Giovedì 22 aprile si è svolto l'ultimo appuntamento della rassegna Chantar l'uvern, giunta alla XIV edizione, suddivisa su tre mesi e per la prima volta in modalità esclusivamente online. Chantar l'uvern è una rassegna dedicata alla lingua e alla cultura delle minoranze linguistiche storiche presenti nei nostri territori: occitano, francoprovenzale e francese. Nasce con lo scopo di promuovere una serie di eventi culturali per il territorio e sul territorio con l'intenzione anche di contribuire alla costituzione di una rete per la promozione e la diffusione di questa cultura. Una rassegna con un forte legame con i luoghi in cui queste lingue sono presenti ma che per la prima volta, a causa della pandemia in corso, non è stato possibile svolgere in presenza. L'idea è stata quella di organizzare ugualmente la rassegna per non perdere un'occasione di condivisione anche se in modalità online. La scelta è stata premiata da un grande successo di pubblico e dalle visualizzazioni che continuano a crescere avendo lasciato molti materiali disponibili sul web. Solo alcuni appuntamenti infatti non sono stati lasciati in libera visione poiché fruibili solo in diretta. Ad oggi sono oltre cinquemila le visualizzazioni dei 18 appuntamenti proposti. Un ottimo risultato che evidenzia l'interesse riguardo le minoranze linguistiche, un interesse sia interno alle comunità stesse sia esterno, avendo avuto accessi da molte regioni d'Italia e da diversi paesi del mondo. Ha funzionato probabilmente sia la varietà delle proposte, da spettacoli teatrali alla presentazione di libri, da conferenze a eventi musicali, laboratori, film, documentari, racconti sonori e molto altro, sia la grande attenzione alla contemporaneità, dai cambiamenti climatici a quelli sociali.
La rassegna Chantar l'uver proseguirà nelle prossime edizioni sicuramente in presenza ma, dopo questa esperienza, senza escludere un qualche utilizzo di queste tecnologie per dare la possibilità di seguire alcuni eventi anche da molto lontano e dare quindi maggiore visibilità alle minoranze linguistiche.
Da un evento negativo come questa terribile pandemia a nuove idee comunicative e possibilità comunicative.
Chantar l'uvern è una rassegna promossa dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e dalla Chambra d’Oc con la collaborazione della Città Metropolitana di Torino, del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell'Ecomuseo Colombano Romean e del Consorzio Forestale Alta Valle Susa. Hanno collaborato inoltre numerosi altri enti e associazioni e la direzione artistica di questa XIV edizione è stata curata da Nadia Faure e Flavio Giacchero.
E' possibile vedere o rivedere molte delle proposte di quest'ultima edizione a questi link:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0
https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy
commenta