1977 L'abaio 1977 Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.1Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Perché Abaio e nu pa Baio? Perché achesto es la giüsto maniera de sunà (ciamà) les festes pupülares che se fan en carcün di nosti pais (San Peyre, Limun, Vernant, San Büc, Selos de VaL Mairo ecc.) belo se en pau difrent üno da l'auto. Cumo se pu... [continua] Daire d'Angel Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-recensioneGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.5Autore: -del testo Oc: Sergio Soudan Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita «Daire d'Angel que a dunà la sio vòus e la sio muzico per en pau d'an a i feste d'i nosti cant, en'aqueste disc fai sente na prutesto sut vous e pieno d'armunio cumo es la maniero d'ese d lu pople usitan: lu siu pople. Embè entensiun, noste ciantaire (que a scrich dec&ogr... [continua] Fedro a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: favola/fiaba Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.5Autore: -del testo originale (se traduzione): Fedro-del testo Oc: Antonio RoveraLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Damiano Macra (Pagliero)Valle: Maira Pusà da la sé, sun arübà a l'estes bialot en lup e 'n agnel. L'agnel stavo ben pòu pi desut d' lu lup. Achel brigant sempre afamà, aluro, al taco sercar carcozo per ruzar e al dì a l'agnel: -Perchè me fas l'aigo treblo? Tout spaurì l'... [continua] Travai pulitic MAO Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-politicaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, marzo 1977 (n.2), N.19, p.1 Autore: -del testo Oc: Redazione DIAMENGIO 20 DE MARS, DINS L'APRES MESGIURN A FRAJSE I A 'GÜ LA REUNIUN DE LU GRUP M.A.O DE VAL VARACIO. S'ES DEVIZÀ DE LU'TRAVAI FATS EN VALADO ENT' ACHESTI DERÌE TEMP CUMO MUVIMENT E CUMO MILITANT CHE SE SUN'EMPEGNÀ DIN LU CENTRO STUDI E INIZIATIVA VAL VARACIO. APRES AV... [continua] Rocio Ciaburel Tipologia file: testo OcTipologia testo: racconto Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, aprile 1977 (n.3), N.20, p.1Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Bruno CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Le novelle che hanno per argomento le rocce e i pascoli di Ciaburêl sono più d'una. La fantasia popolare ha intessuto vari episodi, rifacendosi talvolta anche a fatti di cronaca; in quasi tutti domina la scena dell'orrore o del maligno, come accade in questa novella. Il motivo, forse,... [continua] Barzellette Tipologia file: testo OcTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Tavio CosioLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MelleValle: Varaita La magistro avio dunà a i 'escolìe de far un cumpuniment sus lu temo. - Cristu e nusautri-. Lu giurn apré, Gianet a consegnà sìu cumpuniment che disìo cum'acò: L'àute gìurn bunuro mi e miu paire sen anà a fa bòsch, av&eac... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
L'abaio 1977 Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.1Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Perché Abaio e nu pa Baio? Perché achesto es la giüsto maniera de sunà (ciamà) les festes pupülares che se fan en carcün di nosti pais (San Peyre, Limun, Vernant, San Büc, Selos de VaL Mairo ecc.) belo se en pau difrent üno da l'auto. Cumo se pu... [continua] Daire d'Angel Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-recensioneGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.5Autore: -del testo Oc: Sergio Soudan Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita «Daire d'Angel que a dunà la sio vòus e la sio muzico per en pau d'an a i feste d'i nosti cant, en'aqueste disc fai sente na prutesto sut vous e pieno d'armunio cumo es la maniero d'ese d lu pople usitan: lu siu pople. Embè entensiun, noste ciantaire (que a scrich dec&ogr... [continua] Fedro a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: favola/fiaba Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.5Autore: -del testo originale (se traduzione): Fedro-del testo Oc: Antonio RoveraLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Damiano Macra (Pagliero)Valle: Maira Pusà da la sé, sun arübà a l'estes bialot en lup e 'n agnel. L'agnel stavo ben pòu pi desut d' lu lup. Achel brigant sempre afamà, aluro, al taco sercar carcozo per ruzar e al dì a l'agnel: -Perchè me fas l'aigo treblo? Tout spaurì l'... [continua] Travai pulitic MAO Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-politicaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, marzo 1977 (n.2), N.19, p.1 Autore: -del testo Oc: Redazione DIAMENGIO 20 DE MARS, DINS L'APRES MESGIURN A FRAJSE I A 'GÜ LA REUNIUN DE LU GRUP M.A.O DE VAL VARACIO. S'ES DEVIZÀ DE LU'TRAVAI FATS EN VALADO ENT' ACHESTI DERÌE TEMP CUMO MUVIMENT E CUMO MILITANT CHE SE SUN'EMPEGNÀ DIN LU CENTRO STUDI E INIZIATIVA VAL VARACIO. APRES AV... [continua] Rocio Ciaburel Tipologia file: testo OcTipologia testo: racconto Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, aprile 1977 (n.3), N.20, p.1Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Bruno CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Le novelle che hanno per argomento le rocce e i pascoli di Ciaburêl sono più d'una. La fantasia popolare ha intessuto vari episodi, rifacendosi talvolta anche a fatti di cronaca; in quasi tutti domina la scena dell'orrore o del maligno, come accade in questa novella. Il motivo, forse,... [continua] Barzellette Tipologia file: testo OcTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Tavio CosioLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MelleValle: Varaita La magistro avio dunà a i 'escolìe de far un cumpuniment sus lu temo. - Cristu e nusautri-. Lu giurn apré, Gianet a consegnà sìu cumpuniment che disìo cum'acò: L'àute gìurn bunuro mi e miu paire sen anà a fa bòsch, av&eac... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Daire d'Angel Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-recensioneGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.5Autore: -del testo Oc: Sergio Soudan Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita «Daire d'Angel que a dunà la sio vòus e la sio muzico per en pau d'an a i feste d'i nosti cant, en'aqueste disc fai sente na prutesto sut vous e pieno d'armunio cumo es la maniero d'ese d lu pople usitan: lu siu pople. Embè entensiun, noste ciantaire (que a scrich dec&ogr... [continua] Fedro a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: favola/fiaba Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.5Autore: -del testo originale (se traduzione): Fedro-del testo Oc: Antonio RoveraLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Damiano Macra (Pagliero)Valle: Maira Pusà da la sé, sun arübà a l'estes bialot en lup e 'n agnel. L'agnel stavo ben pòu pi desut d' lu lup. Achel brigant sempre afamà, aluro, al taco sercar carcozo per ruzar e al dì a l'agnel: -Perchè me fas l'aigo treblo? Tout spaurì l'... [continua] Travai pulitic MAO Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-politicaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, marzo 1977 (n.2), N.19, p.1 Autore: -del testo Oc: Redazione DIAMENGIO 20 DE MARS, DINS L'APRES MESGIURN A FRAJSE I A 'GÜ LA REUNIUN DE LU GRUP M.A.O DE VAL VARACIO. S'ES DEVIZÀ DE LU'TRAVAI FATS EN VALADO ENT' ACHESTI DERÌE TEMP CUMO MUVIMENT E CUMO MILITANT CHE SE SUN'EMPEGNÀ DIN LU CENTRO STUDI E INIZIATIVA VAL VARACIO. APRES AV... [continua] Rocio Ciaburel Tipologia file: testo OcTipologia testo: racconto Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, aprile 1977 (n.3), N.20, p.1Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Bruno CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Le novelle che hanno per argomento le rocce e i pascoli di Ciaburêl sono più d'una. La fantasia popolare ha intessuto vari episodi, rifacendosi talvolta anche a fatti di cronaca; in quasi tutti domina la scena dell'orrore o del maligno, come accade in questa novella. Il motivo, forse,... [continua] Barzellette Tipologia file: testo OcTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Tavio CosioLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MelleValle: Varaita La magistro avio dunà a i 'escolìe de far un cumpuniment sus lu temo. - Cristu e nusautri-. Lu giurn apré, Gianet a consegnà sìu cumpuniment che disìo cum'acò: L'àute gìurn bunuro mi e miu paire sen anà a fa bòsch, av&eac... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Fedro a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: favola/fiaba Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, febbraio 1977 (n.1), N.18, p.5Autore: -del testo originale (se traduzione): Fedro-del testo Oc: Antonio RoveraLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: San Damiano Macra (Pagliero)Valle: Maira Pusà da la sé, sun arübà a l'estes bialot en lup e 'n agnel. L'agnel stavo ben pòu pi desut d' lu lup. Achel brigant sempre afamà, aluro, al taco sercar carcozo per ruzar e al dì a l'agnel: -Perchè me fas l'aigo treblo? Tout spaurì l'... [continua] Travai pulitic MAO Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-politicaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, marzo 1977 (n.2), N.19, p.1 Autore: -del testo Oc: Redazione DIAMENGIO 20 DE MARS, DINS L'APRES MESGIURN A FRAJSE I A 'GÜ LA REUNIUN DE LU GRUP M.A.O DE VAL VARACIO. S'ES DEVIZÀ DE LU'TRAVAI FATS EN VALADO ENT' ACHESTI DERÌE TEMP CUMO MUVIMENT E CUMO MILITANT CHE SE SUN'EMPEGNÀ DIN LU CENTRO STUDI E INIZIATIVA VAL VARACIO. APRES AV... [continua] Rocio Ciaburel Tipologia file: testo OcTipologia testo: racconto Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, aprile 1977 (n.3), N.20, p.1Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Bruno CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Le novelle che hanno per argomento le rocce e i pascoli di Ciaburêl sono più d'una. La fantasia popolare ha intessuto vari episodi, rifacendosi talvolta anche a fatti di cronaca; in quasi tutti domina la scena dell'orrore o del maligno, come accade in questa novella. Il motivo, forse,... [continua] Barzellette Tipologia file: testo OcTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Tavio CosioLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MelleValle: Varaita La magistro avio dunà a i 'escolìe de far un cumpuniment sus lu temo. - Cristu e nusautri-. Lu giurn apré, Gianet a consegnà sìu cumpuniment che disìo cum'acò: L'àute gìurn bunuro mi e miu paire sen anà a fa bòsch, av&eac... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Travai pulitic MAO Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-politicaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, marzo 1977 (n.2), N.19, p.1 Autore: -del testo Oc: Redazione DIAMENGIO 20 DE MARS, DINS L'APRES MESGIURN A FRAJSE I A 'GÜ LA REUNIUN DE LU GRUP M.A.O DE VAL VARACIO. S'ES DEVIZÀ DE LU'TRAVAI FATS EN VALADO ENT' ACHESTI DERÌE TEMP CUMO MUVIMENT E CUMO MILITANT CHE SE SUN'EMPEGNÀ DIN LU CENTRO STUDI E INIZIATIVA VAL VARACIO. APRES AV... [continua] Rocio Ciaburel Tipologia file: testo OcTipologia testo: racconto Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, aprile 1977 (n.3), N.20, p.1Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Bruno CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Le novelle che hanno per argomento le rocce e i pascoli di Ciaburêl sono più d'una. La fantasia popolare ha intessuto vari episodi, rifacendosi talvolta anche a fatti di cronaca; in quasi tutti domina la scena dell'orrore o del maligno, come accade in questa novella. Il motivo, forse,... [continua] Barzellette Tipologia file: testo OcTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Tavio CosioLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MelleValle: Varaita La magistro avio dunà a i 'escolìe de far un cumpuniment sus lu temo. - Cristu e nusautri-. Lu giurn apré, Gianet a consegnà sìu cumpuniment che disìo cum'acò: L'àute gìurn bunuro mi e miu paire sen anà a fa bòsch, av&eac... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Rocio Ciaburel Tipologia file: testo OcTipologia testo: racconto Grafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, aprile 1977 (n.3), N.20, p.1Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Bruno CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Le novelle che hanno per argomento le rocce e i pascoli di Ciaburêl sono più d'una. La fantasia popolare ha intessuto vari episodi, rifacendosi talvolta anche a fatti di cronaca; in quasi tutti domina la scena dell'orrore o del maligno, come accade in questa novella. Il motivo, forse,... [continua] Barzellette Tipologia file: testo OcTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Tavio CosioLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MelleValle: Varaita La magistro avio dunà a i 'escolìe de far un cumpuniment sus lu temo. - Cristu e nusautri-. Lu giurn apré, Gianet a consegnà sìu cumpuniment che disìo cum'acò: L'àute gìurn bunuro mi e miu paire sen anà a fa bòsch, av&eac... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Barzellette Tipologia file: testo OcTipologia testo: barzelletteGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Tavio CosioLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: MelleValle: Varaita La magistro avio dunà a i 'escolìe de far un cumpuniment sus lu temo. - Cristu e nusautri-. Lu giurn apré, Gianet a consegnà sìu cumpuniment che disìo cum'acò: L'àute gìurn bunuro mi e miu paire sen anà a fa bòsch, av&eac... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, maggio 1977 (n.4), N.21, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Vanda ChiapperoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Limone PiemonteValle: Vermenagna I proverbi sono una delle espressioni più tipiche della saggezza e della cultura popolare, frutto di lunga esperienza e attente osservazioni. Dallo studio quotidiano dei fenomeni naturali, è nata una vera «metereologia», come si vede da questi proverbi raccolti a Limone: ... [continua] Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Festo e cültüro Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-cronacaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.1 Autore: -del testo Oc: Dario AnghilanteLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita Lu 5 giügn pasà süs la muntagno de subre a San Giacu de Boves i a 'gü na festo: «La festa del rododendro» ( serìo magaro miei, sunar achesto fiur bu lu siu giûst num en Usitan dal post, carcün dizario: artesin ). I avio tanto gent süs 'na r... [continua] Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Lu pelvu Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Letizia RainaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Lu Pelvu es ben aut al m'a mai 'spaventà lu matin ben bunuro en siu sempre rampignà curo i ciamus duermiun encà. Ma les fees erun giò scapà ent'i pra de barbo Tan e s'faziun de gran tripà. Gnanco Fino (1) l'aviu pa lu curb... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, giugno 1977 (n.5), N.22, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita I proverbi delle nostre valli nascono dall'esperienza del mondo contadino che li ha prodotti. Vi trovano perciò ampio spazio i lavori della terra, la previsione del tempo, la morale tradizione. C'è la sapienza dei calendari astrologici e c'è l'arte di arrangiarsi. Non -c'&egrav... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Jean Luc Be rnard Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita I proverbi costituiscono una sorgente importante per la conoscenza dell'anima popolare. Attraverso questi si può vedere non solamente una morale ed un sapere ma anche una particolare recettività e sensibilità ai fatti che avvengono intorno a tale mondo. I proverbi che vi presen... [continua] Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Tra pratico e gramatico Tipologia file: testo OcTipologia testo: articolo-culturaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977 Fonte: OV, agosto 1977 (n.6), N.23, p.3Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Les nèbies coùroun acoumatin, les pasoun resquiont les poùnches pu àoutes de Maneho, la Marquiso, lou Pelvou... Drèire a n'èles s'làisoun en sel poulit, sperlinà. Chal vèire que spetacle de coulour: e s'ruà, de màches gr&... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Come nella maggior parte delle società agricole tradizionali, anche nelle nostre valli la donna aveva una «capacità» ridotta rispetto a quella dell'uomo. Era (ed è sovente ancora) destinataria di decisioni prese da altri, oggetto più che soggetto di scelte. A... [continua] Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Tero d'Usitanio Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, settembre 1977 (n.7), N.24, p.3Autore: -del testo Oc: Ines CavalcantiLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Che val encaro la peno de viure curo tutes le füeies sun ceutes e sun mac restà i arbu patanü crü? Che val encaro ficiar nosti mure süs la freido tero d'Usitanio piurar süs nii curo achesto es nimanc püs travaià? Draies geches de runsaies che cre... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, novembre 1977 (n.8), N.25, p.3Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita Nei proverbi, la rima è qualcosa di diverso da un semplice capriccio. Gli dà carattere di vera sentenza. Può perciò, per il ricercatore, essere una spia utilissima. A condizione di usarla con prudenza. Dice, ad esempio, un proverbio: MIZUN SENSO FREMO / ES CUMO... [continua] Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Balén a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: articoloGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.1Autore: -del testo Oc: Giovanni Antonio Richard (Tunin Besun)Luogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita Se lei ver che l'ome viou pa mac de pon e che la jüneso de 'na persuno es din sun esprit, ghèrdiete denturn ome d'OC. Tes rüà e ti valun sun turnà scazi dezert, 'mbe i müret (1) ch'on tacà lur sonn i emigrà e i furestier on futü lu comp e t&uu... [continua] Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]
Pruverbi a nosto modo Tipologia file: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 1977Fonte: OV, dicembre 1977(n.9), N.26, p.3Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Sergio OttonelliLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ChianaleValle: Varaita SE VULÉ LA TEMPESTO / BÜTA DUES FREMES A LA MEMO FENESTO - se volete la tempesta mettete due donne alla stessa finestra. TRES FREMES FON EN MARCIÀ E CATRE NA FIERO - tre donne fanno un mercato e quattro una fiera. Anche lo spauracchio del ridicolo può ser... [continua]