Enti in rete L.482/99   

Poesie da Olivetta

"Mietere"

"MǏSCǏŬNǍA"

"Mietere"
italiano

Come era bello mietere..

in "Cais" in quegli anni..

quando seminavano il grano..

i nostri nonni.

Com'è bello oggi...

ricordarsi dei nostri nonni

quando seminavano il grano..

in "cais-rucun"

nel "comune di Sospello"

quanta fatica.. quanto sudore..

e lavorare tutte quelle fasce con la...

zappa e il rastrello.

Poi, il mese di luglio.. mietere e...

sulle spalle o con gli asini portare..

il grano al mulino a macinare...

e dopo aver macinato... ancora lo stesso

lavoro... portare la farina in "cais"

ed anche a Olivetta.

Quanta fatica... quanto sudore...

facevano i nostri nonni...

per procurarsi il pane!  

occitan

Cum ĕřa bĕe mǐscǐǔnăa..

n' caïs.. n'kǐli ăni...

cand h'm'năvu ĕe grăn..

ï nöstri paigrăn.

Cum e bĕe n'cöi..

h'navixăa d'ǐ nöstri paigrăn

cand h'm'năvu ĕe grăn

n'caïs-rǔcǔn..

n'ă cumüna d' "h'spĕe"

canta fatǐga.. cant hüǔu..

a lavǔrăa tüte kĕle fascǐe..

cun a hăpa ĕe răstĕe.

Pöi, ĕ mĕx d'lüiə.. mǐscǐǔnăa,

e hü ĕe spale ŏ cǔn ï anxǐ purtăa...

e grăn a e murǐn a.. mǔrǐnăa..

e dŏp, aiĕe "moiǔt".. n'cŏřa r's'tĕh..

trăvăiə.. purtăa a farǐna.. n' caïs..

e anke a e pǐrǔn.

Canta fatǐga.. cant hüǔu..

fagǐu ï nöstri paigrăn...

p'h'prǔcürăa e.. păn!

 

 

Giuseppe Limon