Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

Oncino Voü Rëcourdàou

Che cos'è Oncino voù rëcordàou (N.1-7/2000-2008)?

Che cos'è Oncino voù rëcordàou (N.1-7/2000-2008)?

Come dice il titolo stesso del periodico, lo scopo dell'Associazione, più volte ribadito nelle introduzioni dei vari numeri, è quello di ricordare:   Il Voù Rëcourdàou vuole suscitare curiosità, essere stimolo alla lettura di quei racconti di vita vera ch...

Margueritto Canavoùzo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2000
Fonte: OVR, 2000, N.1, p.24

Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
-intervistati: Giuseppe Reinaudo (Pin 'd lei Viddoue) (canzone udita dalla madre Maria Serre-classe 1872)

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Oncino

Valle: Po

 

Mi calou aval ënt la piano, ënt la piano a meisounà e lh'a meisounà tré umìne e uno i l'a vëndùo.   I se (t)zatà no vëntalhino Qu' ënt Ounçin i se mai visto La primmo dë lei feste a Sant'Anno i l'a pourt&agr...

L'ëscolo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2001
Fonte: OVR, 2001, N.2, p.20-22
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Enrico Mattio (n.1917); Giuseppe Aimar (n.1925); Giuseppe Reinaudo (n.1922)
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
  Ricou 'd Boudouiri (Mattio Enrico n. 1917) - Testimonianza del 16 marzo 2000      Mi siou anà a scolo a Santalàrt e pe pré a la Vilo. A Santalàrt i faxiën mac fin a terso e dal '25 o '26 eriàn ën trantun. Ën couarto anë...

La vëlhà

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2004
Fonte: OVR, 2004, N.5, p.3-15
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Mattio Ignazio (Nassiou 'd Saret) (n.1931); Mattio Enrico (Ricou 'd Boudouiri) (n.1917-2003); Allisio Vincenzo (Chens 'd Pessi ) (n.1917-2001); Reinaudo Giuseppe (Pin dë lei Viddoue) (n.1917); Mattio Domenica (Mëquin Pergrò) (n. 1913); Aimar Adriana (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Odetto Rosa (Rozo 'd Pessi) (1910-2002); Reinaudo Giuseppe (Pin dal Mér) (1922 - 2003); Aimar Giuseppe (Pin Jouloumìn) (1925-2000); Aimar Maria (Iouccho 'd Patrissi) (n.1928); Mattio Sebastiano (Cianou 'd Saret) (n.1925); Peirasso Giovanni Battista (Batisto 'd Tano) (n.1920); Ebacolo Adelina (Delino 'd Bacou) (n.1934); Lombardo Emma (Emma 'd Guiàoudou 'd Tot) (n.1936); Boetto Giacomo (Jacou 'd Poulit) (n, 1933); Allisio Giuseppe (Fredou 'd Pessi) (n.1940).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
  Finché le borgate di Oncino sono state abitate, le famiglie hanno mantenuto viva l'usanza di recarsi dopo cena, con il lantërnin in mano, nelle stalle dei vicini per la vëlhà. La consueta riunione serale era un'usanza assai consolidata che coinvolgeva grandi ...

Lei làouze

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2001
Fonte: OVR,2001, N.2, p.3-11

Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Enrico Mattio (n.1917); Vincenzo Allisio (n.1920).

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Oncino

Valle: Po


 

Ricou 'd Boudouiri (Mattio Enrico n. 1917) - Testimonianza del 16 marzo 2000      Deisù da la Baiso Aouto o Tampe Aoute, dran dë mountà sal Group, për anà a Bulé, le mënavën aval achì ënt lei Tampe Base, apré tsar&i...

L'ëscolo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2002
Fonte: OVR,2002, N.3, p.35-39
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Giuseppe Reinaudo (Pin dë lei Viddoue) (n.1917); G.Battista Peirasso (Batisto 'd Tano) (n.1920); Caterina Barreri (Rino 'd Jan di Cép) (n.1928); Giuseppe Aimar (Pin Jouloumin) (n.1925); Renato Ferrero (René 'd Sësquìn) (n.1929); Adriana Aimar (Driano Jouloumìn) (n.1931); Mario Allisio (Màriou d'Bigat) (n.1942); Mario Mattio (Màriou 'd Janprin) (n.1952).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
  Pin dë lei Viddoue      Pourtërian l'ëstelo dë bosc për stsaoudà l'ëscolo, couma ëntrarian la tapërian achì dapè dal fournél. Ën viadze siou anà përne n'uzëlét fint, pé l...

Lei làouze

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2002
Fonte: OVR, 2002, N.3, p.4-16
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: G.Battista Peirasso (Batisto 'd Tano) (n.1920); Giuseppe Reinaudo (Pin dal Mér) (n.1922); Giuseppe Aimar (Pin Jouloumìn) (n.1925); Maria Aimar (Iouccho 'd Patrissi) (n.1928); Giuseppe Peirasso (Pin d' la Béstio) (n.1928); Sebastiano Ebacolo (Pin 'd Bacou) (n.1931); Giuseppe Allisio (Pin 'd Bigat)(n.1932); Giacomo Boetto (Jacou 'd Poulit) (n.1933); Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n.1940); Giovanni Mattio (Jan Jamprin) (n.1940); Alfredo Aimar (Fredou 'd Chens 'd la Mèiro) (n.1942).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
Batisto 'd Tano : lei làouze 'd la Ruà e lei tsanàl dë bosc.   Mi siou pa anà a fa làouze. Achì a la Ruà i dixìën quë lei làouze lh'anavën përnële 'ën du post.  No part lh'anavën ach&...

La leisio

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2003
Fonte: OVR, 2003, N.4, p.22-28
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Mattio Domenica (Mëquin Pergrò) (n. 1913); Allisio Maddalena (Léno dal Guì) (n.1920); Aimar Maria (Iouccho 'd Patrissi) (n.1928); Ebacolo Rosa (Rozo 'd Bacou ) (n. 1927); Aimar Adriana (Driano 'd Jouloumin) (n.1931).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po

 

   Nel nostro tempo, caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica che ha portato il computer ed internet in quasi tutte le case, è assolutamente normale servirsi della lavatrice per avere, senza compiere alcuna fatica, indumenti sempre puliti. Chissà quanti di noi son...

La meizoun

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2003
Fonte: OVR,2003, N.4, p.3-20
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Ebacolo Sebastiano (Pin 'd Bacou) (n.1931-2001); Mattio Enrico (Ricou 'd Boudouiri) (n.1917-2003); Mattio Ignazio (Nassiou 'd Sarét) (n.1931); Mattio Sebastiano (Cianou 'd Sarét) (n.1925); Allisio Giuseppe (Fredou 'd Pessi) (n. 1940); Peirasso Giovanni Battista (Batisto 'd Tano) (n.1920); Ferrero Renato (René 'd Sësquìn) (n.1929); Mattio Domenica (Mëquin Pergrò) (n. 1913); Odetto Rosa (Rozo 'd Pessi) (n.1910-2002); Aimar Maria (Iouccho 'd Patrissi) (n.1928); Ebacolo Adelina (Delino 'd Bacou) (n.1934); Aimar Adriana (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Boetto Giacomo (Jacou 'd Poulit) (n. 1933).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po

 

Terra, pietre, acqua e legno costituiscono da sempre i materiali principali usati per la costruzione della meizoun. Solo negli anni più recenti si acquistava a valle la calce che, mescolata alla sabbia raccolta nel bial più vicino, formava la malta. Queste semplici "materie prim...

La cabaçço

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2004
Fonte: OVR, 2004, N.5, p.29-37
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n. 1940); Anna Aimar (Anno d'Jouloumin) (n. 1927); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Vincenzo Allisio (Chensin 'd Saouze) (n.1933); Domenica Mattio (Mëquin Pergrò) (n. 1913); Maria Aimar (Iouccho 'd Patrissi) (n.1928).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
   La cabaçço è l'oggetto comunemente identificato come gerla realizzata con l'intreccio di vimini, ma anche, secondo una definizione più precisa, come la "cesta a forma di cotto rovesciato, usata specialmente nei paesi di montagna per il trasporto di r...

La lano

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2004
Fonte: OVR, 2004, N.5, p.17-28
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Maria Aimar (Iouccho 'd Patrissi) (n.1928); Anna Aimar (Anno d'Jouloumin) (n. 1927).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po

 


Oncino non ha mai avuto la vocazione all'allevamento ovino in senso stretto: non risulta, infatti, una tradizione di famiglie originarie del paese dedite alla custodia di grandi greggi e conseguentemente non vi è traccia di leggendarie transumanze come nelle valli Maira e Stura. Tuttavia, qu...

Lou fraisi

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2004
Fonte: OVR, 2004, N.5, p.39-47.
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n. 1931); Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n. 1940).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
   Fredou: - Lou fraisi, lou faou e l'ambourn l'é lhi bos.c milhour quë durën. L 'ambourn l'é ën bosc fort, ma propi d'ambourn da travalhà nh'à pa e pe l'amhourn al boujo, al travalho dë mai dal fraisi quë s'al l'é s...

Ën viadze i meiravën

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2005
Fonte: OVR, 2005, N.6, p.4-31
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Alfredo Aimar (Fredou 'd Chens 'd la Meiro) (n.1942); Rosina Aimar (Rozino 'd Chens 'd Jacou 'd Luis) (n.1931); Ignazio Mattio (Nassiou 'd Sarét) (n.1931); Anna Aimar (Anno d'Jouloumin) (n.1927); Filippo Reinaudo (Flip d'Toumà 'd lei Viddoue) (n.1925); Giuseppe Aimar (Pin Jouloumìn) (1925-2000); Maria Mattio (Marìo 'd Sarét) (n.1911); Adelina Ebacolo (Delino 'd Bacou) (n.1934); Rita Barreri (Rito dë Mëlin) (n.1932); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Emma Mattio (Emmo 'd la Vinho) (n.1931); Rosa Ebacolo (Rozo'd Bacou) (n. 1927); Caterina Odetto (Rino d'Ooudét) (n.1937); Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n. 1940); Sebastiano Ebacolo (Pin 'd Bacou) (n.1931-2001); Caterina Barreri (Rino dal Dzorç) (1928-2003); Maria Reinaudo (Marìo 'd Chapél) (n.1926); Maddalena Allisio (Léno dal Gui) (n.1920); Domenica Mattio (Mëquin 'd Pergrò) (n. 1913); Margherita Aimar (Mërguitin 'd la Meiro) (n.1909).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
  Bono meirando.    Risuona ancora oggi, al passaggio delle mandrie che dalla pianura salgono agli alpeggi, il caloroso e festoso augurio che un tempo si era soliti rivolgere alle famiglie impegnate nello spostamento dei propri animali verso la meiro: "Bono meirando"!  &nbs...

Mi lou sonhou ëncà sëmpe quël pan

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2005
Fonte: OVR, 2005, N.6, p.36-57
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Giuseppe Aimar (Pin Jouloumìn) (1925-2000); Giuseppe Allisio (Pin 'd Bigat) (n. 1931 ); Rosina Aimar (Rozino 'd Chens 'd Jacou 'd Luis) (n. 1931); Vincenzo Allisio (Chens 'd Pessi) (1917-2001); Ignazio Mattio (Nassiou 'd Sarét) (n.1931); Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n.1940); Alfredo Aimar (Fredou 'd Chens 'd la Meiro) (n.1942); Sebastiano Ebacolo (Pin 'd Bacou) (1931-2001); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Adelina Ebacolo (Delino 'd Bacou) (n.1934).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po

 

Pin Jouloumin: Chascun së faxìo lou pan cant lhi sëmëlhavo. Lou pi quë i dëgaravën l'éro d'uvèrn cant lou fourn l'éro dë mal stsaoudà: alouro magaro un fournhavo, lou dzourn d'apré n'aoute fournhavo e poulìo ese ...

Lou faou

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2005
Fonte: OVR, 2005, N.6, p.59-64
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Maria Reinaudo (Marìo 'd Chapél) (n.1926); Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n.1940); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Rosina Amar (Rozino 'd Chens 'd Jacou 'd Luis) (n.1931).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po

 


   Mario: L'éro tsaout achì... tsaout. Lei fielhe dë faou, l'éro pu tsaout quë lou matraç. La tënìo tsaout, sënò dzalaian, avian pa dë rëstsaoudamënt, avian mac l'ëstabi e dë séro cant anëi...

Fa lei bialhére. Un talho moutte e l'aoute stouppo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2008
Fonte: OVR, 2008, N.7, p.15-18, 20
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Adelina Ebacolo (Delino 'd Bacou) (n.1934); Maria Boetto (Ietto 'd Poulit) (n.1928); Rita Barreri (Rito dÎ MÎlin) (n.1932); Ignazio Mattio (Nassiou 'd Sarét) (n.1931); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931-2008); Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n.1940).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
Delino: La reuido p ë r ranjà lei bialhé re s ë faxìo d ë primmo e pé carqui viadze d' istà s ë lhi v ënìo d ë grossi t ëmpoural qu ë rouvinav ën. Partì ën tuts ëns ëmm...

Lei reuide

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotsto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2008
Fonte: OVR, 2008, N.7, p.5-14
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Nassiou 'd Sarét (Mattio Ignazio n.1931): reg. Paesana 2003, 2005; Delino 'd Bacou (Ebacolo Adelina n.1934): reg. Paesana 2003, 2005; Fredou'd Pessi (Allisio Giuseppe n.1940): reg.Oncino 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2008; Driano 'd Jouloumin (Aimar Adriana n.1931-2008): reg.Oncino 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005; Ietto 'd Poulit (Boetto Maria n.1928): reg. Paesana 2007; Pin 'd Bacou (Ebacolo Sebastiano, n.1931-2001): reg.Oncino 2001; Fredou dal Gourdiocanal (Allisio Giuseppe n.1940): reg.Torino 2008; Rito dë Mëlin (Barreri Rita n.1932): reg.Oncino 2004
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po

 

Nassiou : Anarian bën countënt a fa la reuido! S'anavo scazi sëmpe 'd matín, la familho butavo ën fiasc dë vin o no micco 'd pan bën poou dë toummo. Carcun faxìo pei doue triffoule salà, ma pa propi da mindzà:  përne ën...

Lh'anavo d'om, da soul poulëià pà

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2008
Fonte: OVR, 2008, N.7, p.39-55
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n.1940); Ignazio Mattio (Nassiou 'd Sarét) (n.1931); Giuseppe Allisio (Fredou dal Gourdiocanal) (n.1940); Alfredo Aimar (Fredou 'd Chens 'd la Meiro) (n.1942); Valentino Mattio (Valentou) (n.1936); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Maria Boetto (Ietto 'd Poulit) (n.1928).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po

 

Fredou 'd  Pessi: Lei reuide i lei faxìën decò per menà lei peire, loti bosc dal cubért, la sabbio e lei laouze. Nassiou : Dëmandavën a tuts, pé i dixìën da un a l'aout. Për ëzëmpi: "Lh' à Peirét ...

Lou piairi

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2008
Fonte: OVR, 2008, N.7, p.56-60
Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Voù Rëcourdàu
-intervistati: Ebacolo Adelina (Delino 'd Bacou) (n.1934); Ignazio Mattio (Nassiou 'd Sarét) (n.1931); Alfredo Aimar (Fredou 'd Chens 'd la Meiro) (n.1942); Giuseppe Allisio (Fredou dal Gourdiocanal) (n.1940); Giuseppe Allisio (Fredou 'd Pessi) (n.1940); Vincenzo Allisio (Chens 'd Saouze) (n.1933); Maria Mattio (MarÏo 'd SarÈt) (n.1911); Rita Barreri (Rito dë Mëlin) (n.1932); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931).
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino
Valle: Po
Delino: - Bë lou piari i faxìën siouroiro, caçul, mourtìe. L' é d ë bon travalhà e al laiso pa d ë gust. Lou mourtìe p ë r falou riount d ë din lh'avì ë n n' ë sgurbiot.  Nou l...

Vè, i troumbëttën dzò

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2008
Fonte: OVR, 2008, N.7, p.33-39

Autore:
-del testo Oc: Associazione Oncino Vo˘ RÎcourd‡ou
-intervistati: Enrico Mattio (Ricou 'd Boudouiri) (n.1917-2003); Alfredo Aimar (Fredou 'd Chens 'd la Meiro) (n.1942); Maria Mattio (MarÏo 'd SarÈt) (n.1911); Adriana Aimar (Driano 'd Jouloumin) (n.1931); Rita Barreri (Rito dÎ MÎlin) (n.1932); Rosa Odetto (Rozo 'd Pessi) (1910-2002); Adelina Ebacolo (Delino 'd Bacou) (n.1934); Vincenzo Allisio (Chens 'd Pessi) (1917-2001); Giuseppe Allisio (Fredou dal Gourdiocanal) (n.1940); Valentino Mattio (Valentou) (n.1936); Maria Boetto (Ietto 'd Poulit) (n.1928); Ignazio Mattio (Nassiou 'd SarÈt) (n.1931); Sebastiano Ebacolo (Pin 'd Bacou) (n.1931-2001).

Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Oncino

Valle: Po

 

Riccou: Lhi vìëlh lh'an s ë mpe dì qu ë lou mé d ë blìe l' é lou pare di n ë vìe e l'é vé! Aval içì la s ë viravo ë n piovo e nou isù d ë baroun 'd n&eacu...
spacer