Enti in rete L.482/99   

Recupero della memoria

Castégne é lait é lait é castégne.

Castégne é lait é lait é castégne.

Castagne e latte, latte e castagne.

Fondo Sonoro Marica Barbaro

Intervista traccia 14 B, (00.00/03.51)

Informatore: Angela Guglielmotto e Caterina Pocchiola

Luogo: Castagnole

Data: 10/02/1987

franco-provenzale Pruma veus: Poulènta é touma ... Scounda veus: poulènta é lait ... Pruma veus: ehhh é poluènta é lait... é la sèra an po eun mnéista a to lou lait.. Scounda veus: a to lou lait... mnéista ad lait ... Pruma veus: ehhh m...
italiano Prima voce: Polenta e toma ... Seconda voce: polenta e latte... Prima voce: ehh e polenta e latte e alla sera un po' di minestra con il latte ... Seconda voce: con il latte ... minestra di latte ....
Qué patate, qué patate é qué tchistagne.

Qué patate, qué patate é qué tchistagne.

Che patate, che patate e che castagne.

Fondo Sonoro Marica Barbaro

Intervista traccia 10 B, (00.00/03.51)

Informatore: Maijna-Maria Missinatto

Luogo: ignoto (Castagnole?)

Data: ignota

franco-provenzale Pruma veus: sè ma coun li fieu ... sè, sé ... sé i-aviàn li fieu dli pra...magara ... Scounda veus: sé, ma fieu dli pra! Perqué mè m' ricordou co auncoura mè can t'alave su a fa l'ultima guarbinàya, l'ultima brasià ...b&e...
italiano Prima voce: sì, ma con i fiori ...sì, sì ... se avevamo i fiori dei prati ...magari ... Seconda voce: sì, ma i fiori dei prati! Perché mi ricordo ancora io di quan...
Fazé pi gnint bruzà gnune bèstie.

Fazé pi gnint bruzà gnune bèstie.

Non fate più bruciare alcun animale.

Fondo Sonoro Marica Barbaro

Intervista traccia 09 B, (01.36/02.00)

Informatore: sconosciuto

Luogo: Toje

Data: 21/08/1986

franco-provenzale Pruma veus: ahhh ou 't alavet travaìi la sout aou Meurcan ou fazèt lou queuntouné é dopou oun cuìivet touta la rouménta qu'è-y-ère peur qui é dopou lèn vistchìa lou fua ...é dopou lai è-pasia eun grìi ...
italiano Prima voce: ahhh andava a lavorare laggiù a Meurcan faceva il cantoniere e dopo raccoglieva tutta la spazzatura che c'era nei dintorni e dopo accendeva il fuoco... e poi da lì è ...
Tuti discaous, é tui' countènt: cant é ùtchou.

Tuti discaous, é tui' countènt: cant é ùtchou.

Tutti scalzi e tutti contenti: canti e "ùtchou".

Fondo Sonoro Marica Barbaro

Intervista traccia 06 A, (26.40/28.30)

Informatore: Maina

Luogo: Castagnole?

franco-provenzale Pruma veus: Ohh djà, toute ... tuti su pla moutagna dui o tré volte aou dì, mì m'arcordou pa gro qué sé nou viàn tacà a li mur parèi sé è stazèt 'na boustchi vinèn ansà ou butave lou frustchèt &...
italiano Prima voce: ohh già tutte... tutti su per la montagna due o tre volte al giorno...mi ricordo abbastanza che se si vedeva attaccata ad un muro così se c'era una piantina, tornando indiet...
Alà an pesqué é mariase.

Alà an pesqué é mariase.

Alà an pesqué e sposarsi.

Fondo Sonoro Marica Barbaro

Intervista traccia 06 A, (00.00/03.23)

Informatore: Maina

Luogo: Castagnole?

franco-provenzale Pruma veus: Ehhh coume lou tchamaviàn... mourous? Gnanca... Scounda veus: Sa gnanca mè coume coume lou tchamièn ... Pruma veus: cant ou alavount a trouali ès dizèt cou s' faziet "pesqué"... Scounda veus: ehhh, pesqué ... faziàn pesqué...
italiano Prima voce: come lo chiamavamo... moroso? Neanche... Seconda voce: non so neanche io come lo chiamiamo... Prima voce: quando si andava a trovarli si diceva che si faceva "pesqué"... Seconda...