Paeasaggi di Pietra
La bassa e la media valle
La bassa e la valada mesana

Gran parte di queste borgate sono collocate nella fascia altimetrica e vegetazionale tipica del castagno, albero i cui frutti erano fondamentali nell’alimentazione, ma che forniva anche il legno per le costruzioni.
Il grande sviluppo demografico che ha interessato le valli occitane a partire dalla fine del Settecento e soprattutto nel corso dell’Ottocento – sviluppo demografico determinato da fattori come la diffusione della coltura della patata – ha portato a una forte colonizzazione dei territori di bassa e media quota. Sui versanti a monte dei centri di Barge e Bagnolo, Paesana e Sanfront, la rete degli insediamenti appare essere densissima, e il paesaggio risulta essere l’esito delle profonde operazioni di sistemazione del territorio ai fini agricoli e boschivi.
Specie nelle zone meno accessibili, diversi di questi insediamenti sono stati abbandonati circa mezzo secolo fa. Può essere ad esempio interessante nel territorio di Sanfront la visita alla borgata dei Brondini, vera e propria ghost town che racconta attraverso le sue case e i suoi viottoli deserti la vita che fino ancora a pochi anni fa aveva qui luogo.
Questi villaggi sono normalmente caratterizzati dalle lunghe case tipiche delle basse quote, le quali si dispongono in modo ortogonale alla pendenza e con la facciata principale rivolta a sud.
Va osservato come nella zona di Pratoguglielmo nel comune di Paesana e in altri luoghi della valle trovassero sede fino al XVI secolo delle comunità di Valdesi che furono infine perseguitati e scacciati.
Bòna part d’aquestas ruaas son plaçaas dins la faissa dal chastanhier qu’era fondamental per l’alimentacion e per lo bòsc que fornia.
Da la fin dal ‘700 e per tot l’800 dins las valadas la populacion a creissut de numre per tota na partia de rasons coma la diffusion de la cultivacion de la trífola que s’es fortement espanteaa sal territòri de la bassa e mesana valada. Sus las còstas amont de Barge e Banhòl, Paisana e Sant Front se tròben un baron de ruaas e lo territòri es ben marcat da la presença e intervents de l’òme.
Dins las zònas mai isolaas las ruaas son estaas abandonaas fai na cinquantena d’ans. Val la pena de veire coma exemple la ruaa di Brondins dins lo territòri se Sant Front, una vera ghost town que nos di, a travèrs sas maisons e sas quintanas desèrtas, quala era la vita que aquí se passava.
Aquestas ruaas an de costuma de lònjas casas coma es típic per la bassa valada, sistemaas sus la linha de livèl e lo front principal a sud.
Remarquem que dins la zòna de Prat Vièlm dins la comuna de Paisana e en d’autri pòsts de la valada, la lhi avia fins al XVI sècle de comunitats de Valdés que, persecutats, an devut anar via.


commenta