Paraulas de hèmnas, la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana (https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l. Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla parola femminile nella letteratura occitana; ha riunito pertanto 36 poetesse di tutte le regioni – Guascogna, Alvernia, Limosino, Lengadoc, Provenza, Val d’Aran, Nizzardo, Valli occitane - che invitano a camminare sulla loro terra poetica. A tal fine è stata attivata una cooperazione con l’Espaci Occitan di Dronero, sostenuto dalla Regione Piemonte, e attraverso la sua direttrice Rosella Pellerino sono state contattate anche numerose poetesse e cantanti delle Valli occitane, di ogni estrazione, età, formazione. La tematica delle autrici presenti è legata alla natura, alla vita, all'amore: parole leggere e variegate, ma anche piene di nostalgia e di concreta malinconia. Liriche di donne che hanno attraversato il millennio e hanno superato guerre, delusioni, traslochi e lutti senza perdere tenerezza, ancora capaci di entusiasmarsi davanti allo spettacolo della natura, di commuoversi al ricordo del tempo passato e di sperare nel futuro. Ma anche liriche di una nuova generazione di autrici che, nuove trobairitz, cantano la passione anche carnale.
Il viaggio è stato così fecondo di incontri che il libro ha raddoppiato e al Tomo I seguirà un tomo II all’inizio del 2021, con altrettante poetesse (oltre 10 solo dalle valli). Il tomo I avrebbe dovuto essere presentato in Francia e poi a Dronero a novembre, ma l’emergenza sanitaria ha consigliato di attendere, forse dicembre o l’inizio dell'anno nuovo. Vi terremo aggiornati. Nel frattempo, per comprare il libro http://reclams.org/fr/catalogue/nouveautes/produit/124-paraulas-de-hemnas.
Qui l'articolo di presentazione dell'editrice Rèclame https://escolagastonfebus.com/litterature/paroles-de-femmes-paraulas-de-hemnas/ e un video realizzato da Pauline Kamakine con Dominique Desplan, che presenta un gruppo delle poetesse pubblicate.
Autrici presenti nel tomo I: ADRIANA ABELLO - LUCIA ABELLO - SORETA ALLARD – LOU PETÌT AUSÈTH - MARILENA BELTRAMO - SILVIA BERGER - MAGALÍ BIZOT DARGENT - BENEDICTA BONNET – NADINA BORGÉS - TERÈSA CANET - ESTELLO CECCARINI – CECILA CHAPDUELH - AMY CROS - DANIELA DAO ORMENA – DOMENJA DECAMPS - FRANCESCA DUDÒNHON - TÒNI ESCALA – DANIÈLA ESTÈBE HOURSIANGOU - MAYO FEUGAS - GENEVIÈVA GALLEGO - TIZIANA GALLIAN - JOSÍ GUILHÒT - CATERINA GIUSIANO - LISA GRÒS - NICÒLA LAPORTE - AURELIÀ LASSACA – SARA LAURENÇ ZURAWCZAK - EMILIANA LAVIGNE - OLGA MARTINO - MARINETA MAZOYER - BRIGITA MIREMONT ORAZIO – TRESIÀ PAMBRUN - TIZIANA RAINA - CATERINA RAMONDA – LILIANA ZAND – ZINE.
commenta