Il film-documentario "Bogre. La grande eresia europea" di Fredo Valla sarà protagonista di una tournée europea: dopo essere stato visto a Parigi (al cinema Entrepot, con una serata introduttiva a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi), il film tornerà in Italia, per poi toccare la Bosnia e la Catalunya (Spagna).
Bogre racconta un lungo viaggio sulle tracce di Catari e Bogomìli, eretici del medioevo diffusi dai Balcani all’Occidente europeo. In lingua d’oc “bogre” (si legge bugre) significa bulgaro, ma da secoli la parola ha assunto il significato di inetto, babbeo, di colui che maschera la verità. Dal XII secolo bogre divenne un insulto diretto ai Catari d'Occitania, assimilati al movimento dei Bogomìli bulgari, da cui il catarismo occidentale derivava: questo rapporto è la testimonianza di un medioevo tutt’altro che buio e immobile, nel quale le idee viaggiavano da un capo all'altro dell'Europa.
Il buon successo ottenuto recentemente a Parigi, ad Oulx (in occasione della X giornata dedicata alle minoranze storiche linguistiche), a Cuneo e a Torino, porta Bogre a seguire il suo tour europeo in Italia, Occitania, Bosnia e Catalunya, in alcuni dei luoghi in cui il regista Fredo Valla e la sua troupe hanno lavorato durante la produzione del film.
Novembre
11 - Dogliani, cinema Multilanghe ore 20.30 a cura della Biblioteca e del comune di Dogliani
14 - Bergolo, salone comunale ore 15, a cura del comune
21 - Piasco, cinema comunale ore 15 - a cura dll'Unione Montana e del comune - BOGRE - la Mostra sarà allestita presso la Porta di Valle a Brossasco.
25 - Béziers, cinema MonCiné, ore 18.30, a cura del CIRDOC
commenta