Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2021

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.208 Abril 2021

Chantar l'Uvern, 18 appuntamenti online con un ottimo riscontro di pubblico.

Chantar l'uvern 2021, 18 rescontres en linha abo una granda apreciacion dal pubblic.

Chantar l'uvern è una rassegna dedicata alla lingua e alla cultura delle minoranze linguistiche storiche presenti nei nostri territori: occitano, francoprovenzale e francese.

italiano

Giovedì 22 aprile si è svolto l'ultimo appuntamento della rassegna Chantar l'uvern, giunta alla XIV edizione, suddivisa su tre mesi e per la prima volta in modalità esclusivamente online. Chantar l'uvern è una rassegna dedicata alla lingua e alla cultura delle minoranze linguistiche storiche presenti nei nostri territori: occitano, francoprovenzale e francese. Nasce con lo scopo di promuovere una serie di eventi culturali per il territorio e sul territorio con l'intenzione anche di contribuire alla costituzione di una rete per la promozione e la diffusione di questa cultura. Una rassegna con un forte legame con i luoghi in cui queste lingue sono presenti ma che per la prima volta, a causa della pandemia in corso, non è stato possibile svolgere in presenza. L'idea è stata quella di organizzare ugualmente la rassegna per non perdere un'occasione di condivisione anche se in modalità online. La scelta è stata premiata da un grande successo di pubblico e dalle visualizzazioni che continuano a crescere avendo lasciato molti materiali disponibili sul web. Solo alcuni appuntamenti infatti non sono stati lasciati in libera visione poiché fruibili solo in diretta. Ad oggi sono oltre cinquemila le visualizzazioni dei 18 appuntamenti proposti. Un ottimo risultato che evidenzia l'interesse riguardo le minoranze linguistiche, un interesse sia interno alle comunità stesse sia esterno, avendo avuto accessi da molte regioni d'Italia e da diversi paesi del mondo. Ha funzionato probabilmente sia la varietà delle proposte, da spettacoli teatrali alla presentazione di libri, da conferenze a eventi musicali, laboratori, film, documentari, racconti sonori e molto altro, sia la grande attenzione alla contemporaneità, dai cambiamenti climatici a quelli sociali.

La rassegna Chantar l'uver proseguirà nelle prossime edizioni sicuramente in presenza ma, dopo questa esperienza, senza escludere un qualche utilizzo di queste tecnologie per dare la possibilità di seguire alcuni eventi anche da molto lontano e dare quindi maggiore visibilità alle minoranze linguistiche.

Da un evento negativo come questa terribile pandemia a nuove idee comunicative e possibilità comunicative.

Chantar l'uvern è una rassegna promossa dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e dalla Chambra d’Oc con la collaborazione della Città Metropolitana di Torino, del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell'Ecomuseo Colombano Romean e del Consorzio Forestale Alta Valle Susa. Hanno collaborato inoltre numerosi altri enti e associazioni e la direzione artistica di questa XIV edizione è stata curata da Nadia Faure e Flavio Giacchero.

E' possibile vedere o rivedere molte delle proposte di quest'ultima edizione a questi link:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0

https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy

occitan

Di-jòus 22 abrièl s'es debanat lo darrièr appuntament dal festenal Chantar l'uvern, arribaa a la XIV edicion, partatjaa en tres mes e per la primièra vetz en modalitat exclusivement en linha. Chantar l'uvern es un festenal dediat a la lenga e a la cultura de las minoranças linguisticas istoricas presentas dins nòstres territòris: occitan, francoprovençal e francés. Nais abo la tòca de promòure una seriá d'aveniments culturals per lo territòri e sus lo territòri abo l'intencion tanben de contribuir a la constitucion de una ret per la promocion e la diffusion d'aquestas culturas. Un festenal abo un fòrt liam abo los luòcs dont aicestas lengas son presentas mas que per lo primièr còp, a causa de la pandemiá en cors, es pas estat possible debanar en preséncia. L'idea es estaa aquela d'organisar egalierament lo festenal per pas perdre un'occasion de partage tamben si en modalitat en linga. La chausiá es estaa premiaa per un grand succès de public e de las visualizacion que contunhon a créisser aguent laissat ben de materials a disposicion sus lo web. Masque qualques appuntaments son pas estats laissats es libra vision per amor que eron disponibles masque en directa. Al jorn d'encuèi son mai de cincmila las visualizacions dals 18 appuntaments propausats. Un bon resultat que afortís l'interèst regard las minoranças linguisticas, un interèst interne a las comunitats mesmas coma esterne, aguent agut accès da ben de regions d'Italiá e da diverses país dal mond. A marchat probablament siái la varietat de las propausicions, d'espectacles teatrals a la presentacion de libres, da conferéncias a events musicals, laboratòris, films, documentaris, contias sonòras e ben arre, siái la granda atencion a la contemporaneitat, dals chanjaments climatics a aquèlos socials.

Lo festenal Chantar l'uvern contunharè dins las edicions venentas segurament en preséncia mas, après aicèsta experiéncia, s' escludarè pas una version web per balhar la possibilitat de sègre qualques events tamben da luènh e respondre a l'interèst que s'es creat.

De un event marrit coma aicesta terribila pandemiá a nòvas ideas e possibilitats comunicativas.

Chantar l'uvern es un festenal promogut per l'Ent de gestion de las Airas Protegiás de las Alps Cocias e de la Chambra d’Òc abo la collaboracion de la Ciutat Metropolitana de Turin, dal Centre Estudis Documentacion Memòria Orala de Jalhon, de l'Ecomusèu Colomban Romean e dal

Consòrci Forestal Auta Val Sèusa. An collaborat mai nombroses autres ents e associacions e la direccion artistica d' aicesta XIV edicion es estaa sonhaa per Nadia Faure e Flavio Giacchero.

Es possible veire o reveire ben de las5 propausicions d'aicesta edicion a aicestos liams:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0

https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy




Condividi