Enti in rete L.482/99   

Paeasaggi di Pietra

Ostana laboratorio di architettura alpina

Ostana: laboratòri d’arquitectura alpina

Ostana laboratorio di architettura alpina
italiano Da diverso tempo Ostana è diventata un importante punto di riferimento sul tema del recupero e della valorizzazione dell’architettura alpina.
A partire dalla metà degli anni ottanta, la comunità locale ha infatti perseguito una diffusa e condivisa politica di riuso delle antiche costruzioni montane in un’ottica di qualità.
Una filosofia incentrata sulla qualità che è stata seguita anche nelle poche – visto che si è sempre preferito privilegiare il recupero del patrimonio esistente – realizzazioni ex novo.
Gli interventi hanno così riguardato sia il patrimonio pubblico che quello privato, sia il costruito che gli spazi aperti: case, edifici del comune, strutture ricettive, costruzioni di servizio, spazi pubblici, percorsi pedonali, autorimesse, parcheggi.
Camminando per Ostana, la sensazione è quella di trovarsi di fronte non solamente a delle “belle case”, ma a un luogo dove la cura dello spazio e la qualità sono diffuse.
Ciò che deve essere sottolineato è che il riuso e la qualificazione del patrimonio architettonico hanno dato vita a una nuova identità e riconoscibilità di questo piccolo comune di montagna, e a una sua rinascita anche sotto il profilo economico e sociale.
Qualità architettonica, identità e nuova abitabilità, sostenibilità ambientale, offerta di un turismo pertinente rispetto ai luoghi, sono i punti di forza di Ostana in vista del futuro.
Una filosofia che recentemente ha permesso al paese dell’alta valle Po di entrare nella rete dei “Borghi più belli d’Italia”.
Ostana rappresenta un vero e proprio laboratorio di architettura alpina contemporanea che può essere preso a esempio per le politiche sulla montagna dei prossimi anni.
occitan Fai de temp que Ostana es devengua un important ponch de riferiment per la recuperacion e valorizacion de l’arquitectura alpina.
A partir da la meitat de lhi ans ochanta, la comunitat dal pòst, en bon acòrdi, a ponchat su un general recúper e utilizacion d’las vielhas maisons en ponchant sus la qualitat. Una qualitat decò respectaa dins las gaire realizacions novèlas.
D’intervents sus lo patrimòni públic e privat, sus lo contruït e sus l’espaci dubèrt: maisons privaas, la casa comuna, estructuras d’aculhença, construccions de servici, espacis públics, percors a pè, garatges, parcatges.
Chaminant per Ostana, én a la sensacion de trobar ren mec de bèlas maisons mas un pòst ente la cura de l’espaci e la qualitat son d’en pertot.
Çò important e que la reutilizacion e la qualificacion dal patrimòni arquitectònic a portat vèrs una novèla identitat e identificacion dins aquesta pichòta comuna de montanha, e a una renaissença econòmica e sociala.
Qualitat de l’arquitectura, identitat, nòva abitabilitat, sotenibilitat ambientala, ofèrta coerenta al torista son devenguas la fòrça d’Ostana per son avenir.
Una filosofia aquesta qu’a permetut al país de l’auta val Pò d’intrar dins la lista di “Vilatge mai bèls d’Itàlia”.
Ostana es un ver e pròpi laboratòri d’arquitectura alpina d’encuei que pòl representar un exemple per las políticas sus la montanha dins lo temp venent.