Si vinteneu a pöl gnan stà, si tranta a pöl gnan 'ndàaa! A sta lì 'n tu mes!
(Sul ventinove non può stare, sul trenta non può andare! Rimane lì sul mezzo!), p.25
'N l'an bisest, fun-ne e fi-e a l'an a pest.
(Nell'anno bisestile donne e ragazze hanno la peste), p.26
Cand u gran u fiörissa, u pan u müffissa.
(Quando il grano fiorisce, il pane ammuffisce), p.39
Marì masuè kel ku l'è luné.
(Pessimo mezzadro colui che segue la luna), p.40
A lüna brüna, ogni nuu a n'a üna.
(La semina delle zucche e zucchine nel periodo di luna bruna, corrispondente al novilunio, rende un buon raccolto in quanto "ad ogni nodo della pianta corrisponderà una zucca"), p.45
A lüna as ficca danpörtüt!
(La luna si caccia dappertutto), p.49
A Sant'Urs, se l'urs u büta fora u paiun, alura u fa gnan bel.
(A Sant'Orso, se l'orso mette fuori il pagliericcio, allora non fa bello), p.67
Sant'Urs u l'a suà u paiun.
(Sant'Orso ha aciugato il pagliericcio, ovvero fa bel tempo), p.67
A' Candlera, mesa tanuera (oppure, erca) e mesa fnera.
(Alla Candelora, metà madia e metà fienile), p.70
U su 'd Gené ed Fervé u porta 'l fun-ne a sutré.
(Il sole di gennaio e Febbraio porta le donne a seppellire), p.72
Chi vö 'd mà a sua muié, u la porta au sù 'd fervé.
(Chi male vuole alla propria moglie, la porta al sole di Febbraio), p.72
commenta