La musica e la danza occitana
La música e la dança
di Roberta Ferraris

Al di là della tradizione, la vitalità della musica occitana si manifesta nella sua capacità di rinnovarsi e di attualizzarsi, come ogni tradizione musicale viva deve saper fare per non inaridirsi. Nelle valli occitane è attiva una ricca comunità di gruppi musicali e musicisti (che spesso collaborano tra di loro con scambi fecondi): il gruppo più noto è Lou Dalfin, fondato nel 1982 da Sergio Berardo, con la sua efficace contaminazione di tradizione, rock, jazz e raggae. Sono tuttavia molte le esperienze che si potrebbero elencare, come quella di Gai Saber, Aire de Prima, Lhi Jarris, così come non manca la canzone d’autore: un nome su tutti, quello di Masino Anghilante.
Il repertorio delle canzoni è in qualche misura condiviso da tutte le popolazioni dell’Occitania. In particolare una canzone, Se chanta, è considerata qualcosa di molto vicino a un inno nazionale, pur essendo, di fatto, una canzone d’amore.
Tra gli strumenti musicali, uno è un vero e proprio simbolo, diffuso in tutta l’Occitania: la ghironda (viola), strumento a corde azionato da manovella, ha origini nella musica popolare del Medioevo. Alla ghironda si aggiungono i suoni del violino, dell’organetto, della fisamornica semidiatonica (semiton), talvolta di antichi strumenti aerofoni a sacco, come la zampogna, o vari tipi di oboe, tutti diffusi in una vastissima area geografica dai Pirenei all’Appennino.
Al delai de la tradicion, la vitalitat de la musica occitana se manifèsta dedins sa capacitat de se renovelar e d'actualizar, coma chasque tradicion musicala deu sauber far per pas se dessechar. Dins las valadas occitanas es activa una richa comunitat de grops mmusicals e de musicaires (que ben de bòts collàboron entre lor embe d'eschambis feconds): lo grop mai famós es Lou Dalfin, fondat ental 1982 da Sergio Berardo, embe una eficaça mescla de tradicion, rock, jazz e raggae. Son totun un baron las experienças qu'én poleria elencar, coma aquel di Gai Saber, Aire de Prima, Lhi Jarris, parelh coma manca pas la chançon d'autor: un nom sus tuchi, aquel de Masino Anghilante.
Lo repertòri de las chançons es en qualque mesura partatjat da totas las populacion de l'Occitània granda, mai que tot una chançon, Se Chanta, consideraa qualquaren de ben da pè a un imne nacional, mesme en essent, de fach una chançon d'amor.
Entre lhi instruments musicals, un es un ver e pròpri símbol difondut en Occitània tota: la viola, instrument a còrdas accionat a manivèla, a d'originas dedins la música populara de l'Atge Mesan. A la viola se jonton lo sòn dal violon, de l’organet, dal semiton, de bòts d'antics instruments aeròfons a sac coma la boa o vàris tipes d'autbòis, tuchi difonduts dins una vasta àrea geogràfica dai Pirenèus a l'Apenin.
commenti
GIOVANNI
2 anni fa
Fate servizio di traduzione su argomenti musicali e museali dall'Italiano o dal Piemontese all'Occitano?
commenta