Pont Canavese è un paese posto all’imbocco delle Valle Orco e Soana, situato a 56 km da Torino.
Il comune è il più popoloso delle Valli Orco e Soana ed ospita un consistente patrimoni storico e culturale.
A mezz'ora di salita dall'abitato, aggrappata ad una sporgenza rocciosa sospesa a mezza costa con un abisso sul capo ed uno ai piedi, si erge la chiesa di Santa Maria in Doblazio, risalente al XIII sec., pieve matrice di tutte le chiese delle Valli Orco e Soana, e parrocchia di Pont fino al 1879.
La chiesa parrocchiale di San Costanzo, anch’essa risalente al XIII sec., e più volte ristrutturata ed ampliata nel corso dei secoli, ha le caratteristiche di una vere e propria cattedrale.
Le torri Ferranda e Tellaria, risalenti al X sec., poste a difesa e fortificazione del paese.
Via Caviglione, l’antica via del commercio, l'originaria contrada maestra di Pont: munita di pietre lavorate ad uso di rotaie per un solo carro. Stante la strettezza di essa, èfiancheggiata da portici di particolare costruzione: una proiezione rigorosa e continua, seppur volutamente tortuosa, al fine di arginare gli effetti del soffio impetuoso della bisa, ed interrotta, soltanto da uno spiazzo, in cui, un tempo, era ubicato un convento francescano, ed ove, ora, si erge, invece, la chiesa di San Francesco, edificata nel 1594.
Oltre a queste importanti testimonianze del passato Pont Canavese ospita numerosi altri edifici religiosi, i musei del Territorio delle Valli Orco e Soana, Etnografico - Antichi Mestieri e quello delle Plastica “Sandretto”.
commenta