R nì d'aigüra A lüž Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.16Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco La i era mé mai chë a më digìa chë l'i era ina fémna d're Cianche, chë l'ëndagìa aŕ murin e a partìa d'bunura d'bunura, e l'i a dìit: "Guaita lagiü l'i già 'na lüž". La s'è afretàa a fàa... [continua] Töchi d'ën disiunari brigašch.I uželi Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.14Autore: -del testo Oc: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco La raccolta di nomi delle specie e varietà della fauna ornitologica, dell'area brigasca é stata fatta secondo criteri di sapere popolare tradizionale. Come é noto, questo é legato all'importanza che l'animale riveste (o meno) nella propria cultura e non ha genera... [continua] Vérbure sciu e fei Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco Féa chë béra perd r bëcun (pecora che bela perde il boccone). En teménd a man, la në duna ŕ lait chëla purìa dàa (temendo la mano estranea, la pecora non dà tutto il lattre che potrebbe). R li vòo ciü mai ... [continua] Brigasco roiasco Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.5, p.1-3Autore: -del testo: Werner FornerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Università di Giessen ( Università di Giessen ) "E' ligure o provenzale il brigasco?". Rispondo volentieri a questa domanda, anche perché questo problema mi occupa già da un paio di anni. E' un problema spinoso perché tutte le lingue romanze si assomigliano: cambia qualche espres... [continua] Ëŕ müu Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco Ŕ l'i era ën viağ in om chë l'ëndagìa ai Patagni, e ara sèira ŕ vëgnìa a cà, quand ŕ vèn a cà, chë ŕ l'é arivà aŕ Rivàs dë Maŕs, dund l'i è r'aigua, ŕ á višt in müu, ch&eum... [continua] A ghidina Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco In viağ ër l'i era in om chë l'ëndagìa a truvàa ina giuvna ën Turia, e quand ëŕ l'é turnà ëndërè la i era ina crava, e ŕ l'i fa: "O Ghidina, ti ešti ti, Ghidina, Ti ešti lì? Cumë mai chë ti... [continua] AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
A lüž Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.16Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco La i era mé mai chë a më digìa chë l'i era ina fémna d're Cianche, chë l'ëndagìa aŕ murin e a partìa d'bunura d'bunura, e l'i a dìit: "Guaita lagiü l'i già 'na lüž". La s'è afretàa a fàa... [continua] Töchi d'ën disiunari brigašch.I uželi Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.14Autore: -del testo Oc: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco La raccolta di nomi delle specie e varietà della fauna ornitologica, dell'area brigasca é stata fatta secondo criteri di sapere popolare tradizionale. Come é noto, questo é legato all'importanza che l'animale riveste (o meno) nella propria cultura e non ha genera... [continua] Vérbure sciu e fei Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco Féa chë béra perd r bëcun (pecora che bela perde il boccone). En teménd a man, la në duna ŕ lait chëla purìa dàa (temendo la mano estranea, la pecora non dà tutto il lattre che potrebbe). R li vòo ciü mai ... [continua] Brigasco roiasco Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.5, p.1-3Autore: -del testo: Werner FornerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Università di Giessen ( Università di Giessen ) "E' ligure o provenzale il brigasco?". Rispondo volentieri a questa domanda, anche perché questo problema mi occupa già da un paio di anni. E' un problema spinoso perché tutte le lingue romanze si assomigliano: cambia qualche espres... [continua] Ëŕ müu Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco Ŕ l'i era ën viağ in om chë l'ëndagìa ai Patagni, e ara sèira ŕ vëgnìa a cà, quand ŕ vèn a cà, chë ŕ l'é arivà aŕ Rivàs dë Maŕs, dund l'i è r'aigua, ŕ á višt in müu, ch&eum... [continua] A ghidina Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco In viağ ër l'i era in om chë l'ëndagìa a truvàa ina giuvna ën Turia, e quand ëŕ l'é turnà ëndërè la i era ina crava, e ŕ l'i fa: "O Ghidina, ti ešti ti, Ghidina, Ti ešti lì? Cumë mai chë ti... [continua] AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
Töchi d'ën disiunari brigašch.I uželi Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.14Autore: -del testo Oc: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco La raccolta di nomi delle specie e varietà della fauna ornitologica, dell'area brigasca é stata fatta secondo criteri di sapere popolare tradizionale. Come é noto, questo é legato all'importanza che l'animale riveste (o meno) nella propria cultura e non ha genera... [continua] Vérbure sciu e fei Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco Féa chë béra perd r bëcun (pecora che bela perde il boccone). En teménd a man, la në duna ŕ lait chëla purìa dàa (temendo la mano estranea, la pecora non dà tutto il lattre che potrebbe). R li vòo ciü mai ... [continua] Brigasco roiasco Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.5, p.1-3Autore: -del testo: Werner FornerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Università di Giessen ( Università di Giessen ) "E' ligure o provenzale il brigasco?". Rispondo volentieri a questa domanda, anche perché questo problema mi occupa già da un paio di anni. E' un problema spinoso perché tutte le lingue romanze si assomigliano: cambia qualche espres... [continua] Ëŕ müu Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco Ŕ l'i era ën viağ in om chë l'ëndagìa ai Patagni, e ara sèira ŕ vëgnìa a cà, quand ŕ vèn a cà, chë ŕ l'é arivà aŕ Rivàs dë Maŕs, dund l'i è r'aigua, ŕ á višt in müu, ch&eum... [continua] A ghidina Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco In viağ ër l'i era in om chë l'ëndagìa a truvàa ina giuvna ën Turia, e quand ëŕ l'é turnà ëndërè la i era ina crava, e ŕ l'i fa: "O Ghidina, ti ešti ti, Ghidina, Ti ešti lì? Cumë mai chë ti... [continua] AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
Vérbure sciu e fei Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.7Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco Féa chë béra perd r bëcun (pecora che bela perde il boccone). En teménd a man, la në duna ŕ lait chëla purìa dàa (temendo la mano estranea, la pecora non dà tutto il lattre che potrebbe). R li vòo ciü mai ... [continua] Brigasco roiasco Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.5, p.1-3Autore: -del testo: Werner FornerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Università di Giessen ( Università di Giessen ) "E' ligure o provenzale il brigasco?". Rispondo volentieri a questa domanda, anche perché questo problema mi occupa già da un paio di anni. E' un problema spinoso perché tutte le lingue romanze si assomigliano: cambia qualche espres... [continua] Ëŕ müu Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco Ŕ l'i era ën viağ in om chë l'ëndagìa ai Patagni, e ara sèira ŕ vëgnìa a cà, quand ŕ vèn a cà, chë ŕ l'é arivà aŕ Rivàs dë Maŕs, dund l'i è r'aigua, ŕ á višt in müu, ch&eum... [continua] A ghidina Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco In viağ ër l'i era in om chë l'ëndagìa a truvàa ina giuvna ën Turia, e quand ëŕ l'é turnà ëndërè la i era ina crava, e ŕ l'i fa: "O Ghidina, ti ešti ti, Ghidina, Ti ešti lì? Cumë mai chë ti... [continua] AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
Brigasco roiasco Tipologia file: testo itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.5, p.1-3Autore: -del testo: Werner FornerLuogo:-di provenienza dell'autore del testo: Università di Giessen ( Università di Giessen ) "E' ligure o provenzale il brigasco?". Rispondo volentieri a questa domanda, anche perché questo problema mi occupa già da un paio di anni. E' un problema spinoso perché tutte le lingue romanze si assomigliano: cambia qualche espres... [continua] Ëŕ müu Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco Ŕ l'i era ën viağ in om chë l'ëndagìa ai Patagni, e ara sèira ŕ vëgnìa a cà, quand ŕ vèn a cà, chë ŕ l'é arivà aŕ Rivàs dë Maŕs, dund l'i è r'aigua, ŕ á višt in müu, ch&eum... [continua] A ghidina Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco In viağ ër l'i era in om chë l'ëndagìa a truvàa ina giuvna ën Turia, e quand ëŕ l'é turnà ëndërè la i era ina crava, e ŕ l'i fa: "O Ghidina, ti ešti ti, Ghidina, Ti ešti lì? Cumë mai chë ti... [continua] AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
Ëŕ müu Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco Ŕ l'i era ën viağ in om chë l'ëndagìa ai Patagni, e ara sèira ŕ vëgnìa a cà, quand ŕ vèn a cà, chë ŕ l'é arivà aŕ Rivàs dë Maŕs, dund l'i è r'aigua, ŕ á višt in müu, ch&eum... [continua] A ghidina Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco In viağ ër l'i era in om chë l'ëndagìa a truvàa ina giuvna ën Turia, e quand ëŕ l'é turnà ëndërè la i era ina crava, e ŕ l'i fa: "O Ghidina, ti ešti ti, Ghidina, Ti ešti lì? Cumë mai chë ti... [continua] AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
A ghidina Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.17Autore: -del testo Oc: Maria a PëcinaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ViozeneValle: Zona del brigasco In viağ ër l'i era in om chë l'ëndagìa a truvàa ina giuvna ën Turia, e quand ëŕ l'é turnà ëndërè la i era ina crava, e ŕ l'i fa: "O Ghidina, ti ešti ti, Ghidina, Ti ešti lì? Cumë mai chë ti... [continua] AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
AA maj d'ën dëšpers Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.24Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Er më ven ën memt quand ti eru assëtàa daŕ té üš, chë cun a ruca sut aŕ brass ti firavu a lana. I téi ögli s'ënlüminavu quand ti špëcificavu chë ti ën fagin de maglie për té figl arp... [continua] Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
Sul brigasco roiasco Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: saggio-linguaData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.1-3Autore: -del testo: Pierleone MassajoliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Valle: Zona del brigasco Certamente non basteranno né questo numero de R NI D'AIGURA né molti altri per rispondere esaurientemente alle stimolanti idee del Prof.Werner Forner, il quale - nel precedente numero della nostra rivista - ha dedicato un articolo al problema della classificazione della lingua... [continua] A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
A vëgiglia Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.13Autore: -del testo Oc: Erminio LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RealdoValle: Zona del brigasco Fogh dë festa chë li t'asëndin ën la vëgiglia dŕ Carmine, ti n'ëncin dë gioia anche nue chë fantitti t'aguitavàm dë për contra. E téi fare àute ënlüminavu tüt ŕ pöğ, e i giuvu chë canta... [continua] E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
E fei e r se mund Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1985Fonte: NA, 1985, N.4, p.5Autore: -del testo Oc: RedazioneLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Zona del brigasco curdaglia = recinto di corde séglia da paštùu = secchia da pastori peiròo = paiolo di rame peiròra = grande paiolo quagl, quay = caglio rübata = sbattilatte reiròra = rete per scremare il latte cagliato ŕ fŕutée = pastore che impa... [continua] Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]
Proverbi di Upega Tipologia file: testo Oc/itaTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1986Fonte: NA, 1986, N.6, p.20-21Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Carlo LanteriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: UpegaValle: Zona del brigasco I përvérbi li sun dẹ špècie dë màscime chë cun pùuche paŕole li vòŕu mustràa chic rèn e li sun nasciüi ënt ün mund ch'oŕamai l'é spaŕì šquaàzi dë tüt, ër mund di ... [continua]