La legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza.
La Città Metropolitana di Torino, che dal 2006 è capofila di una importante rete che raggruppa i Comuni di lingua occitana, francoprovenzale e francese dei territori della Valle di Susa e Sangone, delle Valli di Lanzo e quelle d’Orco e Soana, ha messo in rete, da diverso tempo, vari materiali di Comuni di minoranza occitana, francoprovenzale e francese riconosciuti sul territorio in modo da rendere sempre disponibile quanto prodotto nell’ottica di una contemporanea ed efficace valorizzazione e comunicazione di questo importante e ricco patrimonio culturale.
Un’azione concreta in questo senso si attua periodicamente attraverso la pubblicazione sul sito internet della Chambra d’Oc http://www.chambradoc.it/Traduzioni-Atti-Amministrativi1.page di una selezione di atti amministrativi, suddivisi nelle tre lingue minoritarie, variegati e proposti con: un articolo bilingue di presentazione, l’atto amministrativo eventualmente tradotto e il, o i link di approfondimento riguardanti la documentazione trattata.
In questa prima tornata l’elenco dei materiali, suddivisi per lingua minoritaria, è il seguente:
AREA OCCITANA
- Presentazione del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa con intervista al presidente Massimo Garavelli e delibera del bilancio per le attività del 2022 (IT/OC) [allegato “OCCITANO 1 Garavelli”]
- Presentazione ed intervista al direttore delle aree protette del Parco Alpi Cozie, dott. Michele Ottino e delibera per la spesa riguardante le attività didattiche delle guide naturalistiche del Progetto LENO 2022 (IT/OC) [allegato “OCCITANO 2 Ottino”]
AREA FRANCOPROVENZALE
- Presentazione dell’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso in occasione del centenario della fondazione e delibera con le attività organizzate per celebrare l’evento sul territorio con attenzione alle tematiche della biodiversità e dell’acqua (IT/FRP) [allegato “FRP 3 Gran Paradiso”]
- Presentazione del progetto “YOUNG FOR H2O” promosso con il contributo della Regione Piemonte che ha visto nei Comuni della Bassa Valle di Susa un giusto target per sensibilizzare, attraverso progetti pensati dai giovani del territorio, sui temi della siccità e della corretta gestione idrica; questo materiale si accompagna con la delibera di adesione del Comune di Condove (IT/FRP) [allegato “FRP 1 Condove”]
- Presentazione dei progetti ammessi a finanziamento del PNRR e coinvolgenti il Comune di Avigliana per la realizzazione di una succursale scolastica per gli studenti dell’Istituto Tecnico “Galileo Galilei” e relativo avviso pubblicato sul sito della Città Metropolitana di Torino (IT/FRP) [allegato “FRP 2 Avigliana”]
- Presentazione della struttura ricettiva di tipo extra-alberghiero (skylodge) per le locazioni turistiche promossa dal Comune di Usseglio, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio alpino e montano (IT/FRP) [allegato “FRP 4 Usseglio”]
- Presentazione delle “comunità energetiche rinnovabili” basate sulla partecipazione aperta e volontaria della cittadinanza per trovare soluzioni atte ad evitare lo spreco energetico, di cui Viù è un esempio (IT/FRP) [allegato “FRP 5 Viù”]
AREA FRANCESE
- Presentazione del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa con intervista al presidente Massimo Garavelli e delibera del bilancio per le attività del 2022 (IT/FR) [allegato “FRANCESE 1 Garavelli”]
- Presentazione ed intervista al direttore delle aree protette del Parco Alpi Cozie, dott. Michele Ottino e delibera per la spesa riguardante le attività didattiche delle guide naturalistiche del Progetto LENO 2022 (IT/FR) [allegato “FRANCESE 2 Ottino”]
commenta