GIOVEDI’ 3 GIUGNO 2020
H 17:30
LINGUE EN PARTATGE
«Partatge», l’idea di «condivisione» interpretata da artisti in lingua madre
«Partatge», le lingue del mondo si incontrano nella condivisione e con rispetto
Silvia Rovera, sindaca di Ostana – Giacomo Lombardo, presidente Chambra d’Oc
«Partatge» e comunità ad Ostana e nelle Valadas Occitanas
Ines Cavalcanti, direttrice artistica del Premio Ostana
Paola Bertello, presentatrice
«Partatge»: un filo rosso lega la rete del Premio Ostana 2021
Invito al pubblico ad inviare video-contributi interpretativi della parola «partatge»
«Se Chanto» en partatge dagli studi del Premio Ostana.
H 18
LINGUE ERETICHE
Fredo Valla, Pietro Spirito, Francesco Zambon, Gerard Zuchetto, Olivier de Robert, Enrico Riparelli |
Il regista Fredo Valla presenta il film-documentario “BOGRE - La grande eresia europea”. Il giornalista Pietro Spirito modera un dibattito con testimoni e protagonisti del film Bogre. Tavola rotonda con dibattito aperto al pubblico |
H 20-21
LE LINGUE ALLA RADIO, CAPITOLO 1
Musiche e letture dai cinque continenti
H 21
LE LINGUE DI DANTE
Paola Bertello |
Dante, scrittore in lingua madre |
Dante Alighieri e l’uso delle lingue minoritarie |
Paola Bertello, voce Cecilia Lasagno, arpa |
Dante Trobaire e le Trobairitz |
I rapporti tra Dante Alighieri e la poesia trobadorica (al femminile) in un evento teatrale e musicale |
VENERDI’ 4 GIUGNO 2020
H 17
LINGUA KAREN
Valentina Musmeci |
Alla ricerca dell'arpa perduta |
Chi Suwichan Phattanaphraiwan e il recupero dell'arpa Tehnacu. Lingua karen, Thailandia |
H 18
LINGUE SORELLE
Letteratura e creatività occitana e catalana: Agermanament
LA LINGUA DEL GIALLO
Monica Longobardi, Matteo Rivoira |
Joan Ganhaire e il «Montalbano» occitano |
Incontro sulla traduzione italiana di Monica Longobardi del romanzo di Joan Ganhaire “Vautres que m’avetz tuada”, edito da Virtuosa-Mente Edizioni |
H 19
LA LINGUA TRADOTTA
Maria Teresa Atorino |
Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. |
Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabrè e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli |
H 20-21
LE LINGUE ALLA RADIO, CAPITOLO 2
Musiche e letture dai cinque continenti
H 21
LA LINGUA CREATIVA
A cura del CIRDOC, moderatore: Marion Cornet |
Lenga viva, lenga del viu |
Arte del Vivente: una finestra sulla giovane creazione occitana contemporanea. Conversazione con Joan-Carles Codèr, illustratore. Florença Faure-Bra, botanista Robin Chouleur, artista visivo |
SABATO 5 GIUGNO 2020
LE LINGUE MADRI DI FRONTE ALLE SFIDE DEL PRESENTE:
CREAZIONI E SAPERI, NEO-ORALITA’ E DIRITTI LINGUISTICI
H 10
LINGUE DEL MONDO
Mariona Miret |
Una vita per i diritti linguistici |
Conversazione con Davyth Hicks (segretario generale ELEN - European Language Equality Network) e Oliver Loode (fondatore URALIC, membro UNPFII - Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene ) |
H 11.00
LA LINGUA DELLE PERSONE
Mariona Miret |
Una conversazione sociolinguistica |
Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt |
H 13-14
LE LINGUE ALLA RADIO, CAPITOLO 3
Musiche e letture dai cinque continenti
H 14.30
LA LINGUA NUOVA
Carlo Zoli |
Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione |
Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) |
15.30
LA LINGUA E IL DIRITTO
Amanda Kauranne |
La cultura è un diritto umano? |
Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami Conversazione con Pirita Näkkäläjärvi, attivista della cultura Sami e politica, e Oula-Antti Labba, avvocato per i diritti umani del Consiglio Sami |
16.30
LA LINGUA DEI SEGRETI
Valentina Musmeci |
Segreti e privilegi della lingua Navajo |
Oggi in pericolo di estinzione, la lingua navajo viene considerata la più poetica delle lingue dei nativi americani Conversazione con Luci Tapahonso, poetessa e Walter Phelps, attivista |
17.30
LA LINGUA DELL’ISOLA
Maria Isabel Lemos |
Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano. |
Dialogo sulla situazione linguistica dell'arcipelago di Capo Verde |
H 18.30
LA LINGUA DALL’INCONSCIO
Mariona Miret |
Imparare una lingua dall'inconscio. |
Conversazione con Amar Obeid, artista siriano. Laboratorio online aperto al pubblico. |
H 20-21
LE LINGUE ALLA RADIO, CAPITOLO 4
Musiche e letture dai cinque continenti
H 21.00
LA LINGUA DEI SUONI
Flavio Giacchero |
MUSICA COME PONTE PER UNA NAZIONE SPARSA |
Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l'esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA). |
H 22.00
LA LINGUA AL CINEMA
A cura di Babel Film Festival |
Capo e Croce. Le ragioni dei pastori |
Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. Una protesta clamorosa per ottenere dignità. Lingua sarda. |
commenta