I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'è quasi mai la protesta sociale. Ecco i pochi proverbi che, in alta Val Varacio, contestano (con irriverenza e magari con rabbia) le basi istituzionali della società. Li abbiamo cercati e raccolti per Usitanio Vivo.
In un solo caso la protesta sfiora l'estremismo:
ES PA 'NCA ARIBA' / CH'EN RICE AIE PERDUNA' / U CH'EN PAURE AIE ISÜBIA':
non è ancora capitato che un ricco abbia perdonato o che un povero abbia dimenticato.
In altri proverbi c'è l'esperienza della povertà e dell'emigrazione:
LU PON DE I AUTRE A SEI CRUSTES: il pane degli altri ha sette croste.
LU PON DE LI PAURE ES SEMPRE DÜR: il pane dei poveri è sempre duro.
ES MIEI LA TÜBO D'ISI' A LA PUA' / CHE LU FÜEC D'AVAL A LA VALA': è meglio il fumo di quassù che il fuoco di laggiù.
CHI SIERV LA SIGNURÌO / MÜER PER LA VIO: chì serve i signori muore abbandonato in una strada.
Qualche volta trapela uno spunto di fierezza contadina:
CHI TROP SE CHINO MOSTRO LU CÜL: chi troppo si inchina mostra il culo.
Altrove c'è la denuncia, attenuata dall'ironia, delle ingiustizie sociali:
CHI TRAVAIO / MONGIO LA PAIO. CHI FAI PAREN / MONGIO LU FEN: chi lavora mangia la paglia, chi non fa nulla mangia il fieno.
C'è, infine, diffidenza e derisione verso uomini e istituzioni chiamati a gestire un potere troppo lontano e poco credibile:
SE VAS EN TRIBÜNAL / GAGNES EN CIAT E PERDES EN CIABIAL: se vai in tribunale guadagni un gatto e perdi tutto il tuo bestiame.
LU MEDIC GIUVE SE TRUMPO SUVENT / LU MEDIC VIEI SE TRUMPO PA RARAMENT: il medico giovane si sbaglia sovente, il medico vecchio non si sbaglia raramente.
SE D'EN GEOMETTRE TE FIES / ME TUN VEZIN TE CIARPIES: se ti fidi di un geometra, col vicino ti bisticci.
CHI ESCOUTO L'APUTICAIRE / DE SA SANDA' SE SUSÌO PA GAIRE: chi ascolta il farmacista alla salute ci tiene poco.
S. O. Cianal
commenta