La tradizione letteraria
La tradicion literària
di Roberta Ferraris

L’uso istituzionale di questa lingua cadde in seguito alle persecuzioni religiose dell’eresia catara in Linguadoca, culminata nella sanguinosa crociata voluta dal Papa Innocenzo III e organizzata dal Re di Francia con un esercito di mercenari all’inizio del XIII secolo. Da allora Il Midi cadde sotto l’influenza di Parigi, che impose l’uso del francese e arrivò, sotto Francesco I, nel 1539, a bandire con l’editto di Villers-Cotterêts l’uso dell’occitano nella vita pubblica, relegandolo a lingua vernacolare (patois) e causando la perdita delle norme ortografiche e il carattere di lingua franca per un territorio così esteso.
Nel XIX secolo, soprattutto con l’opera di Frédéric Mistral (1830-1914), assistiamo ad una rinascita della lingua occitana nella variante provenzale. La sua opera più nota è Miréio (1859), poema in versi in dodici canti. Fu inoltre il fondatore, insieme con altri intellettuali provenzali, del Félibrige, associazione ancora oggi attiva nella promozione della lingua e della cultura d’oc. A Frédéric Mistral è stato conferito il premio Nobel per la letteratura nel 1904.
Nel corso del XX secolo è stata elaborata una grafia (detta classica) che riporta alla tradizione medievale dei trovatori, in polemica con il Félibrige di Mistral, che aveva adottato una grafia francesizzante. Una lingua normalizzata, che tiene conto delle varianti locali, ma comprensibile dalle Alpi ai Pirenei, è oggi utilizzata in vari ambiti, dall’insegnamento nelle scuole elementari occitane, le calandretas, alle trasmissioni radio e tv (France 3), alle pubblicazioni su carta e sulla rete, sostenute da associazioni (Institut d’Estudis Occitans - IEO, Chambra d’Òc) e da enti pubblici, tra cui la Regione Piemonte e la Generalitat de Catalunya.
Perché il valore della lingua sia riconosciuto a livello internazione e sia garantita la sua sopravvivenza, anche in mancanza dell’unità politica del territorio, è stata avanzata la candidatura dell’occitano come patrimonio immateriale dell’umanità, presso l’UNESCO.
In Italia la minoranza linguistica occitana è riconosciuta e tutelata dalla Stato attraverso la legge 482/1999.
Oggi sono molti i poeti e i narratori che utilizzano la lingua occitana, in tutta la grande Occitania e anche nelle valli occitane in Piemonte.
Anche Dante Alighieri nella sua Divina Commedia utilizzò la lingua d'oc facendo parlare Arnaud Daniel un famoso trovatore della sua epoca:
Ieu sui Arnaut
[…]
Io mi feci al mostrato innanzi un poco,
e dissi ch’al suo nome il mio disire
apparecchiava grazioso loco.
El cominciò liberamente a dire:
“Tan m’abellis vostre cortes deman,
qu’ieu no me puesc ni voill a vos cobrire.
Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan;
consiros vei la passada folor,
e vei jausen lo jorn qu’esper, denan.
Ara vos prec, per aquella valor
que vos condus al som de l’escalina,
sovenha vos a temps de ma dolor!”
Poi s’ascose nel foco che li affina.
(da “La Divina Commedia di Dante Alighieri, Purgatorio canto XXVI, versi 136÷148”, a cura di N: Sapegno, ed. La Nuova Italia – Firenze 1968)
traduzione
Io sono Arnaldo
Io mi feci al mostrato innanzi un poco,
e dissi ch’al suo nome il mio disire
apparecchiava grazioso loco.
El cominciò liberamente a dire:
“Tanto mi piace la vostra cortese domanda,
che non mi posso né voglio a voi celare.
Io sono Arnaldo, che piango e vo cantando;
afflitto contemplo la mia passata follia,
e vedo, gioioso, innanzi a me il giorno che spero.
Ora vi prego per quel valore
che vi conduce al sommo della scala,
vi sovvenga a tempo del mio dolore!”
Poi s’ascose nel foco che li affina.
L'usatge institucional d'aquesta lenga tombet en séguit a las persecucions religiosas de l'eresia catara en Lengadòc, culminaa dins la sanhosa crosada volgua dal Papa Innocenzo III e organizaa dal Rei de França embe un'armada de ventura al començament dal XIII sècle. D'aquel moment l'Occitània tombert sot l'influença de París, qu'empauset l'usatge dal francés e arribet, dessot Francèsc I, ental 1539, a bandir embe l'edict de Villers-Cotterêts l'usatge de l'occitan dedins la vita pública, lo relegant a lenga populara (patois) e causant la pèrda de las nòrmas ortogràficas e lo caràcter de lenga franca per un territòri tant estendut.
Ental XIX sècle, sobretot embe l'òbra de Frederic Mistral (1830-1914), se ve una renaissença de la lenga occitana, dins sa varianta provençala. Son òbra mai conoissua es Miréio (1859), poèma en vèrs en dotze chant que lhi a valgut lo Prèmi Nobèl per la Literatura ental 1904. En mai d'aquò Mistral foguet lo fondator, ensem a d'autri intellectuals provençals, dal Felibritge, associacion encara encuei activa dins la promocion de la lenga e de la literatura d'òc.
Dins lo cors dal XX sècle es estaa elaboraa una grafia (dicha clàssica) que repòrta a la tradicion medievala di trobadors, en polèmica embe lo Felibritge de Mistral qu'avia adoptaa una grafia empremiaa dal francés. Una lenga normalizaa que ten còmpte des variantas localas, mas comprensibla da las Alps ai Pirenèus, es encuei utilizaa en varis domènis, da l'ensenhament dins las escòlas elementares occitanas, las calandretas, a las transmissions ràdio e tv (France 3), a las publicacions sus papier e sus la ret, sostenguas da d'associacions (Institut d'Estudis occitans, Chambra d'Òc) e da organismes administratius coma la Region Piemont e la Generalitat de Catalonha.
Perque la valor de la lenga sie reconoissut a livèl internacional e sie garantia sa sobrevivença, decò en mancança de l'unitat política dal territòri, es estaa avançaa la candidatura de l'occitan coma patrimòni immaterial de l'umanitat près de l'Unesco.
En Itàlia la minorança linguística occitana es reconoissua e tutelaa da l'estat a travèrs a lei 482/1999.
Encuei son un baron lhi poètas e lhi escritors qu'emplegon la lenga d'òc, en tota l'Occitània granda e decò dins las valadas occitanas en Piemont.
commenta