La i era mé mai chë a më digìa chë l'i era ina fémna d're Cianche, chë l'ëndagìa aŕ murin e a partìa d'bunura d'bunura, e l'i a dìit: "Guaita lagiü l'i già 'na lüž". La s'è afretàa a fàa caminàa ŕ anśu për ciapàa sta lüž, pëŕ ëndàa ën cumpagnia. La së crëdìa chë fussu de gente chë li eru dënànt e ri à dììt: "Curà l'i n'è già ün chë ŕ va" e ënvece šta lüž, ën caminènd, a via chë l'era dëlongh aŕ medèm pošt, quand l'è arivà lì dund l'era šta lüž, a véir chë sta lüž sä špošta ën sciü ën coru, l'à vuràa ën sciüŕ coru, e ela s'à mess e man ën la testa e a fa:"O Maria Vergine Santa!". Lolì e l'à mess a a testa sciüŕ cüu dëŕ anśu e la ën s'é ciü viràa ën dërè a veiru loc i era sëcès pëŕ a paùu chë a s'era višta.

 

(Maria a Pëcina, dialetto di Viozene con talune italianizzazioni e ligurismi- 1983).

 

 

C'era mia mamma che mi diceva che c'era una di Pianche che andava al mulino e partiva al mattino molto presto e le ha detto:"Guarda laggiù, c'è già una luce".

E s'è affrettata a far camminane l'asino per raggiungene questa luce, per far la strada in compagnia. Credeva che fosse della gente che era già avanti, e (tra sé) si disse: "Là c'è già uno che va". Invece questa luce, camminando, vedeva che era sempre allo stesso posto. Quando arriva al punto dove c'era la luce, vede questa luce che si sposta sulla cima di un nocciolo. E lei si messa le mani sulla testa e fa: "Oh Maria Vergine Santa!" e così ha messo la testa sul didietro dell'asino e non si è più girata indietro per vedere quello che era successo, tanta era la paura che si era vista.