L'amore non ha un grosso spazio nei nostri proverbi. E dell'amor cortese, neppure l'ombra. Si ha anzi l'impressione che i nostri proverbi vogliano soprattutto evidenziare l'aspetto negativo dell'amore. E' evidente il partito preso di vaccinarsi contro troppo facili e pericolose illusioni. C'è, insomma, il consueto ritegno, le consueta prudenza del sentimenti, mascherata sotto il trasparente velo dell'ironia:
Amur de sore / amur de pore - amore di sorella amore di porro.
Amur de fraire / val pagaire - amore di fratello vale poco.
Amur de genres / amur de senres - amore di generi amore di ceneri.
Alcuni proverbi sono contraddittori, ma anche la contraddizione può avere una sua importante funzione: può servire a esprimere la relatività di certe situazioni, l'inopportunità di un giudizio categorico e inappellabile:
L'amur fai pasar lu temp e lu temp fai pasar l'amur - l'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.
L'amur nou vai e ven / l'amour viei se manten -l'amore nuovo è variabile, l'amore vecchio è stabile.
Soltanto alla conclusione di questo epigramma emerge una nota veramente ottimistica; si era soliti recitarlo in occasione di banchetti nuziali:
L'amur de li veve es n'amur fauso
tu de paroles, Diu l'aio, de l'autro.
L'amur de li viei es n'armo baviuzo
ciasche parolo na bavio che culo.
L'amur de li giuve es n'amour sano e grasiuzo
faite curage ma ciaro spuzo!
L'amore dei vedovi è un amore falso
tutte parole dell'altra, poveretta.
L'amore dei vecchi è un amore bavoso
ad ogni parola una bava cola.
L'amore dei giovani è un amore sano e grazioso
fatti coraggio mia cara sposa!
Sergio Ottonelli
commenta