Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2021

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.215 Decembre 2021

Capire, parlare, scrivere e insegnare – corso di lingua occitana in quattro sezioni

Comprene, parlar, escriure e mostrar – cors de lenga occitana en quatre partias

Comprene, parlar, escriure e mostrar. Le lezioni si terranno il mercoledì pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.00, su piattaforma Zoom

italiano

Nei primi mesi del 2022 viene proposto un corso online di lingua occitana, promosso dalla Città Metropolitana di Torino, e organizzato dalla Chambra d’oc, nell’ambito del progetto formativo relativo all’applicazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”.

Per adattarsi ad un pubblico differenziato, le lezioni sono divise in quattro moduli progressivi, idealmente pensati per persone con gradi anche molto diversi di competenza nelle varietà occitane.

Il corso sarà tenuto da Aline Pons (Università degli Studi di Torino) e da Rosella Pellerino (Direttrice di Espaci Occitan).

Le lezioni si terranno il mercoledì pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.00, su piattaforma Zoom. Le docenti saranno disponibili a partire dalle 17.00 per favorire la conversazione informale e risolvere gli eventuali dubbi dei partecipanti.

Comprene. [4 lezioni a febbraio, tenute da Aline Pons] La prima parte del corso è dedicata a chi, incuriosito dalla lingua occitana, vorrebbe riuscire a capire le persone che parlano una varietà della lingua d’Oc. Grazie alle riprese di parlanti di diverse località sarà possibile approfondire l’intercomprensione tra le diverse lingue romanze, e cominciare a farsi un’idea della variabilità della lingua sul territorio occitano.

Parlar. [4 lezioni a marzo, tenute da Aline Pons] La seconda parte del corso è dedicata a chi capisce abbastanza bene l’occitano, per averlo sentito parlare nelle Valli o per aver seguito la prima parte di corso, e vorrebbe imparare a produrre delle semplici frasi. Le lezioni avranno un’impronta molto pratica, e saranno volte all’acquisizione del lessico di base necessario a comunicare in diverse situazioni, e all’apprendimento di alcuni rudimenti di morfologia e sintassi.

Escriure. [4 lezioni ad aprile, tenute da Aline Pons e da Rosella Pellerino] La terza parte del corso è dedicata a chi parla occitano, perché l’ha imparato in famiglia o attraverso un corso, e vorrebbe imparare a scriverlo. Dopo una rapida rassegna dei sistemi grafici esistenti per rendere le parlate occitane cisalpine, si introdurranno i partecipanti all’uso della grafia concordata e di quella normalizzata.

Mostrar. [Una giornata in primavera, in data da definirsi] A completamento ideale del ciclo, verrà organizzata una giornata di formazione e scambio dedicata a quanti insegnano, o vorrebbero insegnare, l’occitano a scuola. L’incontro sarà l’occasione per scoprire e far conoscere le diverse esperienze, e per approfondire le potenzialità del plurilinguismo a scuola, anche grazie al confronto con quanto accade presso altre minoranze.

Il corso è rivolto principalmente ai dipendenti della pubblica amministrazione, ma è aperto a tutte le persone interessate; le lezioni sono gratuite, in quanto finanziate dai fondi della Legge 482/99; è necessario iscriversi (anche per partecipare solo a una o due sezioni) scrivendo a chambradoc@chambradoc.it.

occitan

Dins lhi premiers mes dal 2022 ven propausat un cors en linha de lenga occitana, promogut da la Citat Metropolitana de Turin e organizat da la Chambra d’òc, dins lo quadre dal projèct formatiu relatiu a l’aplicacion de la lei 482/99 “Nòrmas a tutèla d’las minoranças linguísticas estòricas”.

Per s’adaptar a un públic diferenciat, las lecions son partatjaas en quatre mòduls progressius, idealament pensats per de personas abo de grads de competença bèla pro diferents dins las varietats occitanas.

Lo cors serè tengut da Aline Pons (Universitat de lhi Estudis de Turin) e da Rosella Pellerino (directritz d’Espaci Occitan).

Las lecions se tenerèn lo mèrcre après-merenda, da 17h30 a 19h00, sus la plataforma Zoom. Las ensenhantas serèn disponiblas a partir da 17h00 per favorir la conversacion informala e resòlver lhi eventuals dúbits di participants.

Comprene. [4 lecions a febrier, tenguas da Aline Pons] La premiera part dal cors es dedicaa a qui, encuriosit da la lenga occitana, voleria arribar a capir las personas que parlon una varietat de la lenga d’òc. Gràcias a las represas de parlants de divèrsas localitats serè possible aprofondir l’intercomprension entre las diferentas lengas romànicas, e començar a se far un’idea de la variabilitat de la lenga sal territòri occitan.

Parlar. [4 lecions a abril, tenguas da Aline Pons e da Rosella Pellerino] La seconda part dal cors es dedicaa a qui compren pro ben l’occitan, per l’aver auvit parlar dins las Valadas, o per aver seguit la premiera part dal cors, e voleria aprene a formar de simplas frasas. Las lecions aurèn un’empremta pro pràctica, e serèn finalizaas a l’aprendissatge de qualqui rudiments de morfologia e sintaxi.

Escriure. [Una jornada a la prima, a una data da definir] La tèrça part dal cors es dedicaa a qui parla l’occitan, perqué l’a aprés en familha o a travèrs un cors, e voleria aprene a l’escriure. Après una ràpida revista di sistèmas gràfics existents per rénder las parladas occitanas cisalpinas, s’introduirèn lhi participants a l’usatge de la grafia concordaa e d’aquela normalizaa.

Mostrar. [Una jornada a la prima, a una data da definir] A completament ideal dal cicle, ven organizaa una jornada de formacion e eschambi dedicaa a qui mostra, o voleria mostrar, l’occitan a escòla. L’encòntre serè l’ocasion per descurbir e far conóisser las divèrsas experienças, e per aprofondir las potencialitat dal plurilingüisme a escòla, bèla gràcias al confront abo çò que se passa dins las autras minoranças.

Lo cors es adreçat principalament a lhi dependents de la pública administracion, mas es dubèrt a totas las personas interessaas; las lecions son gratuïtas, dal moment que finançaas da lhi fonds de la lei 482/99; chal s’escriure (bèla per participar masque a una o doas lecions) en escrivent a chambradoc@chambradoc.it.


Condividi