Peveragno
Poranh

Il territorio di Peveragno era abitato già nel VII secolo a.C. da genti celto-liguri, della cui presenza testimoniano utensili in ferro rinvenuti sulle colline di Moncalvino e di Castelvecchio, ove nel IV secolo d.C. sorse un villaggio fortificato. Le prime notizie documentate risalgono al 1151 e riguardano il primitivo borgo di Forfice, a monte dell'attuale paese, di cui restano solamente i ruderi del castrum, il fortilizio su una costa della Bisalta, mentre la villa, l'abitato, si estendeva nell'area dell'attuale borgata S. Pietro: risalirebbe già a quel tempo la divisione del paese in contrade d’amont e d’aval, a monte e a valle. Il nome di Peveragno compare la prima volta nel 1299, e al tempo della sua fondazione era proprietà del Vescovado di Asti; dal 1369 fino al 1396 appartiene ai Marchesi di Monferrato, poi ai Principi di Acaia e infine, nel 1419, ai Savoia che ne manterranno il possesso definitivo. A questo periodo risalgono i monumenti più significativi del paese: il ricetto, parte di borgo fortificata; San Pietro di Forfice, attestata già nel 1243 e di cui oggi resta solo la cappella di San Pietro dai affreschi pregevoli conservati presso la Provincia a Cuneo; la chiesa di Santa Maria del Paschero, documentata già nel 1396 e rimaneggiata completamente nei secoli XVIII e XIX.
Alla fine del XV secolo Peveragno è colpita da un’epidemia di peste, che si ripete nel 1521 e cui seguono, tra 1525 e 1559, i saccheggi della guerra tra Spagna e Francia; risalirebbe al tardo Cinquecento la chiesa di San Giovanni Battista. Con il Seicento il Comune fu coinvolto nella guerra del Monferrato e subì numerosi passaggi feudali. Nel 1744, nella guerra per la successione al trono di Spagna, i Galloispani assediarono Cuneo intimando a Peveragno di consegnare foraggio e grano: il paese rifiutò e venne incendiato tre volte. Alla fine del Settecento, periodo cui risale la costruzione della Confraternita di Santa Croce, si verifica un incremento demografico che prosegue per tutto il XIX secolo, quando inizia l’emigrazione verso la Francia, e poi verso il Sud America. La prima metà del XX secolo è segnata dalle guerre mondiali: 142 sono i caduti della Prima, 101 i dispersi in Russia, 150 i morti nella Seconda. Nell’immediato dopoguerra alle falde della Bisalta vennero trovati giacimenti di materiale uranifero e per una decina d’anni si procedette all’estrazione mineraria con manodopera locale. La vera ripresa economica per il paese avvenne però con la coltivazione e la commercializzazione della fragola e dei frutti di sottobosco.
Peveragno ha dato i natali a molti personaggi illustri, tra cui il Maggiore Pietro Toselli, caduto eroicamente all'Amba Alagi nel 1895, e lo scrittore, giornalista e commediografo Vittorio Bersezio, autore della commedia dialettale Le miserie 'd Monsù Travet.
Lo territòri de Poranh era abitat jà ental VII secle a.C. da gents celto-liguras, coma testimonion aisinas en ferre retrobaas sus las colinas de Moncalvin e de Chastelvielh, ente ental IV secle d.C. nais un vilatge fortificat. Lhi premiers documents remonton al 1151 e parlen del primitiu borg de Fòrfiç, amont de l'actual país, ente encuei lhi a mec lhi rests del castrum, lo fortilici sus ‘na còsta d’la Bisimauda; la vila, l'abitat, se trobava dapè a l’actuala ruaa S. Peire: remontaria jà a n’aquel temp la division del país en quartiers d’amont e d’aval. Lo nom de Poranh pareis lo premier bòt ental 1299, e al temp de sa fondacion era proprietat de l’Evesco d’Ast; entre 1369 e 1396 es sot lhi Marqués de Montferrat, puèi di Prencis d’Acaia e a la fin, ental 1419, di Savòia. A n’aqueste period remonton lhi monuments mai importants del país: lo rocet, part de borg fortificaa; Sant Peire de Fòrfiç, documentaa jà ental 1243 mas qu’a gardat mec la chapèla de Sant Peire dai frescs preciós conservats en cò de la Provincia a Coni; la glèisa de Santa Maria del Pasquier, documentaa jà ental 1396 e arfacha totalament en lhi secles XVIII e XIX.
A la fin del XV secle Poranh es culpia da una epidemia de pèst, que se repet ental 1521; entre 1525 e 1559 es lo bòt di sacatges de la guerra entre Espanha e França; remontaria al tard Cinq cents la glèisa de Sant Joan Baptista. Emè lo Sieis cents la Comuna es truchaa da la guerra del Montferrat e subís divèrs passatges feudals. Ental 1744, en la guerra per la succession d’Espanha, lhi Gallo-ispans assedion Coni comandant a Poranh de consenhar fen e gran: lo país refusa e ven encendiat tres bòts. A la fin del Sèt cents, quora ven realizaa la Confrairia de Santa Crotz, la popolacion creis, coma per tot lo XIX secle; après comença l’emigracion vers la França, e puèi vers lo Sud America. La premiera metat del XX secle es marcaa da las guerras mondialas: 142 son lhi mòrts de la Premiera, 101 lhi despers en Russia, 150 lhi mòrts en la Seconda. Just après la guerra ai pè de la Bisimauda venen trobats materials uranifers e per una detzena d’ans la popolacion es empenhaa en l’extracion. Totun la vera represa econòmica per lo país arriba emè la coltivacion e la comercializacion de la fròla e di fruchs del bòsc.
Poranh a vist naisser ben de personatges famós, coma lo Major Pietro Toselli, mòrt eròicament a l'Amba Alagi ental 1895, e l’escrivaire, jornalista e comediògraf Vittorio Bersezio, autor de la comedia dialectala Le miserie 'd Monsù Travet.

commenta