In un precedente studio, apparso sul n.l del "Novel Temp", ho illustrato la vita e l'attività di "barbo Chezarin e barbo Barnadin Levet", autori di canzoni popolari di "Blins" (Bellino). Questa volta, pubblico il testo di una loro canzone, la "Chonsoun de la Vallado" (1), accompagnata dalla trascrizione musicale.
La canzone descrive con tono ironico, talvolta sarcastico, pregi e difetti delle ragazze di "Blins". L'autore passa in rassegna le ragazze delle diverse borgate, iniziando dalla borgata posta più a monte, "Lou Chazal" (2), per terminare alla borgata posta più in basso,
"La Rubiero". L'ordine è inverso a quello che forse si seguirebbe oggi. Si dà cioè maggior risalto alle borgate alte, che sono le prime che si incontrano provenendo dalla Provenza.
La citazione di Torino, contenuta nella penultima strofa, più che l'indicazione di una precisa località, sembra essere il ricordo di un luogo mitico, così come accade in filastrocche e canzoni popolari per Milano, Roma od Avignone.
E' probabile che la diffusione della canzone non abbia mai superato i confini del Comune, in quanto il tema trattato ha interesse esclusivamente locale.
Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire se la composizione sia opera di "barbo Chezarin" o di "barba Barnadin". Si deve però rilevare che l'autore non ha lavorato da solo: nell'ultima strofa si dice che la canzone è stata composta da tre o quattro persone.
Come accade per le altre canzoni dei due "barbo", non esiste un
manoscritto originale a cui far riferimento.
Ho raccolto la versione della canzone che qui pubblico nella primavera del 1971 da "Jacou de Carlou" (Giulio Giacomo Gallian, nato nel 1904), valente cantore della "Rubiero" di "Blins".
Ho pure tenuto conto di un'altra versione raccolta da un anziano informatore di "Selles" nell'aprile del '74, e soprattutto di quella pubblicata da Jean Luc Bernard in "Nosto Modo".
La versione di "Jacou de Carlou" è la più completa, in quanto in quella di "Selles" mancano le strofe V, VI, VII e X, e in quella di Bernard manca la strofa X. Queste due ultime versioni sono tra loro assai vicine, mentre maggiori differenze vi sono con quella di "Jacou de Carlou". Si tratta comunque di diversità di poco conto, contenute nell'ambito degli stessi concetti e dello stesso vocabolario.
La versione di "Jacou de Carlou", che ricordo cantata con sicurezza, si presenta in complesso assai ben strutturata. Ho indicato in nota le differenze delle quali ritengo si potrebbe tener conto in sede di riproposta della canzone.
La trascrizione musicale è stata fatta da Luigi Testa secondo
criteri indicati nel suo studio apparso sul n.2 di questa rivista (3).
Nella trascrizione del testo occitano ho seguito le regole di
grafia a suo tempo stabilite dalla Commissione Linguistica dell'Escolo dòu Po (4).
(1)Così è stata chiamata da J.L. Bernard, in "Nosto Modo, Le livre de Blins", partie II, titre II, chap.4, Aix-en-Provence 1971.
(2)Più precisamente, la prima località ad essere nominata è "Serre", la parte superiore della borgata "Chazal".
(3)L. Testa, "Osservazioni sulla trascrizione delle canzoni popolari", in "Novel Temp", n. 2, San Peire aprile 1976. La trascrizione musicale è stata fatta utilizzando la stessa registrazione dalla quale ho tratto il testo qui pubblicato.
(4)Per un miglior controllo della trascrizione del testo e della
traduzione italiana mi sono avvalso della collaborazione di "Tounin Bessoun" (Giov.Antonio Richard) di "Ruà la Guieizo" di Bellino.
La chonsoun de la Vallado.
I
En coumensont dei Serre (1)
dei Serre dei Chazal
l'à pa de brutes fìes (2)
ma les vehen pa ei bal
la n'à decò de brutes
ma 's couneisen pa toùtes
e se de jòlies n'à 'ncà
les soun jo caparà
les soun jo caparà.
II
Venen eisà(i) a Les Selles
a la grondo chità (3)
aquì n'oouriò de beles
ma les nous pàrloun pa
conte les anen vèire
les nous vìroun lou d(e)reire
ma se lour fazen vèire 'n prus
les nous sàoutoun sus
les nous sàoutoun sus.
III
L'à d'co 'ncaro 'queles
aqueles 'd Prafoouchier
l'ei pa de brùtes fìes
ma 's chion coumo d'esparvier
conte 's nous arazoùnoun
semeò de leooure que poùnoun
e pei les dìzoun: - Te!
Mi m(e) mouchou d'cò oub' i dé
mi m(e) mouchou d'cò oub' i dé.
IV
Se voulen de robo fino
nous chal chambiar 'd cartier
les on la mino fino
anen-lei puro fier
les fon les superbiétes
oubé lour guinhétes
e pei les dizoun: - Vouai! (4)
Que diàou de spaventài (5)
que diàou de spaventài !-
V
De soubre Les Gravières
se trobo Lou Pieiné
l'ei de foutre d'ar(e)tières
les nous dizoun tout aré
les se crèoun les pu bèles
de sout a lour gounèles
ma se 's vòloun se mariar (6)
cha(l) que 's chòmbioun 'd saber far
cha(l) que 's chòmbioun 'd saber far.(7)
VI
A la ruà de i 'squerniàire
aquì le anen decò
ben que n'àise pa gàire
l'ei tout d'robo choouziò
les soun grondes e gràsses
l'ei tòntes arougandàses
soun bot que les n'on un
les guèrdioun pa pus digun
les guèrdioun pa pus digun.
VII
Venen a La Ruà la Guièizo
aquì n'en parlen pa
coulour dla pamparuèizo
la troubaren pa 'ncà
las soun toùtes suèlies
coulour de les mèlies
e se les n'en ve(i)oun un pa rous
les dìzoun qu'al ee fouirous
les dìzoun qu'al es fouirous.
VIII
Se l'à na ruà ben n'àire
l'ei Lou Mai de Barnà
aquì le anen pa gàire
perqué la nous pias pa
les làvoun ben i vèire
perqué les anon vèire
le anéssoun pei d'cò 'n bot
la sariò pa pei d'cò trop
la sariò pa pei d'cò trop.
X
Beisen a La Rubiero
aquì se deverten
lei pa 's fìes que fon la guero
tuchi i cantoun soun pien
toùtes 'es ruà lei ribàtoun
n'oouré 'n troupel que se gràtoun
nous chal que 'scrion a Turin (8)
qui n'en mòndoun an sus d'pu fin
qui n'en mòndoun an sus d'pu fin.
X
Aquihi trou-catre
qu'on coumpouzà 'quelo chansoun
l'ero trou-catre parpanhà
ou puro catre couioun
l'aviò pa de mal
i parlàvoun en general
se carcun es pei casà
digun i à pa touchà
digun i à pa touchà.
Varianti
(1)En partont dei Serre. (Bernard e "Selles")
(2)La lei à de belles fìes. (Bernard e "Selles")
(3)An aquelo grondo ruà ("Selles")
(4)Se les vòlou pei se mariar. (Bernard e "Selles")
(5)Cha que chòmbioun de saber far. (Bernard e "Selles")
(6)Se les veioun un que s'en vai. (Bernard)
(7)Les dìzoun: - Vouai que spaventài!-(Bernard)
(8)I'scriaren a Turin. ("Selles")
commenta