Nòvas n° 98 Febrier 2011
Ma pensa! Si può ascoltare il francoprovenzale per radio!
Diaou! Pouèn eud co scoutà lou francorpuvénsal a la radio!
45 puntate in radio – web realizzate dalla “Tsambra francoprouvensal” per la C.M. Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone si possono ora ascoltare sul sito della Chambra d’Òc e su Radio informa
di Teresa Geninatti

Sono state così registrate 45 puntate radio web, della durata di 6 minuti ciascuna, con tre voci narranti per mantenere desta l’attenzione e vivacizzare la realizzazione: la voce di una speaker, una voce di una parlante francoprovenzale (sempre intervenuta in lingua) e una mediatrice linguistica in modo che fosse per tutti comprensibile quanto detto in studio: tre voci in continuo interscambio, frizzante e umoristico, ma soprattutto in totale bilinguismo.
In ciascuna puntata le tre voci portano affrontano, insieme all’ascoltatore, un viaggio alla scoperta delle Valli di Lanzo, della sua cultura e della sua lingua francoprovenzale. Un percorso virtuale e itinerante nei Comuni francoprovenzali delle valli alla ricerca di notizie, curiosità, varietà stilistiche e fonetiche in collegamento con la più ampia area valdostana, savoiarda e svizzera.
Come sintonizzarsi? Facile, con un semplice click potrete ascoltare in streaming o scaricare il podcast le singole puntate con brani musicali, canzoni della tradizione francoprovenzale e interviste a personaggi di spicco della cultura, della politica delle nostre valli.
I prodotti radiofonici realizzati sono per ora disponibili sul sito di Chambra d’Oc (www.chambradoc.it) e all’indirizzo internet www.radioinforma.it. Presto verranno messi in linea sul sito della Comunità Montana e dei Comuni francoprovenzali dell’aerea.
Parèi ou sount istaye rédjistraye 45 pountà eud radio web, cou durount sès minute l’una, a to trai veus peur meuntinì l’aténsioun é vivatchizà la réalizasiou: la veus d’una speaker, ‘na veus qu’è-descoueurt a nostra moda é ‘na médiatris linguistica eun iteulieun peur fà eun manèri queu peur tuiti ès capèset seun qu’ès dizet eun leu studi: trai veus eun n’eusqueumbi countinouo, alèguer é brious, ma più eud tout coumplétameunt bilingue.
Eun ogni pountà, eul trai veus ou-y-ont pourtà l’ascoultatoù a descruvì eul Va eud Leun, ma più eud tout a cougnuistri la coultura é la lènga francoprouveunsal. Eun percoueurs virtoual é itinérant eun li coumun francoprouveunsal eud leu val a l’ersèrca eud noutisie, curiouzità verietà stilistique é founetique eun coulégameunt avè l’aréa veuldoustana, sevouyarda é zvisra.
Mè vinte-i fà a sintounizase? Adoueurn, a to eun sèmplice “clicjìk” pouè escoutà eun streaming o destcherdjì lou podcast eud leu singoule pountà a to muzia, tcheunsoun eud la nostra treudisioun é euntérviste a pérsounadjou eumpourtant eud la coultura, la poulitica dleu nostre valade.
La proudousioun radiofonica è-y-eust dispounibila soou sitou dla Chambra d’Oc (www.chambradoc.it) é l’indiris internet www.radioinforma.it. Lèn è sreu dispounibila soou sito dla Coumunità Montana (www.vallidilanzo.to.it) é dli coumun francoprouveunsal doou tèritori.
commenta