Venaus il nostro paese, si trova nella Valle di Susa, precisamente nella Val Cenischia e conta circa 1000 abitanti. Questa valle ha avuto molta importanza ed è stata più conosciuta quest’anno, durante la ventesima edizione delle Olimpiadi invernali e delle Paraolimpiadi, che si sono svolte oltre che a Torino, (città d’inaugurazione e di chiusura dei Giochi), anche nell’Alta Valle.
Venaus è un paese tranquillo, allegro, ma soprattutto ricco di vegetazione, è quasi interamente circondato da montagne, tra cui il Rocciamelone, che è la vetta più elevata, sulla quale si trova la statua della Madonna che ha le braccia aperte come se volesse benedire la popolazione.
In particolari zone il paese ha una vegetazione più fitta, specialmente verso il centro, dove si trovano i castagneti.
Questo posto, visto che è ricco di alberi, è molto ombreggiato e quindi è molto bello giocarci in estate, quando fa caldo.
Inoltre, a Venaus si coltivano molte piante da frutto, come meli, peri, peschi, ciliegi, kiwi; ci sono molti orti, coltivati soprattutto a pomodori, patate, carote, cavolfiori, cavoli, insalata e molte altre verdure tipiche del nostro clima.
Anche le vigne sono ancora coltivate, però stanno diminuendo perché danno troppo lavoro e la gente preferisce acquistare il vino.
Salendo verso la Francia, lungo la statale numero 25, si trova il Moncenisio, che un tempo apparteneva all’Italia, ma ora è territorio francese.
Questo luogo è molto conosciuto perché vi è un grande lago artificiale che, quando il tempo è bello, brilla di un azzurro splendente ed è meta di molti turisti.
Il nostro paese, così bello e ricco, rischia di essere gravemente danneggiato a causa della TAV, cioè del treno ad alta velocità.
La cosa più grave è la costruzione della galleria, che durerà molti anni e che potrebbe essere nociva per la salute a causa di alcune sostanze pericolose, che potrebbero essere contenute nelle rocce.
Tutti sperano che questo non accada, e che il nostro paese e la natura della valle rimangano come sono, perché dei territori così belli non devono essere rovinati.
Il bosco |
Lô boués |
Le bois |
La plântâ e së part La rèi La crëfâ Lô bigliôn La foglië La brânzë |
La racine L’ecorce Le tronc La feuille La branche |
|
Il frassino |
Lô frenô |
|
L’abete |
Lô sap |
|
Il pino |
Lô pënn |
|
Il ciliegio |
Lô hëthijéth |
|
La quercia |
Lô zouthô |
|
Il castagno |
Lô zahgnéth |
|
Il noce |
Lô nôiéth |
|
L’agrifoglio |
Lô grivôl |
|
La betulla |
La bioulâ |
|
Il faggio |
Lô fâou |
|
Il larice |
Lô mëlëouô |
|
La primavera |
La prëmâ |
Le printemps |
In primavera dalle gemme della pianta nascono i fiori le foglie |
Ân prëmâ dâ lë drëmës dë la plântâ ô néisonn lë flouth e lë fogliës |
|
L’estate |
Lô zôtén |
L’été |
In estate la pianta è coperta di foglie che fanno ombra |
Ân zôtèn lâ plântâ l’ëth crëvâ dë fogliës che ô fânn ônbrâ |
|
L’autunno |
Lô sénmicél |
L’automne |
In autunno le foglie delle piante ingialliscono e dopo cadono |
Dë sénmicél lë fogliës dë lë plântës ô zanônn e apre ô zaiônn |
|
A cosa servono gli alberi?Offrono rifugio agli animali |
A chéi sërvauéisónn lë plântës? Lesônm pôst a cacésu a lë béhës |
|
Il cervoLa lepre La volpe Lo scoiattolo |
Lô cervro La lévrâ Lô rèinot Lô sëthât |
Arricchiscono di sostanze organiche il terreno sul quale crescono |
Ândrugiônn lô torên aiônn ch’ô crèisônn avoi lë fogliës sëzës ch’ô zaiònn |
|
Frenano la violenza dell’acqua della pioggia ed evitano le frane |
Frenônn la viôlènchë dë là plodzë evitânn lë rëvënë |
|
Impediscono il formarsi delle valanghe e riparano le abitazioni |
Âmpédèisônn la fôrmasciôn dë lë lavouènzès e ô prëszorvônn lë muijôn |
|
Forniscono il legname per fabbricare le case, per fare i mobili e per riscaldarsi quando fa freddo |
Fôrnéisônn lô boués për fabrichath lë mujônn, për fathë gli moblô e për asôdaséi cánch fét frét |
|
Din gli zahgnëthéi |
||
D’autunno nei castagneti si schiacciano i ricci con il picciotto |
Dë sénmicél din gli zahgnëthéi së casônn gli ëthë avoi lô pëcât |
|
Si rastrellano le foglie secche e si mettono in un lenzuolo facendo delle lenzuolate |
Së rahelônn lë fogliës ë se bétônn din lô votén faisânn dë patëneienaiës |
|
I boscaioli tagliano gli alberi con l’ascia e trasportano la legna sulla slitta |
Gli boschéitân ô taglionn lë plântës avoi la piôla e o trânmônn gli boués dësu la glivï |
|
Con la ramaglia degli alberi si fanno le fascine |
Avoi la ramiglië dë lë plântës së fânn lë fouèiscënës, |
|
TRÈI PËNN A ZALÈNDËS Gli trèi pëzët pënn Dônânsèi la mân L’alavônn jnënn, pa gnânca trouplân. La marzë lëvra Ou prozô paii, Frân grô l’ânn zëta Ouitânn pa lô pri. Zalèndës fè vésèi Cân nèt lô Signouth Ouitath dë sargésèi Dë to’ lë coulouth. Apre, lô rëtârt Fa véin a lë dzârt Së listës d’ardzânn. Arva la mimèt Cân lô Bambin vënnDân loèn së ouaièt Lëna gli trèi pënn. |
TROIS PETIT SAPINS Trois petits sapiens Se donnaient la main Car c’était Noël De la terre au ciel. Prirent le chemin Menant au village, Jusqu’à l’étage D’un grand magazin. Là ils se couvrirent De toit ce qu’brille : Boules et bougies, Guirlandes pour luire. Et s’en retournèrent La main dans la main, Par le beau chemin. De l’étoile claire, Jusqu’à la forêt où minuit sonnait, Car c’était Noël De la terre au ciel. |
|
LË BÉHËS DÔ BOUÉS |
||
La farfalla |
Lô parpagliôn |
|
La chiocciola |
La lëmahë |
|
La vipera |
La viprâ |
|
Il gufo: Il becco Gli occhi La testa Le ali |
Lô zanavél: Lô bec gli ouôgl la cabohë lës alës |
|
Il lupo: La coda Le zampe Il pelo Il muso Le orecchie |
Lô lôu La couâ Lë plotes La boura Lô mourô Lës èthëgliës |
|
FESTA DEL PATOIS Venaus 7 giugno 2005 La nostra festa è iniziata nel salone della scuola con l’esibizione dei bambini di Venaus, Novalesa, Guaglione, Chiomonte (francoprovenzale e occitano) e Susa (francese). Sotto l’occhio vigile degli Spadonari, le Savoiarde hanno presentato lo spettacolo di canti e danze. Tra le autorità presenti il nostro sindaco Nilo Durbiano e il sindaco Milena Plano di Guaglione. Anche il direttore Antonio Gentile è venuto tra noi. Ed ecco il nostro esperto di patoua, Adolfo Marzo, che ha sempre collaborato con passione e competenza alla nostra ricerca. Nel pomeriggio la festa è proseguita per le vie del paese, alla scoperta di antichi mestieri (gli mës-céth). La scuola d’intaglio del legno e la semina delle patate…. Alla segheria: la rèiscë – la scie – la sega. In visita all’AIB ….. dai forza!! Non si sa mai, dovesse scoppiare un incendio nel bosco (din lô boué), ci siamo noi a darvi una mano! ….e ora andiamo dalle mamme artiste vicino al lavatoio. |
LA FEHÂ DÔ PATOUA Vëno 7 sèn gënn 2005 |
|
Il fabbro |
Lô fôrdèithôn / lô fréth |
Le forgeron |
Il calzolaio |
Lô zagliéth |
Le cordonnier |
Il cestaio |
Lô cavagnéth |
Le vannier |
L’innesto delle piante: il castagno |
Lô zahgnéth |
|
Fare il burro: esposizione di attrezzatura di una volta |
Gli arnèis |
|
La fienagione…. Adolfo prepara la falce e ci spiega come è fatta. |
||
E dalle nonne a lezione di pazienza: che bei lavori all’uncinetto! Si sono sedute all’ombra perchè oggi fa veramente caldo! |
||
Finalmente a scuola! Un po’ stanchi e accaldati ma soddisfatti delle lezioni all’aperto: è stata proprio una bella giornata! Speriamo che anche i bambini delle altre scuole siano contenti di questa esperienza. |
Ringraziamo i nostri due esperti di patois Adolfo Marzo e Matteo Ghiotto per le interessanti lezioni svolte nel corso dell’anno scolastico.
Ringraziamo anche le famiglie degli alunni e la squadra AIB di Venaus per la collaborazione al nostro progetto sugli alberi e il bosco.
Venaus maggio 2006
Aschieris Martina Bianco Dolino Giulia Caffo Michela Chiabaudo Elisa Marzo Federico Plano Simone |
Classe I |
Caffo Chiara Cervellin Sara Corellino Massimiliano Marzo Daniele Marzo Federico Nemo Diego Perottino Matteo Rossetto Giulia Vayr Andrea |
Classe II |
Aschieris Roberta Battaglia Giona Bianco Prevot Elena Leone Alinda Tournour Silvia |
Classe III |
Armando Samantha Cerminara Marta D’Andrea Alessia Ferrari Andrea Volpi Matteo |
Classe IV |
Basile Alessandro Bitto Fabio Caffo Alessandra Chillau Alice Cagnetto Alessandro Garbo Martina Justesen Yuri Vottero Luisa |
Classe V |
Ceresa Clelia Lambert Elvira Perottino Silvana Sereno Ida |
Le insegnanti |
commenta