Enti in rete L.482/99   

Paeasaggi di Pietra

La struttura degli insediamenti in valle Po

L’estructura de lhi insediaments en val Pò

La struttura degli insediamenti in valle Po
italiano Questa struttura per borgate rappresenta l’elemento caratterizzante anche la valle Po. Un territorio dominato dal triangolo di roccia del Monviso da cui nasce il Po e dalle montagne che lo circondano. Un territorio che soprattutto, grazie alla costruzione del primo “tunnel” delle Alpi – il celebre Buco di Viso realizzato sotto il colle delle Traversette nel 1479-80 –, si è caratterizzato per secoli come luogo di relazione tra la piana padana e la Francia.
Mettendo insieme le valli Po, Bronda e Infernotto le antiche borgate raggiungono l’ordine numerico delle centinaia, a testimonianza della forte antropizzazione del territorio.
Esse vengono a disporsi sul terreno in rapporto alla geomorfologia del sito, all’esposizione solare, ai venti, alla presenza dell’acqua, alla capacità agricola del suolo.
In questo contesto, i termini occitani di adret (versante a solatio, l’indritto) e di ubac o envers (versante in ombra, l’inverso) ci aiutano a capire il modo con cui il territorio viene a organizzarsi.
Generalmente nelle valli ad andamento est-ovest, come la valle Po e gran parte delle valli occitane italiane, l’adret è il versante che sta a nord del fondovalle, e che quindi è esposto a sud. L’ubac è invece il versante collocato in maniera inversa.
L’adret è quindi il luogo degli insediamenti stabili, dei coltivi, l’ubac è lo spazio dei boschi, degli alpeggi, delle dimore temporanee.
In realtà, grazie alla particolare conformazione del rilievo che consente l’irraggiamento solare non solo del territorio all’indritto, diverse borgate della valle Po si trovano anche sul versante all’inverso, soprattutto nella zona della bassa e media valle.
All’interno delle borgate sovente trovano sede strutture e costruzioni di tipo comunitario, come ad esempio le cappelle o i forni per la cottura del pane.
Alle quote superiori si trovano invece le meire, ovvero le abitazioni temporanee a servizio degli alpeggi estivi.
Tutte le diverse borgate e alpeggi sono collegati tra loro da una fitta rete di sentieri. I percorsi maggiormente utilizzati vengono lastricati in pietra e trasformati in mulattiere.
occitan Aquesta estructura per ruaas representa l’element caracterizant decò per la val Pò. Un territòri dominat dal triangle de ròcha de Vísol ente nais lo Pò e da las montanhas que l’environen. Un territòri che, sobretot per la presença de la premiera galeria dins las Alps – lo famós Pertuis de Vísol realizat sot lo còl d’las Traversetas ental 1479-80 - s’es caracterizat per de sècles coma zòna de relacion entre la plana dal Pò e la França.
Se butem ensem la val Pò, la Bronda e l’Enfernòt, las ruaas son de centenas e aquò la ditz clara sus la presença de l’òme sal territòri.
Las ruaas son plaçaas en relacion a la conformacion dal sit, a l’esposicion al solelh, a las corrents d’aire, a la presença d’aiga, a la richessa dal terren. Dins aquela situacion, las paraulas adrech, adreit (la còsta al solelh) e ubac, ubai, envèrs, (la còsta a l’ombra) nos ajuen a capir la maniera d’organizar-se da territòri.
Per las valadas que van en direccion est-oest, coma la val Pò e bòna part de las autras valadas occitanas, l’adrech es la còsta qu’es a nòrd de la valada, ben viraa al solelh. L’ubac es da l’autre cant.
A l’adrech se tròben las ruaas de tot l’an, lhi champs, l’ubac es la zòna di bòscs, di pastural, d’las granjas.
A dir lo ver, segond coma es sistemat lo territòri bèla dal cant de l’ubac pica lo solelh e ben de ruaas se tròben aquí sobretot dins la bassa e mesana valada.
Dins las ruaas se tròben sovent de construccions per tota la comunitat coma las chapèlas e lhi forns per lo pan.
En aut trobem las granjas, aquelas abitacions per l’istat quora anaven a l’alp.
Tot era collegat da viòls e mulatieras, las ruaas e las montanhas. Las mulatieras avien lhi murs per tenir la tèrra, eren sevent a calataa.