Enti in rete L.482/99   

La trasmissione della lingua attraverso... - Corso di Lingua Occitana

La transmission de la lenga a travèrs.. - Cors de Lenga Occitana

Valle Po dal 1 giugno al 29 luglio

La trasmissione della lingua attraverso... - Corso di Lingua Occitana
italiano

La trasmissione della lingua attraverso....” è questo il titolo dato al corso di lingua occitana, promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Monviso, che si terrà alternativamente nei Comuni di Ostana, Oncino, Crissolo e Paesana dal primo giugno al 14 luglio di venerdì o di sabato a seconda dei luoghi proposti.

Come dice il titolo si intendono svolgere delle lezioni di apprendimento della lingua occitana in differenti modi.

Attraverso il confronto con altre lingue partecipando alla sessione “Lingue e diritti linguistici” di venerdì 1 giugno e al colloquio “A colloquio con l’autore” di sabato 2 giugno che si svolge tra il giovane autore in lingua occitana Matthieu Poitavin e Matteo Rivoira, in calendario all’interno delle giornate dedicate al Premio Ostana: scritture in lingue madre.

Attraverso l’incontro con testimoni del territorio, vengono proposti 4 incontri nei Comuni di Paesana (8 giugno ore 21), di Crissolo (16 giugno ore 15), di Oncino (23 giugno ore 15), di Ostana (30 giugno ore 15,30), nei quali vengono presentati sette video in lingua, realizzati da Andrea Fantino per conto dell’Unione, titolati “Traças: vòutz e memòrias de la Val Pò” con Giovanni Allisio, Giacomo Lombardo, Aldo Perotti, Rosina Peiretti e sarà l’occasione per ascoltare e raccontare l’importanza del lavoro di raccolta di testimonianze in lingua occitana. I video verranno in seguito resi disponibili alla visione in rete.

Attraverso la traduzione e la letteratura. Nessuna lingua si salva se non viene fatto un lavoro in campo letterario. In questi anni - grazie la lavoro di giovani come Peyre Anghilante, che ha pubblicato un volume di racconti classici della letteratura, un altro con traduzione di poesie di Emily Dickinson, tradotto le poesie dell’autore armeno Daniel Varujan e sta traducendo “Gli occhiali d’oro” di Giorgio Bassani, e al lavoro di personaggi storici come Franco Bronzat, che dopo aver pubblicato il romanzo “Lo darrier jarraç” ne sta scrivendo un’altro piuttosto corposo, - la lingua occitana delle valli ha dimostrato di aver saputo reggere il colpo del pasaggio del tempo. Di poter essere una lingua usata anche in chiave attuale e contemporanea.

Il corso è promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Monviso, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dei programmi degli interventi previsti dalla Legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” ed è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali del territorio e alla cittadinanza.

occitan

La transmission de la lenga a travèrs...” es aqueste lo títol donat al cors de lenga occitana, promogut da l’Union Montana d’las Comunas dal Vísol, que se tenerè alternativament dins las Comunas d’Ostana, Oncin, Criçòl e Païsana dal 1 de junh al 14 de lulh de venre o de sande second lhi luecs propausats.

Coma ditz lo títol s’entendon far de leiçons d’aprendissatge de la lenga occitana en diferentas manieras.

A travèrs lo confront abo d’autras lengas en partecipant a la session “Lengas e drechs linguístics” lo de venre 1 de junh e al collòqui “En devizant abo lhi autors” de sande 2 de junh que se passa entre lo jove autor en lenga occitana Matthieu Poitavin e Matteo Rivoira, en calendari dins las jornadas dedicaas al Prèmi Ostana – escrituras e lenga maire.

A travèrs l’encòntre abo de testimònis dal territòri venon propausats quatre encòntres dins las Comunas de Paísana (8 de junh, 21h00), de Criçòl (16 de junh, 15h00), de Oncin (23 de junh, 15h00), e Ostana (30 de junh, 15h30), ente venon presentats sèt video en lenga, realizats da Andrea Fantino, per còmpte de l’Union, titolats “Traças: vòutz e memòrias de la Val Pò” abo Giovanni Allisio, Giacomo Lombardo, Aldo Perotti, Rosina Peiretti e serè l’ocasion per escotar e contiar l’importança dal trabalh de recòlta de testimonianças en lenga occitana. Lhi video serèn puei renduts disponibles a la vision en ret.

A travèrs la traduccion e la literatura. Deguna lenga se salva se ven pas fach un trabalh en champ literari. Dins aquesti ans - gràcias al trabalh de joves coma Peyre Anghilante, que a publicat un volum de racònts clàssics de la literatura e un autre abo la traduccion de poesias d’Emily Dickinson, revirat las poesias dal poèta armen Daniel Varujan e es en tren de revirar “Gli Occhiali d’oro” de Giorgio Bassani, e al trabalh de personatges coma Franco Bronzat, que après aver publicat lo romanç “Lo darrier jarraç” es en chamin de s’escriure un autre putòst corpós - la lenga occitana des valadas a demostrat de aver saubut réser lo colp dal passatge dal temp. De poler èsser una lenga adobraa bèla en clau actuala e contemporànea.

Lo cors es promogut da l’Union Montana d’las Comunas dal Vísol, realizat da la Chambra d’òc, finançat da la Presidença dal Conselh di Ministres, dedins lhi programas d’intervent prevists da la lei 482/99 “Nòrmas a tutèla des minoranças linguísticas istòricas” e es adreçat al personal de la Pública Adminitracion, dubèrt a lhi operators culturals dal territòri e a la citadinança.