Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento.
La produzione artistica non ha limiti di tempo né di spazio e soprattutto la produzione in lingua indigena, in lingua madre, ha necessità non solo di dimostrare la propria vivacità ma anche di essere alimentata.
Lo dimostrano le edizioni speciali del premio, tenutesi negli anni della pandemia: nonostante il periodo di isolamento, le preoccupazioni e difficoltà tecniche, i poeti del Premio Ostana hanno voluto far sentire la loro voce. E’ stato importantissimo in questa luce lo strumento internet, che ha permesso non solo di mantenere i contatti ma anche di ritrovarsi insieme online, anche se a distanza.
In quell’occasione, era il 2020, è nato il sito web www.premioostana.it/ che aveva il compito di ospitare i video in streaming con gli interventi di protagonisti e ospiti del premio. Nel corso degli anni si è mantenuto ed è cresciuto fino a proporsi, oggi, come un resoconto di ogni edizione e come una raccolta di materiali, di idee. Speriamo possa diventare un punto di riferimento.
Cosa si trova sul sito. Lo storico delle edizioni: ogni anno il premio ospita 8 artisti, ognuno dei quali propone un tema che sarà affrontato durante il premio, oltre alla presentazione della propria lingua e delle opere. Sul sito si trovano la biografia e l’anteprima dell’intervento.
Ogni anno si trovano gli interventi, le proposizioni che ogni anno lo staff organizzatore del premio si prefigge…quest’anno a guidarci era la frase di Frédéric Mistral, Premio Nobel per la letteratura 1904 “Qui ten la lenga ten la clau” (Chi custodisce la lingua, custodisce la chiave). Non mancano i video con i momenti del premio, è possibile ascoltare le lingue e leggere frammenti delle produzioni letterarie. Segnaliamo, ad esempio, la rubrica “lingue in scena” (musiche e letterature dai 5 continenti dal palco del Premio Ostana) oppure le “lettere da Ostana”.
Sfoglia le antologie con le opere degli autori. Ogni anno viene redatta un’antologia delle opere con le biografie dei premiati e la motivazione del premio.
Cerca tra le lingue, tra le edizioni e tra i premi. Attraverso un motore di ricerca è possibile esplorare la storia del Premio Ostana navigando i contributi degli autori e degli ospiti che vi sono transitati. Vi invitiamo a giocare con la “nuvola di lingue”: al click su ciascuna lingua otterrete gli articoli relativi ai materiali attualmente caricati (la biografia dell’autore, un contributo, un video, etc..).
Potete selezionare i contenuti filtrandoli per premio: sono infatti 8, dedicati ai diversi campi della produzione artistica: Premio lingua occitana, premio traduzione, premio giovani, premio minoranze linguistiche storiche in Italia, premio internazionale, premio speciale, premio cinema.
Rassegna stampa e social networks. Il sito ospita anche la rassegna stampa e sui canali social, che vi invitiamo a seguire, troverete aggiornamenti e notizie dal mondo del premio.
commenta