlâ l’aiônn patânn dë tèn për damôthasèi përchèi dëviônn èidasèi dëdin gli travouâgl dë muijôn e dë la campagnë ma pouèn-nâ l’arsiônn a trôvath un mômânn dè tèn cônbinavônn avoi gli ami fôthâ a l’ariâ dë dzouâ dë cômpagni chëmë: a topa, a couet, a la sëmân-nâ, a calimborgnô e d’otri. |
INVERNO |
L’ËVART |
In inverno, invece, il luogo preferito dei bambini era la stalla perché, oltre ad essere il posto più caldo, riscaldato dal respiro degli animali, era il ritrovo della comunità. lì gli adulti allietavano i piccini con racconti, novelle e canzoni varie ( in italiano, in piemontese e nel dialetto di Venaus). i ragazzi più grandi giocavano a carte o alla “morra”. durante il giorno si costruivano pupazzi di neve e palle utilizzate per colpire gli amici oppure si scivolava sulla neve con slitte o sci di legno; in mancanza di questi si usavano le cartelle. |
Dëdin l’ëvart, ânveci lô pouâst prëfëthi dâ gli pëzët l’éthët lô bouit përchèi otrô d’arehë lô pouâst pru zot, asôda dâ lô fla dë lë béhës i-éthët lô pouâst aiônn chë ô së trôvavônn pit. Gli grânn fajônn pasath lô tën a gli pëzët couintânn dë couintës, dë prëpô e zântânn dë zâhônn (ân itagliân, ân piemôntèi e ân modâ Vëno). Gli giôvinât giuiévônn a lë cartës ôn a la mourâ. Dë dzârt ô fajônn dë babaciô dë nèi e dë môtës chë ô së tapavônn l’ün l’otrô. Tramânn së fajônn brëhéth dësu la nèi avoi la glivë o la glivë-matâ e, ân mâncânsâ dë hânn ichië, fajônn brëhésèi asta dësu la tascâ. |
PRIMAVERA/AUTUNNO |
DË PRËMÂ E DË SÈNMICÉL |
Una delle occupazioni dei nostri nonni nel pomeriggio era quella di portare gli animali al pascolo (mucche, capre, pecore…); in questi momenti i bambini si divertivano a costruire oggetti con le pietre; con l’aiuto degli adulti si creavano cerbottane con rami di sambuco, estraendo dalla pianta la parte interna, la più tenera. Costruivano archi e fionde con le piante più elastiche ed usavano frecce ricavate da stecche di vecchi ombrelli. Le bambine si divertivano a costruire ghirlande di fiori o bamboline con i papaveri. |
Unâ zôszâ dâ fathe apre-dënath dâ gli nôhri viëgl i-éthët hlâ d’alath ânzâm a lë béhës (vazës, cévrës, agnèl…). Ân hì cas ichië gli pëzët së dëvërtiônn a gibourath cârchërënn avoi lë péthës. Èida dâ gli pru grânn ô së fajônn lô hgliôpët avoi ün tâc dë boués dë sâmbu, apre d’avéth gava da lô mès la miôlâ tèndrâ e lingéthë. Së fajonn l’ârc pliânn unâ brânzë dzouvânn dë zahgnéth e chëmë frecës anôvravônn lë bachëtës di pathaplodzë rôt. Lë pëzitës së damôthavônn faszânn dë côthônës e diszègn avoi gli bôchëte, dë pëzitës bouètës avoi gli pavâout. |
ESTATE |
DË ZÔTÈN |
Durante l’estate, vicino ai torrenti si riunivano piccoli gruppi che scivolavano sulle pietre del torrente per eseguire rinfrescanti tuffi. Nei boschi giocavano a indiani contro cowboy. A volte si riunivano per giocare a pallone e ad altri giochi di società come nascondino, guardie e ladri… |
Dë zôtèn ô së trôvavônn ansèn, pedzâ gli pru pëzët, a damôthasèi dapiâ a ün riô për paciôcath e garfôgliéth dëdin l’evâ. Dëdin lë ravouethës ô giuiévônn a indiân e zahouth, carcâl ô së trôvavônn carchereun ansèn a giuiéth a la pomâ ôn a d’otri dzouâ da fathësèi ansèn chëmë a topâ, a couet ôn a lathë e carabignéth. |
IN GIOCATTOLI DEI NOSTRI NONNI |
GLI DAMÔTHËT DI NÔHRI PARÈN E DË NÔHRËS MARÈN-NËS |
I nostri nonni non avevano tutti i giocattoli che abbiamo noi ora, ma nel tempo libero riuscivano a divertirsi ugualmente con i giocattoli molto più semplici dei nostri, costruiti con materiali diversi, reperibili in quel periodo. All’aperto potevano divertirsi con le biciclette, saltare con la corda e, nella stagione adatta, fare sport con sci e slitte di legno, alcune usate anche sull’erba. Giocavano con palle e palloni, biglie di legno e di vetro, bocce e birilli di legno. Potevano imparare a fare i giocolieri con il gioco delle cinque pietre, far volare aquiloni costruiti da loro e far girare trottole di legno. Le bambine si divertivano con bambole di pezza e a giocare alla cucina con utensili di fortuna. In casa giocavano alle carte ed alcuni di loro potevano già sfogliare alcuni giornalini di fumetti, giocare con le figurine, con lo yoyo. Non mancavano modellini di auto, carriole, trenini, tutti costruiti artigianalmente in casa, con uso del legno o di altro materiale reperibile e soldatini di metallo. Con i bottoni, ma anche con le pietre, si poteva giocare a centrare un contenitore. Venivano usati anche strumenti musicali: armonica, flauti e trombette costruiti in legno, pentole, coperchi e cucchiai di legno o bastoncini per le percussioni e vari recipienti contenenti pietre da usare come le maracas. |
|
Armonica |
Arganin |
Trombetta |
Trômpëtâ |
Pentola, cucchiaio, coperchi |
Pouithôlës, crëvëhelës e cugliéthës dë boués |
Flauto di legno |
Flâout dë boués |
Hula-hop |
Hula-hop |
Fionda |
Fionda |
Trenino |
Pëzët trèn |
Auto |
Machinës ânboués |
Carriola |
Barât |
Bicicletta |
Biciclëtâ |
Palloni e palle |
Balôn e pomës |
Sci |
Sci dë boués |
Trottola |
Chiërlâ |
Aquilone |
Acouilôn |
Biglie |
Goubiës |
Yo-Yo |
Io-io |
Gioco delle cinque pietroline |
Dzouâ dë lë hinc péthës |
Birilli e bocce di legno |
Barabaciô e bocës dë boués |
Fumetti |
Dzôrnalin |
Le carte |
Cartës dâ dzouâ |
Slitta da erba |
Glivë dâ arbâ |
Centro i bottoni |
Giuiéth a bôtôn |
Bambola di pezza, di stoffa |
Bouètâ dë strâs, dë pânn |
Soldatini di metallo |
Souldart dë plôn, dë feth |
Corda |
Couôrdâ |
Pietre |
Péthës |
Gioco della cucina |
Dzouâ dë la cuszinâ |
Telefono |
Telefônn |
Questionario: Quali giocattoli usavano i nostri nonni?
SI |
NO |
|
Strumenti musicali |
11 |
2 |
Peluches |
1 |
12 |
Modellini di veicoli |
5 |
8 |
Bambole |
13 |
0 |
Robot |
0 |
13 |
Personaggi dei fumetti |
5 |
8 |
Monopattino, pattino, skate-board |
1 |
12 |
Bicicletta |
9 |
4 |
pallone e palle |
13 |
0 |
Giochi creativi |
9 |
4 |
Videocassette |
0 |
13 |
Giochi elettronici |
0 |
13 |
Giochi per il tempo libero (es. aspirapolvere, carrozzina) |
3 |
10 |
LA RÔBATÂ: IL CERCHIO DA TOTOLARE A SPINTA
Stranamente ognuno di questi giochi infantili aveva il suo periodo di …. auge. Ciò non era fissato o concordato in precedenza eppure….Talora bastava che uno o pochi si fossero esibiti con un o di questi giochi o giocattoli che ben presto tutti gli altri lo imitavano come in altri campi succede con la moda. Così nel periodo primaverile appariva la Rôbatâ. Non era un gioco competitivo perché con questa ognuno si divertiva da se. Si facevano anche corse ma ciò che influiva sull’esito non era la Rôbatâ bensì le…gambe. Era costituita semplicemente da un cerchio di ferro ricavato talvolta da una ruota di carriola che vecchia e logora era stata distrutta. ma sostanzialmente era un tondino che prima sosteneva il bordo di una marmitta o di un paiolo. L’accessorio era costituito da una bacchetta di ferro con alla cima un gancetto più stretto e tondo per il cerchio a tondino e più largo a staffa per la Rôbatâ a cerchione largo e più pesante. Questa bacchetta fungeva da motore e da volante alla nostra …… macchina. Il punto d’appoggio di questa bacchetta per l’avvio e la spinta della Rôbatâ sta circa fra metà altezza del cerchio ed il punto in cui questo tocca la terra. Molti bambini andavano e tornavano da scuola accompagnando la Rôbatâ. Il posto per nasconderla diventò, per molti durante le lezioni a scuola il rustico muro ad est del caseggiato che fu osteria della Piazza e casa del panettiere Pierino. Si appendeva il cerchio a qualche cavicchio del muro mentre la bacchetta la si nascondeva alla vista. (Dovrei precisare che a quel tempo la scuola aveva le sue aule nel Municipio e la maggioranza dei bambini abitava nella parte più a monte del paese.)
Nelle strade di allora, in genere assai dissestate, sovente si udiva quel caratteristico lieve stridio metallico simile ad un ronzio intercalato da un sommesso ticchettio provocato dal contatto tra le due estremità del tondino tra loro non saldate. Era uno sport poco costoso: sano, positivo ed anche utile poiché induceva e spronava il bambino alla corsa, come per raggiungere una meta che non arrivava poiché la Rôbatâ precedeva sempre il corridore. Ne coglievano l’occasione anche la mamma e il papà qualora dovevano mandare il bambino o il ragazzo a comperare il pane o il sale o per altre urgenti commissioni. Allora spedivano il ragazzo con la raccomandazione: Fai vitô, prâns tâ Rôbatâ- Devi fare presto, prendi dunque il tuo cerchio.
In tal caso andare adagio non si poteva specie se ancora si andava in discesa. Con la pratica lo si poteva inoltre far compiere evoluzioni tracciando stretti ghirigori anche con la Rôbatâ molto inclinata. Insomma, bambini, provateci anche voi e converrete con me che è divertentissimo, un vero spasso.
QUANDO I NONNI ERANO BAMBINI VESTIVANO COSÌ |
CÁNCHË NÔHËS MARÈN-NËS E NÔHRI PARÈN I-ÉTHÔNN PËZËT SË VËHIÔNN MAHÂNN |
LA FAMIGLIA |
LA FAMIGLIÂ |
Intere famiglie si recavano presso il fotografo per farsi fotografare. Le foto venivano inviate ai parenti lontani per far conoscere i nuovi nati e per farsi ricordare. |
|
I maschi fino a tre anni vestivano come le femmine |
|
Bambino |
Pëzët |
Bambina |
Pëzita |
Le bambine indossavano sempre gonne e vestiti lunghi fino alle ginocchia; le calze erano di lana, lunghe e corte in estate. L’abbigliamento era spesso confezionato in casa dalle mamme o dalle nonne oppure dalle sarte del paese. |
Zëmiszôlâ - camicia Zohës -calze Sôlath dâ fehâ- scarpe da vesta |
I maschi portavano i pantaloni a “mezz’asta”, cioè lunghi fin sotto il ginocchio. I vestiti più belli erano indossati solo nelle principali feste. |
Zëmiszë Pantalôn chiërt Piônn dë lân-nâ – calze di lana Sôlath – scarpe |
Una volta gli indumenti avevano una « vita lunga » perchè venivano usati prima dai fratelli maggiori e poi passati ai più piccoli. Soprattutto i pantaloni erano rattoppati sulle ginocchia e sul sedere. |
|
I neonati |
Gli mouèn-na |
Spilla da balia “pannolini” Fasce |
Fënólâ Vatèn fruhô Fesës |
Una volta non esistevano i pannolini. Per assorbire la pipì dei bambini piccoli si usavano scampoli di lenzuola lise –arahouthés dë vatèn fruhô, fermate con una spilla da balia. I neonati si avvolgevano prima in una pezza- patin di cotone, poi in fasce- fesës che impedivano i movimenti delle gambe e delle braccia. Si pensava che in questo modo, forse, i bambini crescessero con le game e la sciena più dritta. |
|
A contatto con la pelle si metteva una camiciola di cotone o di lino –zëmiszóla dë côtôn ón dë lin senza bottoni, poi si indossava una maglietta di lana –flanelâ dë lân-nâ; sopra tutto c’erano un golfino-trico di lana o un grembiulino – fódal. In testa avevano una cuffietta-bartâ di stoffa o di lana; le più preziose erano lavorate all’uncinetto e abbellite con perline ed erano usate per il battesimo – batémô. |
|
Per sorreggere i neonati si usava il porta enfant – pôrtanfân di stoffa ben imbottita. I neonati –gli mouèn-na dormivano nella culla – cunâ sopra materassi – pagliahât imbottiti con foglie di mais – fogliës dë megliá che al mattino si mettevano ad asciugare al sole. Quando le mamme andavano in campagna o al pascolo trasportavano i piccoli nella gerla – grëbin o in un cesto – covouèn. Mentre lavoravano si sistemavano i bambini in un lenzuolo – vatèn legato a qualche albero, lo stesso lenzuolo che serviva per trasportare il fieno o le foglie. |
|
BAMBINI E BAMBINE |
PËZITËS E PËZËT |
Bartin Calotâ Vëhu a la marinarâ Lô fiâc |
|
Le bambine avevano i capelli lunghi, spesso raccolti, o tagliati a caschetto. In testa, sempre, portavano dei vistosi fiocchi. Per arricciare i capelli si usava una specie di pinza di ferro che si arroventava sulla stufa. |
|
PRIMA COMUNIONE E CRESIMA |
PRËMIÉTHË CÔMIGNÔN E CRESIMÂ |
Una volta si scattavano le foto solo in occasioni importanti, Prima Comunione, Cresima, Matrimonio |
Robâ blânzë Gli gân Lô velô La bôrsëtâ |
I vestiti più belli si indossavano solo nelle occasioni importanti. Tarcisio, il nonno di Yuri, si ricorda che il vestito della Prima Comunione aveva i pantaloni lunghi; per la Cresima la sua mamma gli aveva preparato lo stesso vestito, ma con i pantaloni tagliati al ginocchio, perché nel frattempo lui era cresciuto e i pantaloni erano diventati troppo corti per la sua statura. |
|
A SCUOLA |
A SCÔLÂ |
Le classi erano numerose. Le bambine indossavano il grembiule e i maschi la blusa |
Blous Côëlët blân Fôdal néth Fiâc bleu Lô prôvâst La magistra |
Fin da piccole le bambine imparavano a ricamare e a lavorare a maglia e preparavano il corredo. Giulia indossa una sottoveste e una camicia da notte che usava la sua nonna quando era bambina. Gli indumenti intimi erano chiari, in tinta naturale. Le stoffe erano di cotone o di lino un po’ ruvide. Molti indumenti erano di lana grezza e, a contatto con la pelle pungevano. Alcuni venivano tinti in casa con coloranti naturali o acquistati nei negozi. Le calzature erano zoccoli a suola di legno o scarpe di cuoio con le suole rinforzate con chiodi. D’estate i bambini andavano sovente a piedi scalzi. |
|
Per ricostruire il passato abbiamo utilizzato le fonti storiche: orali: i racconti dei nonni materiali: indumenti, calzature, giocattoli iconiche: le vecchie fotografie Grazie ai nonni, agli spadonari, alla signora Augusta, a Silvana T. e a Laura G. per le preziose testimonianze. |
Alemanni Roberto Barbero Mara Caffo Sabrina Caffo Silvia Caffo Valentina Favot Elisa Graffi Simone Marzo Alberto Marzo Matias Vinicius Marzo Simone Pognant Andrea Vighetti Giorgia Volpi Micol |
Classe I |
Caffo Serena Vigna Yuri |
Classe II |
Aschieris Martina Bianco Dolino Giulia Caffo Michela Chiabaudo Elisa Marzo Federico Plano Simone |
Classe III |
Caffo Chiara Cervellin Sara Corellino Massimiliano Marzo Daniele Marzo Federico Nemo Diego Perottino Matteo Rossetto Giulia Vair Andrea |
Classe IV |
Aschieris Roberta Bianco Prevot Elena Leone Alinda Tournour Silvia |
Classe V |
Bertini Paolo Ciminelli Mariangela Perottino Silvana Poncet Compte Anna Maria |
Insegnanti |
Con l’intervento di marzo Adolfo e Ghiotto Matteo esperti in lingua franco-provenzale. |
commenta