Ti aspettiamo per festeggiare con noi le lingue madri
da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023
Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - borgata Miribrart di Ostana
Qui ten la lenga, ten la clau
(Chi custodisce la lingua, custodisce la chiave)
Frédéric Mistral - Premio Nobel 1904
“Chi custodisce la lingua, custodisce la chiave” (F. Mistral, Premio Nobel 1904) è il motto della XV edizione del Premio Ostana.
In un mondo in continua trasformazione, dove è sempre più difficile orientarsi, le lingue madri sono chiavi preziose che ci permettono di comprendere la contemporaneità. Custodire e promuovere la biodiversità linguistica, invitando ad Ostana scrittori, musicisti e registi che concretamente lavorano e creano nella loro comunità, è la missione che si è dato il Premio Ostana, che finora ha ospitato 80 artisti e 46 lingue da tutti e 5 i continenti.
Salva la data del 23-24-25 giugno, regalati un’esperienza unica nel suo genere nella splendida borgata Miribrart, davanti al Monviso: un’immersione culturale, linguistica ed emotiva en convivència, in compagnia degli 8 autori premiati.
Partecipare al Premio Ostana 2023 è anche un modo per festeggiare il Decennio Internazionale per le Lingue Indigene 2022-2032 proclamato dall’Unesco.
La Chambra d’Oc, organizzatrice dell’evento, è disponibile ad aiutarti per programmare il tuo soggiorno.
Tieniti aggiornato sui nostri canali social e sul sito www.premioostana.it o www.chambradoc.it
Per informazioni:
chambradoc@chambradoc.it - tel: 328-3129801 - www.premioostana.it
Ufficio Stampa dedicato
Greta Messori
greta.messori@gmail.com - +39.338.4282344
commenta