Nòvas n° 99 Març 2011
Valli occitane e Risorgimento
La comunità valdese (1ª parte)
Valadas occitanas e Resorgiment
La comunitat valdesa (1ª part)
A cura di Maurizio Dematteis / testimone Daniele Tron
«L’uscita dal ghetto alpino dei valdesi cominciò con le Leggi patenti del 17 febbraio 1848 emanate dal Re di Sardegna Carlo Alberto – spiega Daniele Tron, insegnante di storia e filosofia a Torre Pellice, già presidente dell’Associazione Studi Valdesi - con le quali venivano sanciti i diritti civili dei valdesi. Ma fu durante il Risorgimento che la comunità valdese abbracciò l’idea liberale dell’Italia unita. Un paese in cui ci sarebbe finalmente stata la libertà di culto».
Una comunità protestante, quella valdese, sottoposta, nel corso della storia a una serie di persecuzioni: a partire dal 1560, per poi continuare con i massacri delle Pasque piemontesi del 1655. Nel 1685, in seguito alla revoca dell'editto di Nantes, il duca di Savoia Vittorio Amedeo II sostiene la persecuzione dei valdesi e la repressione si trasforma in una vera "caccia al valdese". 2700 profughi riparano a Ginevra, per poi tornare in Italia nel 1689 con il famoso “Glorioso rimpatrio”. E’ a partire dal 1700 che si instaura il “ghetto alpino”, cioè la possibilità per la comunità valdese di essere “tollerata” a patto che non uscisse dall’area alpina delle tre valli piemontesi: Val Pellice, Val Chisone e Valle Germanasca.
«I valdesi parteciparono con convinzione all’Unità d’Italia – continua Daniele Tron - tanto che alcuni protestanti presero parte persino alla spedizione dei 1000 di Giuseppe Garibaldi. Ma furono le numerose personalità di spicco della comunità valdese che presero parte in seguito al processo di unificazione e alla costruzione dello Stato italiano, a testimoniare il nostro contributo al paese». Personalità di spicco in ambito politico, come il parlamentare e banchiere Giuseppe Malan, professori universitari, eruditi e industriali.
«Ma c’è un altro fatto che testimonia l’impegno con cui la comunità valdese intese il processo di unificazione d’Italia – spiega Daniele Tron – ed è il trasferimento della Facoltà valdese di teologia da Torre Pellice a Firenze, e poi a Roma. Seguendo le sorti delle capitali italiane». Un trasferimento non solo simbolico, ma anche pratico, per far si che la lingua italiana potesse sostituire quella ufficiale francese, parlata negli istituti, e quella “ufficiosa” occitana, parlata tra la gente valdese. In modo da trasformare una volta per tutte la comunità valdese delle valli piemontesi in “comunità valdese italiana”.
Ma nel 1929 il sogno liberale cavouriano della “Libera chiesa in libero stato” venne cancellato dal Concordato dei Patti Lateranensi stipulato da Papa Pio XI con Benito Mussolini per il Regno d'Italia. «La comunità valdese visse questo momento come un tradimento – conclude Daniele Tron. La religione cattolica diventava la religione di Stato, mentre gli altri culti rimanevano dei “culti ammessi”, in qualche modo tollerati, ma con minori diritti. E tra la popolazione delle valli valdesi cominciò a dilagare lo spauracchio di nuove persecuzioni». Che però, fortunatamente, non si verificarono più.
Una comunitat protestanta, aquela valdesa, sotmetua dins lo cors de l'istòria a una seria de persecucions a partir dal 1650, per puei continuar embe lhi massacres de las Pascas piemontesas dal 1655. Ental 1685, en consequença de la révoca de l'edit de Nantes, lo duc de Savòia Victòri Amedèu II sosten la persecucion di valdés e la repression se transforma dins una vera “chaça ai valdés”. 2700 refugiats s’escapon a Genèva, per puei tornar en Itàlia ental 1689 embe la famosa “Gloriosa rentrada”. Es a partir dal 1700 que s'instaura lo “ghetto alpin”, val a dir la possibilitat per la comunitat valdesa d'èsser “toleraa” a pact que sortesse pas da l'àrea alpina de las tres valadas piemontesas: Val Pélis Val Cluson e Val Sant Martin.
«Lhi valdés an partecipat embe convincion a l'Unitat d'Itàlia – contínua Daniele Tron – tant que qualqui protestants an pres part fins a l'expedicion di 1000 de Giuseppe Garibaldi. Mas son estaas las nombrosas personalitats importantas de la comunitat valdesa qu'an puei pres part al procès d'unificacion e a la construccion de l'Estat italian a testimoniar nòstre contribut al país». De personalitats importantas dedins la política, coma lo parlamentar e banquier Giuseppe Malan, de professors universitaris, d'erudits e d'industrials.
«Mas lhi a un autre fach que testimònia l'empenh embe lo qual la comunitat valdesa a entendut lo procès d'unificacion d'Itàlia – explica Daniele Tron – e es lo transferiment de la Facultat valdesa de teologia da La Tor a Firenze e puei a Roma. En seguent las sòrtas des capitalas italianas». Un transferiment ren masque simbòlic, mas decò pràctic, per far que la lenga italiana poguesse remplaçar aquela oficiala francesa, parlaa dins lhi instituts, e aquela “oficiosa” occitana, parlaa da la gent valdesa. En maniera da transformar un bòt per tuchi la comunitat valdesa des valadas piemontesas en “comunitat valdesa italiana”.
Mas ental 1929 lo sumi liberal cavourian de la “libra gleisa en libre estat” ven cancelaa dal Concordat di Pacts Lateranens estipulat da Papa Pio XI embe Benito Mussolini per lo Règne d'Itàlia. «La religion catòlica devenia la religion d'Estat, dal temp que lhi autri cultes restavon de “cultes admés”, en qualqua maniera tolerats, mas embe de drechs minors. E entre la populacion des valadas valdesas a començat a se difónder la paor de nòvas persecucions». Que totun, aürosament, se son pus verificaas.
commenta